Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
korg91
Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio: Mostrare che gli intervalli (0,1) e [0,1] hanno la stessa cardinalità (provare a dimostrare questo anche senza usare il teorema di Bernstein-Schroeder). Utilizzando il teorema di Bernstein-Schroeder è banale, ma senza quello non riesco proprio a farlo. Mi date una mano?
5
6 nov 2011, 12:43

Miryana26
Ragaa >.< Panicoo !! Siamo ancora a Novembre e penso già agli esami !! Come sono ? chi gli ha già fatti? Dicono che dopotutto è una cavolata , è cosìì????
2
6 nov 2011, 14:48

5mrkv
Il disegno è sbagliato. L'angolo $\theta_2$ sta a destra della bisettrice dell'angolo $\hat{OAB}$. La massa delle aste è $m$ e la loro lunghezza $2l$. Per calcolare l'energia cinetica devo utilizzare il secondo teorema di Konig. L'energia cinetica del centro di massa sommata all'energia cinetica rispetto al centro di massa. Ho trovato i centri delle due aste, le cui coordinate sono $G_1=l(2 \sin \theta_1+\sin \theta_2 , 2 \cos \theta_1 - \cos \theta_2)$ e $G_2=l(2 \sin \theta_1 +\sin \theta_2, 2 \cos \theta _1 - \cos \theta_2)$. Ora devo trovare l'energia ...

Bad90
Questo è un esercizio preposto dal testo, è già svolto, ma non sto riuscendo a comprendere un passaggio: $ x>sqrt(3)(x-1) $ $ x>sqrt(3x)-sqrt(3) $ $ x-sqrt(3x) > -sqrt(3) $ $ x(1-sqrt(3)) > -sqrt(3) $ Arrivati in questo punto, mi dice che bisogna cambiare il segno, ovviamente moltiplicando per $ -1 $ , e il ragionamento mi sta bene, allora mi chiedo perchè nel moltiplicare per $ -1 $ lui scrive il passaggio in questa maniera? $ x(sqrt(3)-1)<sqrt(3) $ Mi spiego meglio, moltiplicando ...
3
6 nov 2011, 13:45

robyyyyy
confronti tra leopardi e foscolo...qlkn mi aiuta? Aggiunto 59 minuti più tardi: Grazie celoooooo...ho trovato quel ke volevo :D
1
6 nov 2011, 14:59

Summerwind78
Ciao a tutti ho il seguente esercizio Calcolare il volume del corpo [tex]M = \Bigr\{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2+z^2\leq 2 \cup z \ge x^2+y^2 \Bigr\}[/tex] non ho ben idea di come io possa svolgere questo esercizio. Quello che ho notato è che la prima delle due disequazioni mi da tutti i punti interni ad una sfera con centro nell'origine e raggio $r=\sqrt{2}$ però non so come metterla in relazione con la seconda disequazione e, di conseguenza, come ricavarne il volume, che ...

gabriel16
Chi mi puo spiegare le moltiplicazioni con frazioni...GRAZIE!
1
6 nov 2011, 14:42

gringoire-votailprof
Ciao ragazzi, avrei un problema da risolvere, si tratta di un problema di Cauchy nel quale c'è da dimostrare l'unicità di una soluzione con certe ipotesi sulla funzione f. Vi scrivo intanto il testo, poi magari se vi va ne discutiamo: Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una funzione continua tale che [tex]f(0)=0, f(x)>0[/tex] se [tex]x \neq 0[/tex], e [tex]\int_{0}^{1} \frac{dx}{f(x)}=+ \infty[/tex]. Provare che [tex]y=0[/tex] è l'unica soluzione al problema di ...

Scarpe
PROMESSI SPOSI- Quali sono i valori tipici della società seicentesca di cui è espressione la figura del principe padre di Gertrude?
1
6 nov 2011, 13:56

19cosimo99
Quali sentimenti i migranti provano alla partenza ,durante il viaggio e all'arrivo
1
6 nov 2011, 13:59

clarissaissa
Descrivi un personaggio (contemporaneo o di età passate) che giudichi un modello per i ragazzi della tua età e spiega le motivazioni di questa scelta
1
6 nov 2011, 13:52

Stellina2000
Ciao a tutti,devo fare un compito di italiano che mi ha dettato la prof.: Immagina di trovarti in questa situazione:Sei di nuovo arrivato in ritardo a scuola e stamattina hai le prime 2 ore con il prof.di tecnica,che è severissimo e intransigente.Mentre fai un cenno di saluto alla bidella che ti guarda scuotendo la testa e corri attraverso il corridoio,nella tua mente passano in rassegna le scuse che hai già utilizzato e cerchi di inventare una giustificazione plausibile e insindacabile per il ...
1
6 nov 2011, 13:44

Reason
(10 x 2 -6) : (3elevato a 2 -2) +7 x (4x2-5)-6:3+(2 elevato a 2) elevato a 3 -50 [(7/4+1/2)-(3+1/4)+(4/3-3)]+(1/6-1)
1
6 nov 2011, 13:09

federico.hdt
Ciao a tutti. Una delle tecniche per calcolare i limiti sono le stime asintotiche. Ho visto come si applica o piccolo ed è eccezionale! Su Wikipedia leggo che ci sono anche altre stime asintotiche oltre o piccolo: o grande, omega piccolo, omega grande, theta. E' tutto molto semplice e chiaro, ma non fanno alcun esempio pratico! Qualcuno saprebbe farmi qualche esempio, magari sui limiti di successioni, del loro utilizzo? Ad esempio, mi interresserebbe molto capire come utilizzare queste ...

Summerwind78
Eccomi di nuovo in questo secondo esercizio mi viene chiesto di calcolare il volume di un solido irregolare dandomi solo le coordinate dei suoi spigoli e un disegno che mi indica che forma ha il solido il corpo è questo e le coordinate degli spigoli sono l'unica cosa che riesco a pensare è di comporre il solido in solidi più regolari e di calcolare i singoli volumi sommandoli poi per aver il volume totale. non riesco però a ricondurmi a nessun solido semplice o di cui sia in grado di ...

franbisc
Secondo me non è vero che se $f:NN rarr NN$ è crescente allora $ AA n, f(n) >= n$. Basta prendere ad esempio la retta $y=x-1$ :quando x,cioè n, è 1,la sua immagine è 0,e non quadra
2
6 nov 2011, 12:53

Scarpe
perchè nel capito 10 prevalgono gli spazi chiusi?
1
6 nov 2011, 12:57

Melii
Mi serve un temaa! Aggiunto 11 minuti più tardi: Mmm.. carino il tema.. ;) Aggiunto 2 minuti più tardi: Qualke altro? xD Mi serve un litigio con i genitorii :)
1
6 nov 2011, 13:12

giuggifriz
tema sulla scuola italiana oggi con la riforma Gelmini esprimendo una propria opinione :)
1
6 nov 2011, 12:20

vyncy
Mi rendo conto della banalità e facezia della cosa ma in rete non ho trovato risposta a questo mio elementare (credo) quesito. Ho questa situazione: Fiorentina rendimento squadra 5.894 Cerci (calciatore) rendimento 6.125 Udinese rendimento squadra 6.216 Armero (calciatore) rendimento 6.214 Praticamente Cerci ha un rendimento assoluto inferiore ad Armero ma un rendimento "relativo" superiore. Ciò è dimostrato dal fatto che Cerci gioca meglio della squadra mentre Armero è in media. Sto cercando ...
1
5 nov 2011, 22:20