Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Espressione seguente radice quadrata di: parentesi quadra, parentesi tonda 3/4 chiudo parentesi tonda alla seconda, piu', 3/5 per parentesi tonda 16/9 piu' 1 chiudo parentesi tonda chiudo parentesi quadra meno 5/16 diviso 3/7
come sono le domande?

buona sera..ho una domanda da porre!
conoscete tutti il teorema di fermat,molto utile tra l'altro per esercizi ed osservazioni...riporto qui brevemente l'enunciato.
Sia A contenuto in R e x0 un punto interno di A. Sia inoltre f:A----->R derivabile in x0.
Allora se x0 è un estremo relativo di f si ha
f '(x0)=0.
Domanda: se ho la funzione f(x)=x definita da un intervallo chiuso -1,+1 su tutto R,come lo applico? il problema è che le ipotesi vengono rispettate,il punto sarebbe x0=1,ma la ...

determinare i punti estremanti della restrizione all'intervallo [-3,0] di:
f(x)= $\int_1^x |t+1|cost dt$
il testo dice che se si svolgono troppi calcoli si hanno gravi lacune, ed è questo che mi mette in crisi; sono due giorni che mi sto fasciando la testa con questo esercizio vi sarei grati se mi date un aiuto!
grazieeeee

La conquista dei diritti delle donne in Egitto ?
Miglior risposta
qualcuno puo` aiutarmi a fare una ricerca ??

Ciao!!
Non riesco a capire questo problema... potete aiutarmi?
Il lato di un quadrato misura 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato e avente l'altezza congruente ai 3/2 del lato del quadrato.
[150 cm] = Risultato
Non capisco perchè mette "Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato."
Perchè mette equivalenti se è un perimetro? E i 3/7 del quadrato... ma che cosa? L'area o il perimetro?
Aiutatemi ...

l'esercizio chiede di determinare il limite di An e trovare l'estremo superiore e quello inferiore specificando se sono massimo o minimo.
ho bisogno di aiuto per risolvere questi tipi di esercizi..
l'esercizio mi da solo An+1 come faccio io a trovare An?
come faccio a risolverlo?
Grazie

Salve a tutti,
come da oggetto, devo dare una rappresentazione cartesiana dello spazio vettoriale $V=<(1101)(1102)(0001)(0011)>$.
Controllo che i generatori rappresentino proprio una base o meno:
$((1,1,0,1),(1,1,0,2),(0,0,0,1),(0,0,1,1))$ sottraendo alla seconda riga la prima otteniamo $((1,1,0,1),(0,0,0,1),(0,0,0,1),(0,0,1,1))$ Noto che la seconda e la terza riga sono uguali quindi una base di $V$ è $Bv={(1101)(0001)(0011)}$.
Un generico vettore di $V$ è espresso nella forma $U=(xyzk)$. Impongo che sia lineramente dipendente dai ...
Dovrei sapere il tema perfetto, il tempo e la traduzione di questi verbi in latino: statuero, responderunt, iusseramus, intellexeris e intellexit! grazie!
vorrei un aiuto grazie.
un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro di 135dm/2 e 75dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15dm.
risposta 5.4 dm/2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie mille
mi fareste capire come devo svolgere quest esercizio per favore?
un blocco di legno di densità 710 kg/m^3 e volume 0.012 m ^3 è fissato alla cima di una molla verticale la cui costante elastica è k =540 N/m.calcola di qnt viene compressa o allungata la molla se la molla e il blocco:
- sono nell aria ignorando la densità dell aria
-sono immersi nell acqua
le smanie per la villeggiatura atto II dodicesima scena: riassuntoooo
ciao. devo fare un tema sul rapporto tra noi e la vita.. cosa posso scriverci ??? urgenteeeee

recensione sul film il riccio e stend by me:ricordo di un estate(bellissimo film)
mi serve per alternativa domani!
grazie mille
1)Due circonferenze uguali si tagliano nei punti A e B. La tangente all'una in A interseca l'altra anche nel punto P. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele sulla base AP.
2)Fissati tre punti, A,B, e C Sopra una circonferenza di centro O in modo che AOB=2 per BOC, Dimostrare che AB=2 per BC.
Aggiunto 3 ore 49 minuti più tardi:
Hai ragione, è solo che ho problemi di linea, mi connetto quel po il pomeriggio e un po la sera...scusami , ho rimediato !
il perimetro di un triang.isoscele e' 60dme il lato obliquo e' i 4/7 della base.calcola il perimetro di un triang.isosc. simile sapendo che la sua base e' 112 dm.
risultato 240dm.
Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi:
forse ho sbagliato a scrivere sono alle medie, la terza scusatemi.
puoi aiutarmi??
1)
2x^2 x
_________ > 1 - _______
2x^2+x-3 4x + 6
2)
2x + 5 x + 2 3
__________ - ________________ < _________
1 - 4x^2 4x^2 - 4x + 1 2x + 1
é eurgentissimo

lim rad^3 4x+3= infinito
x->infinito

Ciao a tutto il forum...Ho questo bell'esercizio:
Partiamo col punto a:
Risolvo il sistema in forma matriciale: $A_t*x=b_s$
$((t,2,-1,|4),(0,-1,2t,|s),(0,1,0,|1),(-t,0,3,|0)) $
Riducendo a gradini con qualche scambio di riga, ottengo la matrice:
$((t,2,-1,|4),(0,1,0,|1),(0,0,1,|1),(0,0,0,|-2t+s+1)) $
Per il teorema dei mitici Rouché-Capelli so' che il sistema ha soluzione se $R(A_t)=R(A_t|b_s)$
e infinite soluzioni se $R(A_t)=R(A_t|b_s) < n$
quindi:
Se $t=0$, allora $R(A)=2$ e $\forall s$, il sistema non ha soluzioni,
mentre per ...