Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se il prodotto scalare è definito come operazione binaria interna, gli insiemi coinvolti dovrebbero coincidere.
Questo accade nel caso $<v,w>: RxR$$rarr$$R$ ma nel caso $<v,w>: R^nxR^n$$rarr$$R$ gli insiemi coinvolti non coincidono per $ n>1 $ e quindi in questo caso è corretto definire il prodotto scalare come operazione binaria interna ?
grazie a tutti

ragazzi ho un problema, da risolvere con boyle (senza leggi dei gas perfetti): dal libro la fisica di amaldi 2 (per la 4scient) pag 36 numero 42 se può servire!
diue bombole contengono lo stesso gas elio. la prima contiene 15*10alla-3 mcubi di elio alla pressione di 15 atm, mentre la seconda ne contiene 5.0*10alla-3 mcubi alla pressione di 30 atm. mantenendo costante la temperatura, le die bombole vengono messe in comunicazione. qual'è la pressione finale raggiunta dalle 2 bombole? (il ...

L'enuciato è scritto così:Sia $E$ uno spazio di Banach sul campo complesso. Data una successione di elementi $a_j \in E$ e due numeri $z,z_0 \in \mathbb{C}$ si consideri la serie di potenze con un punto iniziale $z_0$: $\ \ a_0+a_1(z-z_0)+...+a_n(z-z_0)^n$ al variare di $z$ in $\mathbb{C}$. Allora posto $\rho^{-1}=lim"sup"_n ||a_n||^{1/n}$ la serie converge assolutamente per $z$ tale che $z-z_0<\rho$ e non converge per $z-z_0>\rho$.Si considera ...

Un grafo orientato può avere una distanza per ogni arco che connette due nodi.
Ma mi sfugge come è possibile creare dei grafi "coerenti" senza sfruttare un sistema di coordinate.
Mi spiego meglio:
Se io ho un nodo A che è connesso con un nodo B, e tra di loro la distanza è 100;
E allo stesso tempo ho un nodo C , che è connesso con B con distanza 5 ,ed è connesso anche con A con distanza 5...
Questo è geometricamente impossibile, C è distante 5 da A e da B, che tra di loro hanno distanza 100,il ...
Sono al primo anno di ingegneria informatica,e non avendo mai fatto informatica prima d'ora mi ritrovo in seria difficoltà con la programmazione c++(soprattutto dalle classi in poi).
I libri che ho sono:
--Fondamenti di programmazione struturata in c++(Clementini); --C++(Bjarne Stroustrup) --Informatica arte e mestiere;
Ho notato che a parte il clementini gli altri libri non sono leggibili da chi come me voleva partire da zero.
Dato che mi trovo in difficoltà "solo" sulla programmazione ...

ciao a tutti se io ho un'espressione $-2x^4+x^2-y^2=1$ come faccio a vedere se questa definisce una curva o no?
E' corretto se la parametrizzo e poi verifico che è regolare cioè pongo diverso da zero la somma dei quadrati delle derivate di x e y parametrizzati?
Oppure c'è un modo completamente diverso da quello che dico io?
Grazie

Dati i due sottoinsiemi in $RR^4$:
$H={(x,-x,z,0)|x,z∈RR}$
$K={(x,y,z,-z)|z,y,z∈RR}$
Completare una base per $H∩K$ in $RR^4$.
Allora trovo una base per $H$. È $B(H)={(1,-1,0,0)}$ o è $B(H)={(1,0,0,0)(0,-1,0,0)}$?
Poi la base di K. È $B(K)={(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,-1)}$ o è $B(K)={(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,-1)}$?
Nel primo caso per entrambe le basi, applicando la formula di Grassman la dim($H∩K$)=1 e il vettore che compone la base di $H∩K$ è (1,-1,0,0). Applicando però l'algoritmo per ...
Salve a tutti! Sono alle prese con Analisi Matematica 2 e avrei qualche dubbio riguardante l'ottmizzazione vincolata di funzioni a due varabili! Quando si tratta di funzioni semplici riesco perfettamente a risolverle utilizzando il metodo delle curve di livello o di lagrange ma quando si complicano le cose non riesco proprio as uscire fuori.
ad esempio:
Data la funzione $ f(x,y) = (x-1)^2(2x-y+1) $
calcolare il massimo/i e il minimo/i assoluto/i, se esistono, in: $ D = {(x,y) in R^2 : 0<=y<=2x+1, x<=2} $
mi interesserebbe ...

Buona sera, forum! Vi propongo un esercizio preso dal Pagani Salsa volume 2, numero 25 pag 233, che mi sta dando qualche problema!
Esercizio. un punto P si muove nel piano \((x,y)\) lungo l'asse \(y\), mentre un altro punto T lo "insegue" mantenendo costante (\(=a\)) la distanza da P. Il termine "insegue" è riferito al fatto che il moto di T è sempre diretto verso P.
Determinare la traiettoria di T supponendo che P parta dall'origine e T dal punto \((a,0)\).
Mio svolgimento
Costruendo una ...
L'esercizio mi chiede di determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione [tex]f(x,y)=x^2y+2x-4y[/tex] vincolati a [tex]|x|+|y|

un bollitore di alluminio di massa m=0.8 Kg contiene 0,5 Kg di acqua d'acqua a 20°C. Il bollitore viene riscaldato finché l'acqua bolle a 100 °C e il bollitore può ritenersi in equilibrio termico con l'acqua.
Qual è approssimativamente la quantità netta di calore assorbita da bollitore di alluminio da quando l'acqua è a 20°C a quando è a 100°C ?
grazie in anticipo.

salve a tutti, mi chiamo nicola e mi sono iscritto quest'anno alla facoltà di ingegneria informatica a bologna.
premetto che a me la matematica in generale piace , il problema è stato che alle superiori non ho avuto un buon docente e mi sono ritrovato con scarse basi.
Ora mi ritrovo alle prese di Analisi 1 e Algebra e Geometria.
purtroppo i prof partono con il presupposto che alcune cose si debbano sapere a priori e quindi spiegano a ritmi bestiali, solo chi ha gia visto in qualche modo gli ...

Ciao, amici!
Volevo chiedere a chi ne sa più di me se è corretto scrivere in simboli che una funzione è continua in $x_0$ in questo modo:
$f(x) in C({x_0})$
O è solo corretto scrivere $f(x) in C((a,b)), x_0 in (a,b)$?
Grazie a tutti!!!
potete darmi le formule inverse di questa formula: (G*M1*m):r*r grazie
Trovare tema verbale dei seguenti verbi:
Miglior risposta
Raga come faccio a trovare i temi verbali dei seguenti verbi?:
αιμασσω
σπαρασσω
κρυπτω
χαρασσω
DOVREI TROVARE 3 VOCABOLI CHE DERIVANO DALLA STESSA RADICE.MI FATE DEGLI ESEMPI..
PS: CONOSCO GIA LE REGOLE RIGUARDANTI I TEMI PRESENTI SUFFISSALI:
ES: K,X+J=66
G+J= 66 O Z
ECC.

Come potrei sviluppare questo tema: Molte persone pensano di affrontare e risolvere i loro problemi ricorrendo a indovini chiromanti e maghi. Rifletti su questo atteggiamento e motiva le tua affermazioni..Grazie in anticipo per le risposte. :victory

Salve
prima della mia richiesta faccio una premessa
il mio corso di studi prevede lo studio dell'analisi 2 separato in due discipline, un corso denominato analisi 2 e uno di fisica matematica, entrambi concorrono a delineare quella che in genere è nota come analisi matematica 2, stessi argomenti, ma divisi in due corsi. Mi trovo nella condizione di avere una lacuna su un particolare punto che è compreso nel programma di analisi 2. In particolare data una serie di potenza riesco a determinarne ...
molti genitori aiutano i figli a fare i compiti

..son nuova chi mi aiuta??? :dozingoff

salve a tutti! ho un piccolo dubbio... mi sono posto il quesito di calcolare il volume di una sfera di equazione $x^2+y^2+z^2= r^2$ però non mi viene il risultato sperato.. ottengo $8/3\pi r^3$! Il doppio! vi spiego come ho agito:
rispetto a r la funzione è $r= \sqrt(x^2+y^2+z^2)$ , la integro in questo modo:
$2\int_0^r(2\int_0^r(2\int_0^r \sqrt(x^2+y^2+z^2) dx)dy)dz$
i 2 sta per la simmetria, integro da 0 a r invece che da -r a r!
integrando rispetto x e y trovo $2\int_0^r 4\piz^2 dz$ che integrato trovo $8/3\pi r^3$.. dove sbaglio?? ...