Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sanogo1
Un carrello senza motore, lanciato su un piano orizzontale con una velocità 11.1 m/s si arresta dopo 7 m. Che spazio avrebbe percorso se il piano fosse stato inclinato di 272 rispetto al piano orizzontale? non capisco come possa essere inclinato cosi tanto...

theras
..è arrivata l'ora: magari è un buon inizio!! Saluti dal web.
16
31 ott 2011, 13:05

juvelele97
mi potete fare questi passaggi dal maschile al femminile (non ci capisco nnt xD): plombier, maçon, pilote, chef, surveillant, concierge e juge. grz in anticipo per la risposta
1
7 nov 2011, 12:25

rizzellidj
purtroppo ho delle lacune di algebra e a volte mi blocco proprio con l'intuizione dei passaggi che devo fare.. volevo chiedere un'altra piccola cosa: ho questo integrale $ int 2/(9+4x^2)$ e voglio portarlo nella forma $int f" "'(x) 1/(1+f" "^2(x))$ ho la $f" "^2(x)=4x^2$ e la $f" "'(x)=2$ devo "tirare fuori" il $9$ per applicare la regola.. come devo fare?

evina94
Riassunto del capitolo 15 di Candido
1
6 nov 2011, 21:53

Miryana26
Ragaa !! Ugo foscolo... Alla sera... chi mi aiuta con la parafasi dei primi due versii?? >.
3
6 nov 2011, 15:05

earlong91
Salve a tutti! Sono nuovo del sito e ho urgente bisogno di aiuto poichè ho l'esame di calcolo delle probabilità tra pochissimi giorni...ma non riesco a risolvere questo rompicapo! Il testo del problema è questo: - Nella misurazione di una grandezza fisica c'è sempre un errore aleatorio. Di conseguenza, la prassi usuale è considerare il risultato della misurazione come una v.a. che ha per media il vero valore della grandezza, \mu , e stimare \mu con la media aritmetica di n misurazioni X_n = ...
4
5 nov 2011, 12:29

zephyrio
Salve a tutti. Per un progetto universitario dovrei creare un programma (in C ma questo non è importante) in grado di risolvere automaticamente il "gioco del parcheggio" (qua un esempio http://www.flashgames.it/rush.hour.html per capire a cosa mi sto riferendo). Sostanzialmente l'idea che ho in mente è questa: 1. Caricare la "configurazione" iniziale delle vetture da file (secondo vincoli della consegna), inizializzazione delle varie strutture dati quali array di liste ecc.; 2. Calcolare tutte le possibili ...
12
5 nov 2011, 19:45

Jackal89
Una sfera non conduttrice ha massa m e raggio R. Una bobina piana, compatta e composta da 5 spire è avvolta strettamente intorno alla sfera. La sfera è posta su un piano inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale e la bobina è parallela al piano inclinato. Nella regione dove si trova la sfera esiste un campo magnetico uniforme verticale, diretto verso l'alto, il cui modulo vale B. Si calcoli la corrente che deve circolare nella bobina affinché la sfera rimanga in ...

drakon616
applicando ad un problema di Cauchy la trasformata di laplace ho ottenuto $1/(s-3) - 1/(s-3)^2 + L[e^(2t) {\ast} te^(3t)](s)$ dovendo farne l'antritrasformata ho ottenuto Y(t)= $e^(3t) - 3te^(3t)$ e poi mi sono bloccato. La soluzione è Y(t)= $e^(3t) - 3te^(3t) + t3^(3t) + e^(2t) -e^(3t)$ come ci arrivo? pensando che $L[e^(2t) {\ast} te^(3t)](s) = L[e^(2t)](s) + L[te^(3t)](s)$ cosa devo fare esattamente? devo svolgere l'integrale e poi antitrasformare? come faccio a vedere se la funzione è sommabile oppure no? c'è un modo più veloce? Grazie mille! p.s. come si fa l'asterisco per indicare il prodotto ...

pater46
Ciao ragazzi, è da tanto tempo che non posto.. Ma ahimè, mi sto preparando per analisi 3 Volevo esporvi questo mio dubbio: Prendiamo una semplice $f(z) = 1/(z-1) $ e proviamo a svilupparla per $ |z| > 2 $. Per la definizione degli $a_n $, allora: $a_n = 1/(2 pi i ) int_(+ \gamma_\rho ) 1/(z-1) \cdot 1/z^(n+1) dz = 1/(2 pi i ) int_(+ \gamma_\rho )\phi(z) dz $ con $ \gamma_\rho $ circonferenza di raggio $\rho > 2 $ centrata nell'origine. Calcoliamo questo integrale coi residui ottenendo in pratica $a_n = Res(\phi, 0) + Res(\phi, 1)$. Calcoliamo questi residui: 1) ...
5
7 nov 2011, 10:02

One2
Devo svolgere: $P$$vv$$Q$,$not$$P$ implica $Q$ Secondo me è giusto dire che: $P$$vv$$Q$,$not$$P$,$not$$Q$ implica $\bot$ Però non sò più andare avanti.... Mi potete dare una mano?

giacomo2000
le ore in inglese
1
7 nov 2011, 10:50

*pupa*-votailprof
Ragazzi vendo il Brown ed il Solomons di chimica organica ed il libro di Fisiologia di Cicirata.Tutti i libri sono in ottime condizioni.Contattatemi se siete interessati.
1
26 ott 2011, 19:06

smile :D
FRASI GRECOOO Miglior risposta
mi potete tradurre queste frasi sono urgentissime, almEno una (potete fare a meno della prima) vi prego
1
6 nov 2011, 17:36

Marco241
Se per il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni , di vertici A E B, di un triangolo ABC di base BC si conduce la parallela al lato AB ,che incontri i prolungamenti dei lati CA E CB rispettivamente in E e in F , il segmento EF è congruente alla somma dei segmenti AE E BF. La dimostrazione è la seguente e all'ultimo ho fatto un ragionamento che non mi convince: HP: EF parallela ad AB AO bisettrice dell'angolo esterno EAB BO bisettrice dell'angolo esterno (ABF) ...
2
6 nov 2011, 19:31

Sk_Anonymous
idrodinamica.. mi hanno dato la formula di blasius (lambda= 0.316xRe^(-0.25)) vorrei sapere per favore come posso fare per usarla per trovare la velocità nella formula (Re=(V x D)/viscosità)? dove esplicitare il num di Re o al numero di Re viene già dato un valore numerico????
2
5 nov 2011, 10:53

tesa
y=1/xallaseconda +3x -5 ho provata a farla ma non mi è uscita come si fa il grafico probabile? il mio problema è l'intersezione perchè al numeratore c'è 1 e non la "x" non posso passare per il punto che ho trovato come intersezione nel grafico io uso il metodo della positività e nel grafico la parte positiva non comprende il punto di intersezione Aggiunto 1 giorni più tardi: si
2
5 nov 2011, 21:56

cicciocorona93
Salve avete la traduzione della Saga degli Argonauti di Apollodoro ?
1
7 nov 2011, 08:41

iri97
Avrei bisogno della tabella dei complementi di greco; grazie!! :D
1
6 nov 2011, 16:35