Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gabri78
Ciao a tutti quanti!!:D mi sono appena iscritto...... Vi vorrei chiedere una aiuto,non riesco a decidere che scuola fare dopo le medie!! Per prima cosa,ho escluso qualsiasi liceo,perchè non voglio andare all'universita.... Mi piace l'informatica,e vorrei studiarla per imparala,e poi lavorare in questo campo.....cosi,ho pensato a un ITIS ma c'è un problema,è pieno di matematica,e io non sono bravo!! Ho solo un 6,cosa faccio? Vado lo stesso all'ITIS? Grazie in anticipo...:D
14
26 ott 2011, 16:36

morandello
Ciao a tutti, il problema su cui ho delle difficoltà è di analisi in tre dimensioni, quindi mi scuso se ho sbagliato location!! l'esercizio chiede di calcolatre a
4
31 ott 2011, 14:51

claudio245
spiegazione dell'articolo 40
4
25 ott 2011, 18:17

Meringolo1
Avrei da proporvi un mio dubbio sulla relatività ristretta di Einstein per quanto riguarda i punti di riferimento. Tale teoria afferma che, in assenza di punti di riferimento, due corpi che si allontanano l'uno dall'altro sono "privilegiati" allo stesso modo, nel senso che non si può stabilire in modo assoluto ed oggettivo quale corpo sia fermo e quale in movimento, ma tutto sia relativo ad un determinato punto di riferimento. Se però prendiamo 2 particelle della stessa età, una delle quali la ...
8
30 ott 2011, 01:30

viro
la versinoe di aracne la ragazza mutata in ragno
1
1 nov 2011, 09:23

Bambolina1
1) Sardinia Italiae clara insula est 2) Iulia,Claudiae filia,pulchra puella est 3) Sic audacia cum multis minis magnae victoriae aut magnae ruinae causa est 4) De Romae gloria multae historiae sunt 5) Domina mala magna ruina est 6) Misera columba acquilae praeda est
1
1 nov 2011, 15:50

Li97
1. Theseus, Aegei et Aethrae Pitthhei filiae filius, cum Pirithoo formosam Helenam, Tyndarei et Ledae filiam, de fano Dianae ducunt Athenas in pagum Atticae. 2. Nyctei in Boetia erat filia Antiopia; Antiopa formosa erat et Iuppiter puellam gravidam reddit. 2. Argonautae per Cyaneas petras intrant pelagus quod dicitur Euxinum et errant; postea perveniunt ad parvam insulam Diam. 4. Medea, venusta Aeetae filia, cum Iasone ex patria excedit; tunc Aeeta navigium comparat et mittit Absyrtum filium ...
1
2 nov 2011, 08:48

Sk_Anonymous
Domando conferme intorno allo svolgimento del seguente: Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) una successione reale che verifica \(\displaystyle a_{1} > 1 \) e \(\displaystyle a_{1} + a_{2} + ... + a_{n-1}1 \) tale che \(\displaystyle a_{n} > q^{n} \) per ogni \(\displaystyle n \ge 1 \). Tralascio il caso in cui \(\displaystyle n=1 \). Se \(\displaystyle n=2 ...

0EMME
Buonasera a tutti avevo alcuni dubbi su questi due esercizi di successioni non sapendo se i metodi e le dimostrazioni usate sono rigorose oppure no, quindi se voi aveste qualche idea migliore o semplicemente più rigorosa ve ne sarei grato. I due esercizi sono: 1) Sia ${a_n}$ una successione limitata e $a_n!=0$, $ AAn in NN$. dire se esiste il limite $\lim_{n \to \infty}a_n/(n+1)$. Ho ragionato così: per def di successione limitata $EEM>0: AAn in NN, |a_n|<M$, ossia $-M<a_n<M$. Posso ...
2
1 nov 2011, 00:17

F.SCIMONE
Sono nuovo all'utilizzo di forum e ho dato solo una sbirciata alle regole...comunque....tento con la presente scrittura di trovare studiosi di matematica interessati ad una scoperta casuale fatta da me ed un altro signore molti anni fa.In merito ad una famosa progressione di puntata dedicata in particolare al gioco della Roulette.Scettici fatevi da parte ! Una modifica alla D'Alembert.Accetto suggerimenti ed incontri e scambi di opinioni alla mia e-mail: f.scimone@gmail.com !!! Del contenuto ...
1
1 nov 2011, 22:36

CREMA1
ciao 2$*$$sin^2(180°-alpha)$ + $cos^4 alpha$ - $sin^4(180°-alpha)$ + sin90° -2$sin^2alpha$ + $cos^4 alpha$ + $sin^4alpha$ + 1= poi non so piu andare avanti
7
1 nov 2011, 12:40

egregio
Nel piano eucliedo si consideri la famiglia di parti di A costituita dal vuoto e dai sottoinsiemi di $R^2$ contenenti il disco aperto D di centro (0,0) e raggio 2. a)Provare che A è una topologia b)Studiare A rispetto a connessione e compattezza c)Provare che $(R^2,A)$ non è metrizzabile d)Esibire una successione di punti di $R^2$ convergente rispetto ad A ma non rispetto ad $A_(nat)$. SVOLGIMENTO a) Non mi soffermo su questo punto poichè è veramente ...
5
31 ott 2011, 09:42

Bad90
Ma in questo caso, posso applicare la regola dell'annullamento del prodotto in una equazione, es: $ (90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6)) $ Per farla diventare così? $ (30sqrt(6))*(90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6))*(30sqrt(6)) $ Quindi: $ (90x+60sqrt(2)x)=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240) $ Grazie mille.
4
1 nov 2011, 19:10

Bad90
Mi trovo a risolvere la seguente equazione: $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3))+sqrt(2/3)(sqrt(2)x+sqrt(3))+sqrt(6)x=3/5 $ Ma sto creando un pò di confusione...... Adesso provo a fare i passaggi nel modo in cui riesco, spero di non farla grossa..... Prima di iniziare mi chiedevo se in questo caso $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3)) $ la giusta semplificazione è questa $ sqrt(6)/2x-3/sqrt(2) $ Il dubbio mi viene perchè avendo a che fare con due elementi simili $ 1/(sqrt(2))*(sqrt(2)x) $ $ =x $ Grazie mille.
8
1 nov 2011, 19:20

poncelet
Siano $U \in \mathbb{R}^n$, $p\in U$, $v\in \mathbb{R}^n$, $F:U\to \mathbb{R}$ definiamo derivata direzionale di $F$ in $p$ nella direzione $v$ il limite $\lim_{t\to 0}\frac{F(p+tv)-F(p)}{t}$. Denoteremo tale derivata con $v(F)_p$. Adesso la mia domanda è questa: come dimostro che $v(F)_p=v_1\frac{\partial F}{\partial u_1}(p)+...+v_n\frac{\partial F}{\partial u_n}(p)$ dove $v_1...v_n$ sono le coordinate di $v$ rispetto alla base canonica e $\frac{\partial F}{\partial u_i}$ sono le derivate parziali di $F$?
4
31 ott 2011, 17:54

MJJiSLOVE7
Ciao, per domani ho questo problema di scienze, che non sono riuscita a svolgere. Se per favore potete spiegarmi i passaggi,in modo semplice e chiaro. Grazie ;) Un recipiente vuoto ha una massa di 7,2 hg. e pieno di acqua ha la massa di 3,98 kg. Trova la massa del recipiente riempito di acqua e di alcool in parti uguali (densità alcool=7.8/dm3)
1
1 nov 2011, 14:36

gringoire-votailprof
Ciao ragazzi, ho da risolvere questo problema: Sia [tex]f \in C(\mathbb{R})[/tex] una funzione continua tale che [tex]t f(t) \geqslant 0[/tex] per ogni t reale. Devo mostrare che il problema di Cauchy [tex]y''+e^{-x} f(y)=0[/tex] con le condizioni iniziali [tex]y(0)=y'(0)=0[/tex] ha come soluzione unica [tex]y=0[/tex]. Ora, considerando che per essere quella soluzione unica, deve anzitutto essere una soluzione, quello che non mi convince è che sostituendo la funzione [tex]y(x)=0[/tex] ...

Mauro96
Salve a tutti, vorrei chiedere: di fronte a questa funzione $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ in cui al numeratore ottengo $2lnx<3$ e al denominatore $lnx>1$ posso fare il falso sistema? Oppure come dovrei procedere? Grazie
9
31 ott 2011, 09:44

Spiral1
Ciao a tutti! Qualcuno ha un idea su come si ottenga questa approssimazione? $ Deltas=sqrt((1+(delw^2)/(delx)))*Deltax $ $V=\int_0^l (ds-dx)~~\int_0^l ((1+1/2(delw^2)/(delx))-1)dx$ Grazie
4
1 nov 2011, 19:25

xalbertx
MI servirebbero alcune versioni di latino riguardanti la prima declinazione almeno 3. GRAZIE IN ANTICIPO
1
1 nov 2011, 19:31