Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sary12
GRECO! entro oggi! Miglior risposta
Greco... traduzione???
1
23 nov 2011, 16:42

fulvialuna
Chi mi spiega questo problema? Calcola l'area di un rombo sapendo che una diagonale è di 3 cm inferiore al quadruplo dell'altra e che la somma misura 32 cm. Grazie.
1
23 nov 2011, 18:54

celo8
Elena Miglior risposta
raga, guardando un po qui un po' lì ho fatto una ricerca su elena, ma è un po' cortina, avete qualcosa da aggiungere? eccola qua: Quella che si può considerare la causa scatenante della guerra di Troia, è un donna di nome Elena. Nacque da Zeus e Leda, ma vene considerata figlia del marito di lei, Tindaro. Fu allevata nella sua casa, e ancora giovinetta fu al centro di numerosi miti di seduzione: Teseo la rapì che era ancora fanciulla. Elena infatti era ritenuta la donna più bella del mondo, ...
1
23 nov 2011, 18:42

balint
Ho il seguente limite, il cui presunto valore è 0. Ma a me viene semplicemente \(\displaystyle \infty \) \(\displaystyle \lim_{x \to 5} 10^{\frac{1}{x-5}} \) Dov'è l'errore? Mi dareste una mano? Grazie
4
23 nov 2011, 16:22

Omar931
Vendo il libro di analisi matematica uno Marcellini-Sbordone ,mai usato(solo una volta per aprirlo),a 25 euro. Condizioni : ottime. Sono di Roma quindi chi vuole può controllare in prima persona. Se siete interessati inviatemi un messaggio.
6
2 feb 2011, 19:18

ConteAchif
buonasera a tutti, sto ripassando l'algebra lineare per prepararmi all'esame di metodi matematici della fisica. Al momento sto studiando sul testo di "W Keith Nicholson - algebra lineare - dalla teoria alle applicazioni - McGraw Hill" che ho trovato davvero ben fatto, unica pecca sono le soluzioni degli esercizi che non sono riportate alla fine del testo. (solo alcune) Nelle prime pagine dice che si può scaricare il manuale delle soluzioni dal sito http://www.ateneonline.it/nicholson/ ma una volta lì ho scoperto ...

aleselv-votailprof
un tubo orizzontale trasporta olio il cui coefficiente di viscosità è 1,2 *10^-4 N*s/m^2. il diametro del tubo è 5,2 cm e la sua lunghezza di 55m. - qual è la differenza di pressione fra le estremità del tubo perchè l olio fluisca con una velocità media di 1,2 m/s? - qual è la portata del tubo in questo caso? io ho portato tutto in metri,la differenza di pressione potrei trovarla con l equazione di poiseuille giusto? mentre la portata con A*v. ho provato a sostituire i termini dell ...

maverik90000
1. Si assegna un insieme quando: a) si elencano i suoi elementi b) si definisce una proprietà 1.1. Per gli insiemi seguenti si riconosca come sono definiti:  {Insieme degli articoli della lingua italiana.}  {1,3,6,10,15,21,28,….}  {x ϵ N: z tale che x = z-3 }  {Insieme delle regioni italiane}  {1,5,12,22,35,51,…}  {xϵ N: x-1 è pari}  Insieme delle ossa del cingolo pelvico.  {xϵ N: x = x} {1,2,3,5,8,13,21,3,…} Buona ...

nuvola79
Un prisma a base triangolare è alto 15 cm e ha l'area laterale di 3600 cm2. Trova le misure dei lati di base, sapendo che sono proporzionali ai numeri 5, 12, 13. Di che triangolo si tratta? Qualcuno mi può aiutare???? Grazie
1
23 nov 2011, 14:47

Antonio_Esposito95
Da un punto A esterno ad una circonferenza di centro O si conduca una tangente AT. Detto P il punto in cui il segmento OA interseca la circonferenza, si consideri la perpendicolare TN condotta da T ad OP e si dimostri che TP biseca l'angolo ATN.

EnzuccioStyle
L 'IMPERATORE GIULIANO Iulianus hostili manu interfectus est VI Kal.Iul., imperii anno septimo,aetatis altero et tricesimo,atque inter Divos relatus est,vir egregius et rem publicam insigniter moderaturus,si per fata licuisset.Liberalibus disciplinis adprime eruditus,Graecis doctior atque adeo,ut latina eruditio nequamquam cum graeca scientia conveniret,facundia ingenti et prompta,memoriae tenacissimae,in quibusdam philosopho propior.in amicos liberalis,sed minus diligens quam tantum ...
5
21 gen 2010, 12:26

Antonio_Esposito95
1. dimostrare che le tangenti in A e B alla circonferenza di diametro AB sono parallele tra loro 2. detto O il centro della circonferenza circoscritta al triangolo acutangolo ABC, dimostrare che AOC= 2 per ABC.

Antonio_Esposito95
Problema geometria 1 Miglior risposta
considera la circonferenza di centro O ed un punto esterno F. Disegna la circonferenza di centro il punto medio di OF e il diametro OF. Unisci F Con i punti di contatto delle 2 circonferenze (P,Q). Com'e l'angolo FPO? Perchè ?

Crisso1
Per calcolare le forze puntuali devo trovare le coordinate dei punti B,D,E...giusto ? e perchè K non mi viene assegnato, e mi viene detto solo che è una costante positiva ?
2
13 nov 2011, 13:50

Manfredi Michela
Vorrei un spiegazione semplice ma dettagliat sul periodo flogisto .Grazie mille.
1
23 nov 2011, 15:24

login2
Salve a tutti, poco fa cercando qualche esercizio da fare sul libro per allenarmi ne ho trovato uno che non mi riesce...si tratta di una dimostrazione Data y=f(x) tale che il limite per x che tende a infinito di f(x) sia infinito dimostrare che la condizione necessaria affinché la funzione ammetta l 'asintoto obliquo per x tendente a infinito e' che l'ordine di infinito sia uguale a 1... Non capisco in che senso l'ordine d'infinito deve essere uguale a 1,:| si tratta mica del grado della x? ...
10
21 nov 2011, 17:07

andrew.9
Ragà, potete dirmi se il ragionamento che faccio è corretto? Dati i due sottoinsiemi in $RR^4$: $H={(x,-x,z,0)|x,z∈RR}$ $K={(x,y,z,-z)|z,y,z∈RR}$ Verificare che sono sottospazi vettoriali di $RR^4$ Allora io faccio in questo modo (lo faccio solo per K perché il procedimento è uguale per H): Prendo due vettori generici di $K$ $(x,y,z,-z)$ e $(a,b,c,-c)$. Quindi provo che $λ(x,y,z,-z)+v(a,b,c,-c)∈K$ e risulta che $(λx+va, λy+vb, λz+vc, -λz-vc)$. Posto $λx+va=α$, ...
2
23 nov 2011, 15:27

Amartya
salve a tutti, vorrei capire bene alcuni aspetti rispetto a questa tipologia di esercizi, attraverso il seguente esercizio. Dire se la seguente forma differenziale $\omega = 1/(x+y)dx -x/((x+y)y)dy$ è esatta in $A ={(x,y)inR^2:y!=0,x+y!=0}$ Calcolare l'integrale di $\omega$ lungo la curva $\gamma$ di equazioni parametriche ${x = t; y= t^2+1$ $t in [0,1]$ percorsa nel verso da $B=(0,1)$, $C=(1,2)$ Eseguendo le derivate rispettivamente per $y$ e per ...
6
22 nov 2011, 21:52

gothe
ciao ragazzi! sappiamo tutti quanto nell' adolescenza si dia particolare rilievo alle questioni amorose, sia che queste riguardino gli amici sia che riguardiano in modo particolare noi stessi. A tal proposito vorrei porvi questa domanda, tenendo condo che la seduzione esiste e in quanto tale può essere pratica da tutti: conoscete l' empatia? Esistono tecniche che ci permettano di instaurare un rapporto empatico con la persona che intendiamo "sedurre" (lasciatemi passare questo termine)?
1
22 nov 2011, 17:30

AlyAly2
Ciao a tutti, studiando per l'esame di probabilità e satistica mi sono imbattuta in esercizi del tipo: 1) Sia $ X $ ~ $ U[0,1] $. Dimostrare che $ Y=1-X $ ~ $ U[0,1] $ 2) Sia $ X $ ~ $ U[-5,5] $. Determinare la distribuzione di $ Y=|X-2| $ come devo procedere per risolvere esercizi di questo tipo? Non ho proprio idea...
7
23 nov 2011, 10:25