Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlyAly2
Ciao a tutti, studiando per l'esame di probabilità e satistica mi sono imbattuta in esercizi del tipo: 1) Sia $ X $ ~ $ U[0,1] $. Dimostrare che $ Y=1-X $ ~ $ U[0,1] $ 2) Sia $ X $ ~ $ U[-5,5] $. Determinare la distribuzione di $ Y=|X-2| $ come devo procedere per risolvere esercizi di questo tipo? Non ho proprio idea...
7
23 nov 2011, 10:25

neny96
parafrasi e commento dell'eneide Didone ed Enea per favore!!! Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: grz mille!!! :satisfied
1
23 nov 2011, 15:00

nuvola79
la somma e la diffeerenze delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 12 dm e 3 dm. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo, sapendo che l'altezza è 7/4 del perimetro di base
1
23 nov 2011, 14:41

richy96
riassunto libro il tiranno di valerio massimo manfredi Aggiunto 9 ore 36 minuti più tardi: grazie comunque, ma ne avevo bisogno uno più dettagliato e con la descrizione anche dei personaggi. se trovi qualcos'altro grazie ancora
2
23 nov 2011, 10:59

clarissa1997
cerco tema svolto su l'alluvione di adesso in sicilia e calabria e poi un'altro tema su quello che e successo in egitto
2
23 nov 2011, 13:32

clarissa1997
scusatemi non so farlo come iniziare a fare il tema su quello che e successo in egitto se perfavore cè qualcuno che me lo può svolgere e x oggi domani ho compito grazie mille
2
23 nov 2011, 14:50

ingegnè
Il limite è questo : $ lim (4^nsen (n))/(n!) $ . Io l ' ho scritto in questa forma : $ lim (4^nsen (n)) * 1/(n!) $ così noto che il lim di $ 1/(n!) $ per $ n -> +infty $ è $ 0 $ mentre il lim $ (4^nsen (n)) $ per $ n -> +infty $ non dovrebbe esistere. Quindi il risultato sarà il limite di $ 1/(n!) $ cioè 0 ? Se no, dove sbaglio? grazie
3
23 nov 2011, 12:45

driver_458
Non riesco a risolvere questo integrale per parti... $ x (tgx)/(cosx)^2$ anche invertendo d(fx) e g(x) non riesco a risolverlo deve venire $ (xtg^2x-tgx +x)/2 +c$
3
23 nov 2011, 13:23

escucho
Salve a tutti ragazzi vorrei chiedervi delle delucidazioni sulla risoluzione di questo esercizio, non saprei proprio da dove iniziare: Si calcoli la serie di Fourier della funzione $f(x): = \{ (t, " se " 0 <= x <= 1), ( 2-t, " se " 1< x <= 2):} $ estesa per periodicità ad $ RR $ con periodo $2$. Dire, motivando la risposta, se tale serie converge uniformemente a $f$ su $ RR $
3
22 nov 2011, 16:12

lucapier
quante assenze si possono fare massimo a quadrimestre per avere 8 in condotta? a me hanno detto massimo 14 a quadrimestre è vero? per favore aiutatemi :)
2
22 nov 2011, 16:57

9898
il tuo continuo uffa mi infastidisce
2
23 nov 2011, 14:26

clarissa1997
scusami non mi puoi svolgere il tema perfavore magari su quello che e successo in egitto Aggiunto 40 minuti più tardi: sai io faccio quello dell'alluvione
2
23 nov 2011, 13:20

mpulcina
Ciao ragazzi, ho questo problema che non ho idea di come si risolva: Il campo velocità di un sistema continuo è specificato da $ V1=3*(x1)^2*x2$ , $V2=2*(x2)^2*x3$, $V3=x1*x2*(x3)^2$ Determinare la velocità di variazione dell'angolo in $ P=(1,1,1)$ tra i vettori $s=-1/5*(3*e1-4*e3)$ e $q=1/5(4*e1+3*e3)$. Datemi uno spunto perchè mi serve veramente saperlo fare.

Sk_Anonymous
Salve, abbiamo un insieme $A$ ed un insieme $B$. In termini logici, come si esprime la relazione di inclusione $A sube B$? In italiano ciò significa che "ogni elemento di $A$ è elemento di $B$". E in termini logici? Io ho pensato: $A sube B$ equivale a dire che "o $A sub B$, o $A=B$", dunque ciò si potrebbe esprimere come $A XOR B$.

Bianca181
Salve. Ho una struttura iperstatica, di cui allego di seguito l'immagine. Facendo l'ipotesi di avere aste inestensibili e di trascurare gli effetti dovuti allo scorrimento applico il metodo dei 4 momenti. Tale metodo mi impone di costruire un sistema principale in cui inserisco in ogni nodo una cerniera e per ognuna applico le relative incognite iperstatiche. Il sistema così ottenuto risulta essere una volta labile, quindi è a nodi spostabili con uno spostamento di piano. Nell'applicare questo ...
2
21 nov 2011, 11:19

75america
Ciao a tutti, ho un problema di dinamica che dice: Un contadino trascina parallelamente al suolo, un tronco di massa m=100kg, attaccato alla parte posteriore del suo trattore, che si muove con velocità costante di 8km/h. La forza esercitata dal trattore sul tronco è F=350N. Calcolare: a) la risultante delle forze agenti sul tronco, b)il coefficinete di attrito tra il tronco ed il terreno, c)l'angolo formato con la direzione orizzontale dalla risultante della reazione vincolare ed il suo ...

giannirecanati
Il nostro prof ci ha assegnato questo problema: Una palestra offre ai suoi iscritti tre possibili forme di pagamento: A: una quota fissa mensile di 40 euro, con utilizzo illimitato; B: una quota fissa mensile di 20 euro più un euro per ogni ingresso; C: una quota fissa mensile di 30 euro per un numero massimo di ingressi pari a 30 più due euro per ogni successivo ingresso. Determina al variare del numero di ingressi il prezzo più conveniente. Ecco , mi chiedevo se dovessi considerare il numero ...
1
23 nov 2011, 11:50

ingegnè
Ciao a tutti, ho svolto questo limite $ lim_(x -> +infty) e^-x senx $ e sfruttando il teorema del confronto il limite mi viene $ 0 $ ora dovrei fare quest'altro limite : $ lim_(x -> pm infty) e^x cosx $. Come lo svolgo? Se x tende a $ +infty $ avro' una successione divergente positivamente per una limitata e nel secondo caso una succ. divergente negativamente per una limitata. Penso che nel primo caso debba venire $ +infty $ e nel secondo a $ -infty $ ma credo sia sbagliato.. Qua ...
4
23 nov 2011, 11:21

ventura2
ciao, dovrei calcolare il : $\lim_{x \to +\infty}(x/(1+x))^x$ ho proceduto in questo modo: sommo e sottraggo 1 alla base e sommo solo due termini: $\lim_{x \to +\infty}(1+ x/(1+x) -1)^x$ = $\lim_{x \to +\infty}(1+ (x-1-x)/(1+x) )^x$ = $\lim_{x \to +\infty}(1- 1/(1+x) )^x$ a questo punto pongo $1/t = 1/(1+x) $ quindi $t = x +1$ e $x=t-1$ e calcolo: $\lim_{t \to +\infty}(1- 1/t)^(t-1)$ che è uguale a: $\lim_{t \to +\infty}(1- 1/t)^t$$\*lim_{t \to +\infty}(1- 1/t)^-1=e$ il risultato è corretto, . ma mi chiedo se il procedimento è giusto o potevo svolgerlo in un modo più breve. grazie
3
23 nov 2011, 11:15

qadesh1
ciao a tutti ho un problema più che altro concettuale stavolta. Ho due batterie identiche con $f.e.m.= E$ e di resistenza interna pari ad $r$ montate in parallelo su un carico qualsiasi $R$. Devo risolvere con il teorema di thevenin. Il teorema di Thevenin stabilisce che una rete elettrica lineare ''vista'' a una coppia qualsiasi di morsetti $A,B$ è equivalente ad un circuito lineare composto da un generatore di tensione $V_(th)$ con in ...
1
22 nov 2011, 23:02