Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hodhod
proposte da fare per farsi eleggere rappresentante d'istituto

barlorg
1)famuli,cavete ne Falernum extra poculum fundatis neve damna faciatis,ut graves hospites libenter in aedes nostras rursus reveniant et de hospitalitate mea bene dicant. servi, fate attenzione di non versare fuori il bicchiere il Falerno o di non fare danni, affinchè i nostri importati ospiti tornino di nuovo nelle nostre case e dicano bene della mia ospitalità 2)quod imperitus erat,iuvenis cubicularius e scypho in matronae mappam vinum effudit: quae iracunde statim ei imperavit ut domum ...
2
8 nov 2011, 15:25

G.vogue
AIUTO! non ho il vocabolario neon posso fare questa versione di greco: " Amasi e Policrate" revisione del testo di ...
1
8 nov 2011, 15:04

barlorg
1)famuli,cavete ne Falernum extra poculum fundatis neve damna faciatis,ut graves hospites libenter in aedes nostras rursus reveniant et de hospitalitate mea bene dicant. servi, fate attenzione di non versare fuori il bicchiere il Falerno o di non fare danni, affinchè i nostri importati ospiti tornino di nuovo nelle nostre case e dicano bene della mia ospitalità 2)quod imperitus erat,iuvenis cubicularius e scypho in matronae mappam vinum effudit: quae iracunde statim ei imperavit ut domum ...
1
8 nov 2011, 15:19

Amartya
Salve a tutti, Ho il seguente esecizio, vorrei capire se l'ho svolto correttamente. Studiare nell'intervallo $I =[1,infty)$ la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni: $(nx)/(1+n^2x^n)$ Verificando il limite puntuale trovo che la successione converge a $0$ in $I$. Per quanto riguarda la convergenza uniforme noto che la funzione è continua in $I$, effettuo la derivata prima, ma questa non si annulla. Allora mi sono ...
7
8 nov 2011, 19:20

smile :D
θεωμενος COSA SIGNIFICA? ANALIZZATELO DIECI PUNT
2
8 nov 2011, 14:35

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la definizione di gradi di libertà di un punto, sistema o corpo in generale. In particolare, riferendomi ad un punto materiale libero di muoversi nello spazio, non ho ben capito se per gradi di libertà si intendano i movivmenti possibili per il punto, oppure si intendano i parametri indipendenti che servono a determinare la sua posizione. Mi sembra, da quel che ho letto, che l'ultima sia la definizione corretta, tuttavia i gradi di libertà ...

jpage89
Il primo quesito è un classico: Devo formare un comitato con 3 uomini e 3 donne a partire da 6 uomini e 8 donne. I primi due punti sono banali: come sono i comitati se due uomini litigano e se due donne litigano. Il terzo mi sta facendo fondere, nonostante sembri facile: se un uomo e una donna litigano e non possono sedersi. Ho pensato che ci siano 3 elementi da considerare: esistono le combinazioni con l'uomo, le combinazioni con la donna e quelle dove non siedono nessuno dei due. Ma da qui a ...
9
7 nov 2011, 06:57

fiorellino_fiore
Mi potete dare per favore la traduzione della versione di greco " Saggi consigli ai giovani (autore sconosciuto, se vi può essere utile il libro di testo è " I greci:la lingua e la cultura"). Grazie mille :) Questo è testo : Δικαìας φιλìας έχετε· διά τάς δικαìας μέν γάρ φιλìας εις την αρετην βαìνετε, ταις δ' αισχραις εν τη δειλìα μηνετε. Μη διωκετε κενάς ηδονάσ· οπάετε γάρ τάς ανθρωπìνας προθυμìας· οι μέν της νìκης εν τε μάχη επιθυμέουσι, οι δέ την ...
2
13 nov 2011, 08:30

pallinacadente
Buona sera!!! Utilizzo per la prima volta questo forum per chiedere aiuto su una questione affettiva per me molto importante.. prima però vorrei presentarmi.. Sono Paola, la classica studentessa universitaria che non notereste per la bellezza, ma per i disastri da "Bridget Jones" e le figuracce (che sembrano perseguitarmi come un malocchio). Da un anno circa ho conosciuto un ragazzo nella mia facoltà, che fin dal primo momento mi ha fatto perdere la testa.. Fin da subito ho capito di non ...
5
7 nov 2011, 13:17

Fregior
Buonasera, ho questo limite: $ lim_{x to 1}(x^3+8)/(x^2+x-2) $ Non mi viene in mente nessuna idea su come proseguire...ho provato a scomporre $X^3+8$ come $(x+2)(x^2-2x+4)$ ma non vedo nulla di interessante. Non è che sareste così gentili da darmi un indizio? Grazie
3
8 nov 2011, 20:30

francicko
Sia $G$ un gruppo di ordine $pqr$ con $p<q<r$ primi distinti e [tex]p \nmid (q-1)[/tex], [tex]p \nmid (r-1)[/tex] , [tex]q \nmid (r-1)[/tex] , allora $G$ è ciclico. Procedo nel modo seguente: Le relazioni che possono essere valide per Sylow sono le seguenti : $1+kp=1$, $1+kq=1$, $1+kr=1$, $1+kp=qr$, $1+kq=pr$,$1+kr=pq$. Vediamo adesso un po quelle che possono sussistere contemporaneamente ...

nato_pigro1
Devo disegnare dei punti in un grafico, il problema è che le ordinate dei primi punti sono -mettiamo- 1 e 2, e tutti gli altri sono valori molto vicini a 10 con una differenza di meno di 0.01, del tipo: 9.9998, 10.0008, 10.0002,... Mettere le Y in scala logaritmica non va bene, sapevo che esisteva una funzione che mi permette di cambiare la scala delle Y. Tipo: da 0 a 9 ha scala 1 poi c'è un taglietto sull'asse (graficamente) e da 9 a 11 ha scala 0.01. Sapete come si chiama questa ...
2
5 nov 2011, 14:38

Pazzuzu
Ciao a tutti, ho visto che facendo la ricerca non ci sono discussioni su libri di Elettrotecnica, quindi : Sapete consigliarmo un buon libro di Elettrotecnica che sia completo e che si soffermi anche sull'aspetto fisico ?
3
10 ott 2011, 10:38

F.SCIMONE
Volevo precisare poche ma importanti cose in merito all'argomento che inserii ....vista la immediata...censura ! 1)Sulle regole del Forum : nulla da eccepire ! 2)Sulla intellegibilita' : nulla da aggiungere ! Purtroppo e' evidente :tabelle e grafici non sono visualizzabili ! 3)Sul dubbio contenuto matematico : molto da dire ! Ma diro' poco.....QUANTO RIPORTATO NEL TESTO CHE HA SUBITO UN "COPIA ED INCOLLA" DA PDF,CON TRISTI RISULTATI,E' FRUTTO DI ANNI DI LAVORO DA PARTE DI DUE STUDENTI ...
6
2 nov 2011, 11:53

perplesso1
Sia G un gruppo e A un gruppo abeliano. Siano $ f,g \in Hom(G,A) $ , si ponga $ (f+g)(x)=f(x)g(x) $. Provare che $ (Hom(G,A),+) $ è un gruppo abeliano. Allora... faccio vedere che f+g è un omomorfismo $ (f+g)(xy)=f(xy)g(xy)=f(x)f(y)g(x)g(y)=f(x)g(x)f(y)g(y)=(f+g)(x)(f+g)(y) $ quindi + è un operazione interna di Hom(G,A) Consideriamo l'omomorfismo nullo $ 0(x)=1 $ per ogni x in G, abbiamo $ (f+0)(x)=f(x)0(x)=f(x)=0(x)f(x)=(0+f)(x) $ e 0 è elemento neutro. Proviamo l'associatività $ [(f+g)+h](x)=(f+g)(x)h(x)=f(x)g(x)h(x)=f(x)(g+h)(x)=[f+(g+h)](x) $. Sia f un omomorfismo e condideriamo l'applicazione $ (-f)(x)=f(x)^{-1} $, risulta ...

manessimone
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo esercizio : Decomporre un numero a in due fattori in modo che sia minima la somma dei loro qudrati. il risultato c'è scritto che (i due fattori dovranno essere uguali). Non ho idea di come iniziare per questo mi rivolgo a voi! grazie in anticipo.
4
8 nov 2011, 16:28

hamming_burst
Salve, vorrei un chiarimento sul signficato funzionale (o di strutture algebriche) della definizione di puntuale (definito in modo puntuale). Non riesco a capire la simbologia di questa definizione. Prendiamo per esempio: il prodotto per uno scalare di una funzione definita in modo puntuale $f:X->RR$ dove: $(\lambda f)(x) = \lambda*f(x)$ questa $(\lambda f)$ scrittura non la comprendo, che significa accostare $\lambda$ ad una funzione? Ringrazio

Trin1
Ciao a tutti mi è stato consigliato il libro Algebra Lineare di Lang. L'altro giorno mi è capitato di sfogliarlo e mi è sembrato di non vedere le soluzioni degli esercizi proposti nel testo. Ora non ho la possibilità di controllare. Prima di ordinarlo vorrei sapere se all'intero del libro ci sono i risultati o meno. C'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie!
12
29 ott 2011, 15:48

melli13
Come trovare senza calcolatrice: -max${2^(10!), 1000000^200, (1000!)^2}$ -min${2^(10!), 1000000^200, (1000!)^2}$ Io sono arrivata a dire che il max è $2^(10!)$ e il min è $1000000^200$. Vediamo come...! Metto in confronto $1000000^200$ e $(1000!)^2$ $1000000^200=100^400$ Ora metto entrambi i membri sotto radice e quindi ottengo da un lato $1000^200$ e dall'altro $1000!$ So che $n^b$ va all'infinito più lentamente di $n!$, per un teorema, e quindi ...
2
7 nov 2011, 21:46