Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndreaT1989
Salve a tutti, vorrei un chiarimento su questa matrice: \[ A = \begin{bmatrix} 0&1&0&0\\ 0&0&1&0\\ 0&0&0&1\\ 1&0&0&0 \end{bmatrix} \] Se costruiamo il grafo associato alla matrice, notiamo che è fortemente connesso, ossia da ogni nodo si possono raggiungere tutti gli altri. Secondo il teorema annesso la matrice è quindi irriducibile in una matrice triangolare superiore a blocchi. Ora però se io porto ad esempio l'ultima riga in cima, ottengo una matrice identità. \[ A2 = ...

sebastian cristian
quali sono le caratteristiche dell'autunno
1
6 nov 2011, 17:14

pppoooooooooooooooooooooooo
non riesco a copiarlo sul desktop

beckyimma
Devo risolvere questi tre esercizi...qlkn può aiutarmi? 1) {[n^(n+1)+2(n!)]/(n+1)^n+2(n^n)}sin(2π/n) 2) {[(n-1)! sin 2/n arctg n ] / [(n-2)!+2^n ]} 3) {[(2n)^(n) -n^(2n)]/[(n-1)^(2n) +(2n)!]} ho provato a risolvere es n 2... :S ricordo che (n+1)!=n!*(n+1) e (n-2)!=n!*(n-1)*(n-2) e quindi mi trovo con {[n!*(n-1) sin 2/n arctg n ] / [n!*(n-1)*(n-2)+2^n ]} = {[n!*(n-1) sin 2/n arctg n ] / n!*[(n-1)*(n-2)+(2^n/n!)]} = (2^n/n!) --> 0 {[n!*(n-1) sin 2/n arctg n ] / n!*[(n-1)*(n-2) = ...

moneder
Ciao a tutti. Questo problema è dell'ammissione alla SNS di Pisa ed è già stato discusso nell'apposita sezione. Volevo proporre una mia soluzione, dato che potrebbe essere l'unico tra tutti i problemi della SNS che per ora (forse) sono in grado di svolgere. Sia $T$ un triangolo avente lati di lunghezza $a,b,c$ e siano $h_a$ ,$h_b$ ,$h_c$ le altezze rispettive. Indicata con $A$ l'area del triangolo, si mostri che se ...
1
6 nov 2011, 15:19

gabriel16
Geometria (73217) Miglior risposta
un triangolo isoscele ha il perimetro ed il lato obliquo che misurano rispettivamente 96 cm e 30 cm.Calcola la lunghezza dell'altezza relativa al lato obliquo,sapendo che quella relativa alla base e lunga 24 cm? I RINGRAZIO A CHI MI AIUTA...
1
6 nov 2011, 11:09

gabriel16
Chi mi puo spiegare le addizioni ,multiplicazioni e sottrazioni con le frazioni?...GRAZIE!
1
6 nov 2011, 10:07

martagl96
la politica di oggi
1
6 nov 2011, 11:12

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema: Per determinare il calore specifico del rame, 82 g di Cu vengono riscaldati fino a 98°C e poi messi in un calorimetro (C=40J/°C) contenente 146 g di acqua a 15,4°C. La temperatura di equilibrio vale 19,2°C. Calcolate il calore specifico del rame. Per risolvere questo problema ho pensato di utilizzare la relazione che la somma dei^calori Q è uguale a 0. Quindi ci sarebbe Q del rame (con incognito il calore specifico), la Q dell'acqua ...

Melii
Mi serve un temaaa ''Una lite con i genitorii''
1
6 nov 2011, 13:14


gabriel16
Calcola L'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle lunghezze dei cateti e 51 cm e che la loro diferenza e 21 cm.GRazie!
1
6 nov 2011, 11:11

lewis1
Salve a tutti. Sto studiando la risoluzione dell'equazione differenziale della formula di Newton, ma sono un po' bloccata sugli ultimi passaggi. mi potete dare una mano? Dunque, l'obiettivo è risolvere l'equazione differenziale $(\vecF(vecx(t))) = m (d^2 \vecx(t))/dt^2$ (siamo in un campo conservativo e 1-dimensionale) Vogliamo usare in particolare la conservazione dell'energia. Quindi: $E_(tot) = 1/2 m((d \vecx(t)) /dt)^2 + U(\vecx(t))$ Scegliamo come condizioni iniziali del rpoblema di Cauchy: per $t=0$ - $\vec x(0) = x_o$ - ...

GiulS 95
Ciao a tutti :) Il nostro prof di italiano ci ha assegnato 4 libri da leggere in un mese. due di questi li ho appena terminati, ma non ho avuto tempo per leggere gli altri due. I titoli sono: -una giornata nell' antica Roma,vita quotidiana, segreti e curiosità -impero.viaggio nell' impero di Roma seguendo una moneta. Mi potreste dare i riassunti, possibilmente non da internet( perchè il nostro prof. li ha gia letti tutti). Mi fareste davvero un grande favore :) Grazie. Aggiunto 52 ...
1
6 nov 2011, 09:54

coccola234
cosa pensate del libro " Il Codice Da Vinci" ? :hi :hi
2
5 nov 2011, 13:00

CucciolaDolce
in un parallelogramma un angolo supera di 13°21'42" il doppio dell'angolo adiacente allo stesso lato.calcola l'ampiezza di ciascun angolo

nicola1008
Salve a tutti, mi servirebbe urgentemente il riassunto del film "The Eagle" però non preso da altri siti ma fatto da voi, per favore, aiutatemi!! Ve ne sarò grato
1
6 nov 2011, 14:49

robyyyyy
domani farò un saggio breve...la mia professoressa ha detto che metterà qualcosa su foscolo e leopardi, ma non abbiamo fatto le opere di leopardi...mi date una mano? Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Grazie mille ma le vite le so gia ^^
2
6 nov 2011, 10:35

miki_93
Qnt volte avete fatto sega o salina o come la kiamate dalle vostre parti???? io nn mi ricordo ho perso il conto...:D:D:D
24
10 gen 2009, 20:12

geppo67
commento di come sarò di agostini-rossi
1
6 nov 2011, 15:54