Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi parlerò oggi dell'istituto I.S.I.S C.A Dalla Chiesa, Montefiascone (VT), emblema del degrado della scuola italiana.
Questa "squola" è un miscuglio informe tra geometri, ragionieri, e licei (scientifico e classico): questi indirizzi si sono uniti in un unico istituto (in seguito alla riforma gelmini che ha unito cani e porci) e ogni indirizzo ha perso la sua specificità. Posso definire questa scuola un essere polimorfo senza personalità attuo a far soffrire gli studenti.
Dunque: l'istituto ...

Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè ho un problemone con un esercizio che proprio non riesco a risolvere ...se riuscissi a farlo mi chiarirebbe molti concetti (anche perchè l'8 ho l'esamee ) ...eccolo qui:
Date le funzioni:
f(x)=1-e^(3/(x-1))
g(x)=2/(x^2-4)
Determinare:
1. il dominio di f e g
2. l'immagine di f
3. le funzioni f o g e g o f
4. il dominio, l'immagine e la formula di f^-1 (se esiste).
inoltre: la funzione g è continua in x0 = -2? perchè?
Grazie a tutti ragazzi!

Ciao a tutti, a scuola abbiamo parlato di dittonghi,trittonghi e iato. Io ho capito cosa sono, ma non so riconoscerli nelle parole..AIUTOO..
Grazie :satisfied

ciao! oggi ho incominciato a studiare algebra lineare e geometria del corso di ingegneria informatica e sono alle prese con le strutture algebriche.
Giunto alla definizione di anello e campo mi sono chiesto: come io posso "immaginare/visualizzare" nella mente un triangolo quando lo definisco, posso visualizzare un anello?
per questa domanda stupida magari mi meriterò di essere bannato dal forum e mi dovrò uccidere, ma... vorrei capire le cose fino in fondo senza imparare a memoria. grazie a ...
Salve,
ho appena iniziato a studiare le funzioni a più variabili e sto facendo alcuni esercizi di disegno degli insiemi.
Poichè non saprei come disegnare i grafici qui sul forum potrei postare la scansione del foglio degli esercizi e chiedere a Voi gentilmente se sono fatti bene oppure no?
Sono 4 esercizi teoricamente molto semplici, anche se per me tutto in questo caso è dannatamente difficile.
Comunque gli esercizi sono tutti svolti, chiedo solo se qualcuno (molto gentile) potesse dargli ...
ciao a tutti qualcuno sa, pe caso dirmi qualcosa sull' esame di informatica con il prof. Buccafurri?

Buonasera, avrei un dubbio...
Dato da risolvere:
$(dy)/(dx) = 1/(x+y^2), y(-1) = 0$
Il mio tentativo:
$(dx)/(dy) = x+y^2$
$dx = dy(x+y^2)$
$\int 1dx = \int xdy + \int y^2dy$
$x = xy + (1/3)y^3 + k$
Data la condizione iniziale:
$-1 = -1(0)+(1/3)(0^3)+k$
$k=-1$
Quindi $x = xy + (1/3)y^3 -1$
Può l'esercizio considerarsi risolto o devo per forza fare y soggetto dell'equazione? Nel caso, come potrei fare?
Grazie in anticipo!

Non so,sono andato in palla e non risco proprio a svolgere questo esercizio,e domani ho l'esame,c'è qualche anima pia che è così gentile da aiutarmi?
Il problema è che non so come trovare f(0,0,1).
Sia f : R3 → R3 un endomorfismo per il quale kerf = {(x,y,z) : x+y− 2z = 0} e supponiamo che f(1,0,0) = (1,2,3), mentre f(0,1,0) = (−1,−1,−1). Determinare f(0,0,1) ed una base di Imf. Stabilire se f `e diagonalizzabile.

mi aiutate per favore?!?!
mi dovete dire il primo nome di un personaggio famoso che vi viene in mente...non celebrità...
grazie in anticipo a chi mi risponde... :D

Problema sul volume dei solidi
Miglior risposta
aiuto risolvetemi questo problema il piu presto possibile:
il volume di un prisma retto che ha per base un triangolo rettangolo è 9403 cm (3)
sapendo che l' area di base è di 2376 (2) e che un cateto è i 3/4 dell' altro, calcola la superficie totale
Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi:
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Salve a tutti, io e un paio di colleghi abbiamo un problema con una disequazione presente nell'esonero di analisi che si terrà a breve.
Al secondo passaggio esaurisco tutte le idee per poterlo finire, qualcuno ha qualche suggerimento? Stò andando verso la strada giusta?
Vi allego l'immagine con i 2 passaggi sotto.
Grazie!
Spero riusciate a leggere cmq per sicurezza lo scrivo :
\(\displaystyle \frac {n^3+1}{n^2+n+1} > 10000 \)

Ecco un esercizio che mi sta facendo scervellare:
E' dato l'angolo ottuso
$ hat(XOY) $
Si costruisca la semiretta $ OX' $ interna all'angolo dato perpendicolare alla semiretta $ OX $ e la semiretta $ OY' $ ,interna all'angolo dato,perpendicolare alla semiretta $ OY $ .
Si dimostri che:
1)gli angoli $ XOY' $ e $ X'OY $ sono congruenti.
Sono congruenti perchè complementari dello stesso angolo.
2)gli angoli XOY e ...

Con una lamina di densità 0,4 g/cm2, si vuole costruire un cilindro, cavo ed aperto in alto, di raggio 7,5 cm, che sia in grado di galleggiare sull'acqua. Quanto deve essere alto, al minimo, il cilindro?
Da notare che la densità è volutamente con unità di misura g/cm2...
grazie

Carissimi ragazzi, dallo studio del problema di Cauchy, mi sono imbattuto nel teorema di Peano per le funzioni per cui vale la sola continuità. Dalla lettura dell'enunciato ne ho carpito che sotto l'ipotesi di sola continuità si hanno infinite soluzioni per il problema in questione. Vorrei che voi mi consolidaste le ipotesi del teorema, che nel mio testo di riferimento non sono molto chiare. Ringrazio anticipatamente per la risposta.

Cari ragazzi, vorrei condividere con voi una problematica di natura algebrica. Se considero un generico polinomio [tex]F(x_1,...,x_r)[/tex] in r-variabili è possibile una sua scrittura, generica, per esteso?
Ciao a tutti, sono un pò disperata per commerciale 2 sezione MZ con ferrarini. Ho già dato questo esame diverse volte e non riesco a passarlo :opporc:! Anche provando a studiare bene non sono riuscita! Da non frequentante ci sono miliardi di cose da studiare nel dettaglio e soprattutto a memoria, ci sono argomenti sui quali sono più fissati? ( ho dato l esame tempo fa e nn ricordo) E invece sapete se conviene frequentarlo? è più facile passarlo così? grazie a tutti in anticipo
Salve a tutti ragazzi.....ho la seguente ricorrenza:
T(n)=2T(n-1)+2(n-1)
supponendo[tex]n=\log(m) \Rightarrow n-1=\log(m-1) \Rightarrow n-1=\log \frac {m}{2}[/tex]
[tex]T(m)=2T(\log \frac {m}{2} )+2\log \frac {m}{2}[/tex]
[tex]S(z)=T(\log m)[/tex]
[tex]S(z)=2S(\frac{z}{2}) + 2\frac{z}{2}[/tex]
Uso il teorema Master
[tex]a=2 b=2 f(n)=z[/tex] Secondo caso del teorema Master
[tex]T(n) = O(z\log z)[/tex]
[tex]z=\log m[/tex]
quindi avrei [tex]\log m \log\log m[/tex]
che in sostanza sarebbe ...

ciao a tutti,
eccomi con un nuovo quesito :
Si determini un intero n0 tale che dal intero n0 in su ( per tutti n ≥ n0 )
$ ((n)^(4) -(n)^(2) +1 )/((n)^(3)-n) >1/1000 $
come si procede?
grazie
non riesco a esprimere una valutazione personale sul periodo del terrore ... mi potreste dare qualche dritta?