Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eiwaz83-votailprof
Ciao Qualcuno ha già sostenuto l'esame con la professoressa Venturi?pu:muro:ò dirmi com'é?:muro:
1
31 gen 2011, 09:35

fiorellino_fiore
Mi potete dare x favore la traduzione della versione "Livia e Tullia" di latino se esiste? Aggiunto 55 minuti più tardi: Scusate mi sono sbagliata :) la versione si chiama " La dea Fortuna". Questo è il testo: Romae incolae Fortunam colebant et deam velut feminam cum infula effingebant.In dextra cornucopiam tenet ac pecuniam, opulentiam,gloriam et potentiam fortuito spargit. Fortuna enim caeca est,iustitiam omnimo ignorat misericordiae non obtemperat. Nunc bona et prospera, nunc mala et ...
1
6 nov 2011, 11:48

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti ! Sto studiando il campo elettrostatico e mi sono imbattuta nel seguente esercizio : "una distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica con carica totale $ q= 1 \mu C $ ha densità $\rho(r) = \rho_0 *exp(-\alpha r) $ con $ \alpha=1 m^(-1) $,calcolare il valore di $ \rho_0$ in $ \frac{\mu C}{m^3} $ ". Nella soluzione, per trovare il valore di $ \rho_0 $ ,appare l'integrale della densità di carica su tutto lo spazio,cioè tra $ 0 $ e $\infty $ e impone che ...

pillona
Ciao mi aiutereste a fare un riassunto in ingleseee Vi pregoooo esso è così The kind of food we eat dependes on which part of the world we live in , or which part of our country we live in . For example , in the south of China they eat rice , but in the north they eat noodles . In Scandinavia , they eat a lot of herrings , and the Portuguese love sardines . but in central Europe , away from the sea , people don't eat so much fish , they eat more meat and sausages . In Germany and Poland ...
1
6 nov 2011, 07:44

minomic
Ciao a tutti, con riferimento alla figura mi viene chiesto di determinare a (e quello l'ho fatto e risulta $ 1/6 $ ). Poi mi chiede di tracciare il grafico della funzione distribuzione $ F_X(x) $ e di calcolare il valore di $F_X(12)$ che a me risulta $1/3$. Qualcuno può dirmi se il grafico che ho fatto io è giusto e spiegarmi comunque i passaggi per ottenerlo dato che il metodo che ho impiegato era un po' contorto? Grazie
4
5 nov 2011, 15:43

angelo.digiacomantonio
Ciao ragazzi mi chiamo angelo e mi sono appena iscritto al forum, dato che sono studente al primo anno di economia ed informatica, il mio più grande ostacolo (fin ora) è l'esame di matematica generale e spero che questa comunità possa essermi d'aiuto nelle difficoltà che incontrerò ovviamente la cosa è reciproca! ciao a tutti!

gabriel16
Un triangolo rettangolo ha l'area di 270 cm2 e il cateto maggiore lungo 36cm.Calcola la lunghezza del cateto minore.
1
6 nov 2011, 11:15

Andrea9905
Salve a tutti quelli della community! Sto studiando DIgital Signal Processing. Non riesco a capire bene bene l'utilità a livello pratico dello zero-padding per Discrete Fourier Trasform. A livello teorico ho capito di questa aggiunta degli zeri alla mia sequenza x[n] e quindi di un infittimento dello spettro. Ma il riscontro con la realtà lo vedo poco (classico problema dei corsi universitari). C'è qualcuno di voi che saprebbe darmi una illuminazione? Grazie, Andrea
1
6 nov 2011, 10:28

emanuela 96
chi mi sa fare un testo con delle metafore? Grazie :D
1
6 nov 2011, 10:09

macina18
Testo del problema Rispetto ad un sistema di assi cartesiani ortogonali xOy sono date le due parabole di equazione :y=-$x^2$+4x; y= $x^2$-2x le quali hanno in comune i due punti O ed A. Sia P un punto del segmento OA.Condotte da P le parallele agli assi cartesiani, siano : E ed F i punti di monore ascissa in cui la parallela all'asse delle x taglia rispettivamente , le due curve; M ed N i punti in cui la parallela all'asse delle y taglia,rispettivamente,le due curve. Si ...
9
29 ott 2011, 21:36

GreenLink
Si provi che una successione di punti di una superficie $S$ di $\mathbb{R}^3$ converge nella distanza intrinseca se e solo se la successione converge nella distanza euclidea di $\mathbb{R}^3$. Poichè la distanza intriseca è l'estremo inferiore delle lunghezze delle curve su $S$ che congiungono due punti, essa sarà maggiorata dalla dalla distanza euclidea, per cui se la successione converge nella distanza eucidea converge anche nella distanza intrinseca. Per ...

laurora-votailprof
Salve a tutti. Vorrei sapere se qcn ke legge qst topic è Andrea Nicotra ( o se qcn lo conosce). So ke studia Ingegneria, ma non so ke indirizzo. So anke ke ha vinto la borsa Erasmus per Zaragoza. Siccome parto anch'io vorrei scambiare informazioni con lui. Grazie 1000. Hasta luego...

feffe26-votailprof
Ciao a tutti, ho intenzione di fare la domanda per l'erasmus, ma sono un po' indecisa sulle destinazioni.. qualcuno ha già fatto questa esperienza e può darmi qualche consiglio?? grazie :)
1
25 lug 2011, 15:20

Generale Lyon
Ciao ragazzi ho bisogno di una descrizione fisica di Don Abbondio, non scrivete quei 2/3 righi inutili ma scrivete un po di piu per allungare! Attendo una buona descrizione il piu presto possibile perché é urgente! Grazie Niko
4
5 nov 2011, 15:21

Scientist
Salve gente! :) avrei bisogno di un aiutino: premesso che il modello e/r fa parte dei concettuali, e ad esempio quelli gerarchico, reticolare e relazionale dei modelli logici, mi direste che differenza passa tra schema concettuale-modello concettuale; schema-logico-modelli logici e schema fisico-modello fisico, la differenza tra schema e modello in pratica..? e in ognuna di queste fasi cosa si definisce e cosa viene stabilito? grazie!
1
24 ott 2011, 17:22

Minny96
potreste farmi un'analisi del testo di queste poesie? ad esempio individuando figure retoriche, parole chiave o altro? quanto più inserite meglio è perché devo studiare per un'interrogazione e la prof potrebbe chiedermi qualsiasi cosa le poesie sono queste Mio padre - Saba Mio padre è stato per me "l'assassino"; fino ai vent'anni che l'ho conosciuto. Allora ho visto ch'egli era un bambino, e che il dono ch'io ho da lui l'ho avuto. Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un ...
1
5 nov 2011, 14:59

menale1
Carissimi ragazzi, studiando le coniche e le quadriche, mi sono imbattuto nel "principio di identità dei polinomi" nella sua versione generale, ossia: Sia $ K $ un campo infinito ed $ F $ un polinomio di $ K[x_1,....,x_r] $, se $ F(a_1,...,a_r)=0 $ $ AA (a_1,....,a_r) in K^r $ $ rArr $ $ F $ è il polinomio nullo. Di tale teorema non sono riuscito a trovarne dimostrazione, se non nel caso banale ad una sola variabile.Spero che voi possiate darmi una mano. ...

Summerwind78
Ciao a tutti sto scrivendo un programma per un PIC 18F4525 con il compilatore C18 versione gratuita della Microchip uso la comunicazione seriale per interagire con un PC da quando utilizzo questo codice if (strncmp(g_ucSerial_Buffer, (const char *)("WAIT_SET_BAND_"), (size_t)(strlen("WAIT_SET_BAND_"))) == 0) ... ricevo questo warning quando compilo "[2066] type qualifier mismatch in assignment" il buffer l'ho dichiarato in questo modo: char g_ucSerial_Buffer[MAX_BUFFER_232_LENGTH]; ho ...
2
5 nov 2011, 22:41

silente1
Non mi è chiaro quello che si dice qui. ANALISI MATEMATICA 1 - Giaquinta Modica Sia $f: (a,b) \to RR$ una funzione definita in un intervallo $(a,b)$ con o senza gli estremi, e $x_0 in [a,b]$ un punto di $(a,b)$ o anche uno dei due estremi $a,b$. È possbile che i valori di $f(x)$ si avvicinino ad un valore $L$ a mano a mano che $x$ si avvicina ad $x_0$. Se a questa idea si aggiunge che l'avvicinamento di ...
5
4 nov 2011, 16:58

agos1995
Ciao a tutti avrei un dubbio riguardo la legge di Pascal. Da tutte le parti viene illustrato l'esempio o del palloncino nell'acqua che diventa più piccolo ma mantiene la sua forma sferica oppure quello dei zampilli da un contenitore bucato in più parti. Da questi esempi, leggo sempre quasi ovunque, che si può dedurre la legge di Pascal: la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido. Ora ...