Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaiakr
come fare una traduzione bene di una versione dal latino all'italiano
1
24 nov 2011, 15:33

Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando sul Pagani-Salsa il capitolo intitolato "spazi euclidei" e mi sono venute in mente alcune domande. Volevo sapere se quello che dirò è corretto: 1) Dati due insiemi $A$ e $B$ si definisce relazione binaria da $A$ a $B$ un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano $A X B$. Inoltre, tale relazione dovrà essere definita da una certa proposizione aperta, altrimenti non saprei come costruire tale ...

chimera
ciao raga!!!sentite avrei 1 piccolo problemuccio:sapreste insegnarmi un trucco per ricordarmi il modo in cui ricavare le formule inverse?!sembra strano ma mi inceppo su qst cosa ogni tanto. GRAZIEEEEEEEEEE 1bacione a tutti students:p
5
9 dic 2006, 13:58

andaloro
il professore ha definito postimpressionista
1
24 nov 2011, 15:21

alealessietto
Salve a tutti. Ho dei problemi con un esercizio di fisica... e domani ho il compito in classe. Penso parli del moto di un proiettile... Una ragazza lancia in alto un sasso di 100g e lo riprende alla stessa altezza 3 ,00 s più tardi. Determina: con quale velocità viene lanciato il sallo la sua energia cinetica iniziale l'altezza massima raggiunta dal sasso con riferimento alla quota di parteza. Non riesco a capire come impostare il sistema... Anche con Ui+Ki=Uf+Kf non riesco a capire come ...

Alvis1
Salve a tutti, il professore di analisi mi ha dato la seguente funzione: f(x)={x^2sen(1/x) se x!=0 e 0 se x=0} , della quale devo studiare continuità e derivabilità nel dominio. Il mio ragionamento è stato il seguente: a mio parere è continua su tutto R perchè il seno è definito per tutto R, tranne che per x=0 nel nostro caso, ma non ho problemi perchè per quel valore la funzione è definita e si annulla. Successivamente ho trovato la derivata (per x!=0) che è equivale a ...
3
22 nov 2011, 00:34

puffetto
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questi problema 1)la misura del lato di un quadrato è data,in centimetri, dal valore della seguente espressione: [4X9 : 6 + (4X5+5) : 5]+ 34:2= calcola: il perimetro del quadrato. la misura del lato di un esagono regolare avente il perimetro triplo di quello del quadrato. il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza uguali ai 5/8 del lato dell'esagono.
1
24 nov 2011, 14:33

Daniela Anastasia
Longobardi in abruzzo Miglior risposta
Mi fate x favore una ricerca sui longobardi in abruzzo?
1
24 nov 2011, 13:55

Antoniodeviato
My Hobby Miglior risposta
Mi potreste tradurre queste righe da italiano a inglese?? Ciao! Io ho tanti hobby, due di questi sono: giocare al computer e giocare alla play. Gioco molto al pc e alla play e mi diverte molto. ---------------------------------------------------------- Sabato scorso sono andato al centro commerciale ed ho fatto compere con i miei, ho comprato vestiti e varie cose. Ho mangiato alle 13.00 ed sono ritornato a casa alle 15.00 , ho fatto i compiti , verso le 19:00 ho giocato al comuter ed ho ...
1
24 nov 2011, 14:02

LiveYouLifeBeFree
Ciaooo a tutttiii :D avrei bisogno della parafrasi e del commento della poesia di Ludovico Ariosto ''Avventuroso carcere soave'' Avventuroso carcere soave, dove nè per furor nè per dispetto, ma per amore e per pietà distretto la bella e dolce mia nemica m'ave; gli altri prigioni al volger de la chiave s'attristano, io m'allegro: ché diletto e non martìr, vita e non morte aspetto, né giudice sever né legge grave, ma benigne accoglienze, ma complessi licenziosi, ma parole ...
1
24 nov 2011, 13:22

fiducioso-votailprof
Ciao ragazzi/e !!! Oggi collegandomi sul portale alla ricerca di appelli straordinari mi sono accorto che alla voce farmacologia il prof è cambiato !!! Non è più la Pennisi ma un certo Salomone ! Così mi sono informato con una collega che mi ha detto che le lezioni di farmacologia iniziano a marzo ! Quello che vi chiedo è : è possibile che questo prof abbiamo sostituito la Pennisi e quindi con un programma diverso, ancor prima di spiegare le sue lezioni possa fare esami ? Oppure devo supporre ...

melli13
Dimostrare che se due matrici $A,B in GL_2(RR)$ sono coniugate, allora hanno lo stesso polinomio caratteristico. Allora, un metodo per risolvere ciò sarebbe dire: $A,B, M in GL_2(RR)$, $B=MAM^(-1)$ $det(B-λI)=det(MAM^(-1)-λI)=det(MAM^(-1)-MλIM^(-1))=det(M(A-λI)M^(-1))= det(A-λI)$ Ma siccome è un esercizio di algebra, vorrei risolvere con le azioni dei gruppi. Si può in questo modo? Considero l'azione tramite coniugio del gruppo $GL_2(RR)$ su se stesso. Allora l'orbita di $A$ è: $O_(A)={B in G|B=MAM^(-1)$ per un certo $M in GL_2(RR)}$ Siccome ...
7
22 nov 2011, 21:21

francycafy93
Disequazioni (74131) Miglior risposta
il simbolo " / " lo userò per dividere numeratore dal denominatore.. 1/x-3 - 8/5x-30 > 9/5 11/2(x+8 ) + 3/x-1 > 2 GRAZIEEEEE MILLEEE xD Aggiunto 18 minuti più tardi: si si sono cosi.. non riesco principalmente a trovare il minimo comune denominatore.. Aggiunto 23 minuti più tardi: non proprio bene... mi blocco un po.. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: nella 2 disequazione, come anche nella prima, non so sviluppare questa parte: -2(2(x+8 ) (x-1)) Aggiunto 44 minuti più ...
1
24 nov 2011, 12:47

alessio93v
Sono al quinto anno di un istituto tecnico e il prossimo anno sarei propenso a frequentare la facoltà di economia della mia città. Non essendo mai stato molto bravo in matematica, secondo voi potrei farcela con questo indirizzo? Lo chiedo visto che, prima dell'inizio del corso, ci sono dei test di ingresso da fare, tra cui quello di matematica che, se non si supera, si può recuperare qualche mese più avanti. Cosa potete dirmi a riguardo? Ringrazio in anticipo per le possibili risposte.
5
22 nov 2011, 16:27

ingegnè
Giorno a tutti! sto provando a fare questo limite : $ lim root(n)((3n) / (2^n+n) ) $ ho provato a scriverlo cosi : $ lim ((3n)/(2^n+n))^(1/n) $ . Per n-> + infinito ,verrebbe 1 ( dato che l'esponente tende a zero)? se no, dove sbaglio? grazie
4
24 nov 2011, 10:07

vio the best
MI POTETE AIUTARE A CAPIRE IL PERIODO DAL 1490 AL 1520
1
21 nov 2011, 18:33

alme12
mi aiutate a trovare il sito dalla caduta del impero romano all rinascimento
2
21 nov 2011, 19:10

Marco Birra
PERFAVORE QUALCUNO/A (DI VERAMENTE BREAVO/A!!) MI PUO FARE QUESTA ANALISI DEL TESTO AL COMPLETO? GRAZIE IN ANTICIPO! PS. DEVO PRENDERE ALMENO 8..ENTRO LUNEDì GRAZIE MILLE ANCORA.. :* Nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima ...
1
22 nov 2011, 13:48

jes_:way
Brevi appunti che descrivano le cose più importanti fatte da giolitti, depretis,crispi , le cose più importanti della seconda rivoluzione industriale (catena di montaggio soprattutto e fordismo + taylorismo) e le cause e dello scoppio della prima guerra mondiale?? Vi prego aiutatemi domani ho l'interrogazione e non ci capisco un emeriito niente T____T grazie ;
1
22 nov 2011, 20:55

rapi98
mi potete dare informazioni sulla prima guerra mondiale??? grazie
2
23 nov 2011, 15:47