Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Ho un dubbio sul calcolo del dominio su questo esercizio:
calcolare il volume del solido $D = {(x,y,z)^T \in RR^3 : 1< x^2+y^2<= 4 ; 0<=z<=x^2 + y^2}$ è la regione tra due cilindri di raggio 1 e 2 delimitata da sopra dal paraboloide di equazione $z= x^2 + y^2$
Quindi devo risolvere $\int \int \int_D dx dy dz$
Se faccio un cambio di variabili in coordinate sferiche ponendo:
$x= \rhosen\phicos\theta$
$y= \rhosen\phisen\theta$
$z=\rhocos\phi$
ho che $\rho \in [1,2]$ , $\theta \in [0,2\pi]$ ma $\phi$ non riesco a darle un range... trovo ...

prova di francese
esempi di un testo di comprensione in lingua straniera francese

Abbiamo $lim_{x \to \-infty}((6x-5)/(sqrt(25x^2+1)))$
Sapreste indicarmi e spiegarmi un modo per trasformare tale funzione in modo da poterne calcolare il limite?
Ci sarebbe anche la seguente:
$lim_{x \to \infty}((root(3)(x))/(x+1))$

Scrivi qui la tua domanda
Data la famiglia di funzioni $ y=(ax^(2))/(x^(2)+b) $ determinare la funzione che ha per asintoti le rette $ y=2 $ e $ x=3 $. Grazie

Ciao a tutti! Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio:
Un filo inestensibile, di massa trascurabile, è avvolto attorno ad un cilindro di raggio r e lunghezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si determini l'accelerazione dell'asse del cilindro.
Ho cercato d impostare il problema ma non ci sonjo proprio riuscito e non so affatto da dove iniziare. Spero possiate aiutarmi. ...

Salve,
mi è capitato, ormai tre volte, di venire disconnesso da scacchisti.it mentre stavo vincendo delle partite, tutte e tre le volte...
Mi sembra un pò strano, ho avuto la netta sensazione di essere stato cacciato per aver messo in difficoltà l'avversario... Si sono prese delle lunghe pause per riflettere e poi mi son trovato fuori per un non meglio precisato problema di connessione col server.
È capitato anche ad altri?

Salve, sto cercando di dimostrare un'identità vettoriale tramite la notazione deli indici di einstein.
$a \times (b \times c)=b(a\cdot c)-c(a\cdot b)$
So che il prodotto vettoriale si può scrivere come:
$a\times b=\varepsilon_(ijk)a_jb_k$
Quindi scrivo:
$\varepsilon_(ijk)a_j(\varepsilon_(klm)b_lc_m)$
Non so se sia corretto, ma comunque non so come procedere... Ci sono troppi indici!
Come posso fare?

Elevazione a potenza
Miglior risposta
Buona Sera ragazzi. Mi potete aiutare per favore con questa espressione? Grazie in anticipo. =D
e= elevato
[(+1/2)e2 x (+2)e-3 x (1/2)e4 : (1/2)e7]e2 : [(-1/4)e5 x (-4)e-4 x (-1/4) : (-1/4)e8]e2
Deve risultare = 16
Grazie. =D

Mi potete descrivere più o meno l' esame di terza media

buonasera a tutti ho un problema nella ricerca dei punti critici allora la mia è piu una domanda teorica che non ho capito bene
allora una volta fatte le derivate parziali di una funzione di due variabili devo vedere quale sono i punti che annullano il gradiente però non ho capito bene come faccio a distinguere i punti di massimo o di minimo relativo
grazie in anticipo

Ciao devo calcolare l'aera dell'insieme definito in coordinate polari : $rho^2=sen^2(2theta)$ con $theta in [0,2pi]$. Il mio problema è come ottenere gli estremi di $rho$ perchè la formula da applicare so che è, in questo caso, $int rho d rho d theta$
Un aiutino? thanks

mi potete dire qual è il minimo comune multiplo tra 4 e 625?
come posso risolvere la seguente espressione
296-48*[15+3*[8-3*2+5*(12*2-20)-20]-4]
aiutatemi per favore
Ciao.. c'è qlc1 ke può darmi il riassunto del 'CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL'ASIA' di Lopardi???? xfavore.. domani devo essere interrogata... Rispondete..GRAZIE!

Nel modello dell'atomo di Bohr per evitare che l'elettrone accelerato perdesse energia per irraggiamento nel suo moto attorno al nucleo, egli suppose che l'elettrone emettesse onde elettromagnetiche stazionarie...ma per quale motivo utilizza la lunghezza d'onda alla maniera di De Broglie per arrivare alla quantizzazione del momento angolare? Il libro che sto consultando, pare che dia per scontato...
Sto considerando l'elettrone come un'onda di materia... e perché lo faccio?
posso avere il riassunto del capitolo 11 di arrivederci scuola ?? x favore !
posso avere il riassunto del capitolo 11 di arrivederci ragazzi ? grazie !
Aggiunto 18 minuti più tardi:
grazie mille anny spero ke andrà bene sei stata di grande aiuto :) davvero grazie !!! :)
Aggiunto 25 minuti più tardi:
il capitolo 11 si kiama caccia al tesoro !????? e dal libro ????'
Aggiunto 18 ore 41 minuti più tardi:
si ma qst è il riassunto di tutto il libro ????????? cmq o già risolto il problema grazie lo stesso bacii

Terzo film della trilogia del tempo, C'era una volta in America è tratto dal romanzo The Hoods ( Mano Armata, in italiano) del 1952. Interpretato, tra gli altri, dai grandi De Niro e James Woods, la trama...
E basta. Puppate tutti.
Se non l'avete visto e siete interessati seguite il topic.
Se l'avete visto e ne volete discutere partecipate al topic.
E' indubbiamente il mio film preferito, quindi scordatevi la libertà di opinione.
A voi la palla.