Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao, non ho capito la correzione di un esercizio, ho questa condizione: $-1<= 1/(ln|x^2-1|) <=1$ il l'ho svolta ne seguente modo: essendo una funzione positiva studio la parte $>0$ in modo da togliere il valore assoluto, e già questo al prof non è piaciuto , ho fatto: ${ ( 1/(ln(x^2-1))<=1 ),( 1/(ln(x^2-1))>=-1 ):} -> { ( ln(x^2-1)>=1 ),( ln(x^2-1)<=-1 ):} $ e poi continuato, nel secondo sistema mi ha detto che è sbagliato (e mi ha annullato tutto l'esercizio) in quanto il log deve essere positivo per fare quel passaggio, questo non ho capito. Spero in ...

Aint
salve ragazzi, allora è tutto il pomeriggio che mi scervello su questo esercizio.. ma mi sovviene il dubbio che il prof abbia sbagliato qualcosa perché c'è un dato che proprio non capisco dove lo tira fuori!! questo è il testo: si esegue un test su 7 orsi, trovando media campionaria $x=183$ e varianza campionaria $s^2_x=500$. dopo un anno si rieffettua il test sugli stessi orsi trovando media campionaria $y=100$ e varianza campionaria $s^2_y=400$. verificare con ...
15
13 set 2012, 17:31

el_sombrero
Si formuli la densità di rischio $h(t)$ della v.a. “valore massimo” in un campione di n determinazioni di una v.a. Esponenziale di parametro $\lambda$. Non riesco a capire se e come collegare le due v.a. in esame.. Oppure semplicemente formulare la densità di rischio con la t : $h(t) = f(t) /( 1 - F(t))$ .. avendo sia $f(t)$ che $F(t)$ come Esponenziale.
3
23 set 2012, 13:39

djAnthony93
Sto studiando ingegneria però vorrei migliorare il mio livello di inglese dato che è fondamentale, solo che non posso frequentare corsi in più e volevo sapere se era possibile migliorare da casa in maniera autonoma, consigli? :S
4
26 set 2012, 11:02

Mrsviviana
Ciao! new problem! sto preparando una relazione ma mi sono bloccata ! ho un tot di misure e ho visto che c'e ne alcune anomale. Vorrei applicare il criterio di chauvenet ma sn entrata in confusione ! sto cercando di seguire questo esempio http://ishtar.df.unibo.it/stat/avan/mis ... venet.html ma non capisco che tipo di tabella devo cercare quando mi parla di valori tabulati! dove sono!!!!!! avevi metodi più sbrigativi? io ho un set da 25 e uno da 15 misure. GIà FATTA media e dev standard. Nel mio libro c'e un metodo molto più ...

mpulcina
ciao ragazzi, devo scrivere un programma in java che mi calcoli $n^2$ con n>0. mi potete dare una mano? mi servirebbe impostarlo col ciclo "for" perchè col comando Math.pow lo so fare.
2
10 set 2012, 19:48

Valerioweb
Buongiorno a tutti. Ho problemi nel risolvere delle equazioni di ricorrenza....spero che qualcuno mi possa aiutare...o almeno darmi una dritta... 1) T(n) = 8T(n/3)+ (n^2)lgn 2) T(n) = 3T(n/6) + T(n/2) + n Grazie mille a tutti!
4
26 set 2012, 15:26

probabilina84
salve mi sapreste aiutare con queste esercizi? 1) la durata dei tubi a vuoto è una distribuzione esponenziale con parametro lambda noto. Estraiamo un campione n: media e varianza della variabile "somma" e della variabile "valor medio". 2)la produzione in serie di un prodotto presenta una difettosità media fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. quale controllo ritiene si debba fare periodicamente per poter verificare ogni volta che tale difetto non stia derivando?Caòcolare le ...

Kashaman
immagino tu conosca la risposta, ed anche bene, essendo molto più esperto di me, immagino. Dunque immagino che tu abbia voluto dare uno spunto di riflessione un po a tutti, che io accolgo cercando di darti una risposta, sperando coerente. Il fatto che è in realtà quando si risolve un'equazione del tipo $ax=b$ (supponiamo di volerla risolvere in un certo campo $K$. noi moltiplichiamo $a^(-1)$ ambo i membri ed otteniamo così $a^-1ax=a^-1b => 1*x=a^(-1)b$ ma è sempre lecito ...
1
26 set 2012, 19:38

Draco0
Due settimane fa ho fatto la prova di algebra e ho ottenuto un risultato terribile (7/30).Nonostante questo lasso di tempo non mi sono ancora ben chiari alcuni punti della prova e visto che tra una settimana si terrà la prova del secondo appello mi sto impegnando a fondo per aumentare le mia capacità. Ma passiamo ai fatti: I Si consideri il polinomio $f(x)=x^3-11x^2+38x-40$ e si trovino le sue decomposizioni in fattori irriducibili in $\mathbb{Z}_2[x]$ , ...

Noisemaker
Salve a tutti, ho qualche problema con questo quesito, a cui non sono sicuro di aver risposto correttmente.... qualcuno mi potrebbe aiutare? $\mbox { Sia } f:(-\infty,0)\to \mathbb{R} \mbox{ una unzione continua ed iniettiva tale che}$ $ \lim_{x \to -\infty}f(x)=-\infty.$ $ \mbox { Provare che } f \mbox { risulta crescente } $ Io ho seguito questo ragionamento qui: si tratta di provare che, $\forall\,\,x_1,x_2 \in (-\infty,0)$ si ha che $x_1<x_2 \Rightarrow f(x_1)<f(x_2)$ Per ipotesi la funzione è continua ed iniettiva, e ciò significa che è certamente (strettamente) monotona. Alllra essendo strettamente monotona, dobbiamo dimostrare che essa è monotona ...
8
26 set 2012, 17:35

lol_edo
Mi potreste aiutare con questo esercizio? Eccolo in questione: $1/3*(x+3)-((x+1)/3-(3+x)/3)=1/3-(2-x)/3+x/3+1=$ Due sono i passaggi che mi danno molte problematiche: Il primo è $1/3*(x+3)$ ; Il secondo invece è $-((x+1)/3-(3+x)/3)$ (Notare la meno davanti alla parentesi); Me l'aiutate a risolvere e a spiegare questi due passaggi? Grazie!
1
26 set 2012, 20:52

Superaledefe
Ciao a tutti! domani devo dare un esame di matematica generale (poche cose su un po' tutto il programma del lico scientifico). ho passato l'esame scritto senza troppe difficoltà, ma per l'orale mi chiedono la dimostrazioni di alcuni teoremi che non ho mai sentito. Mi dareste una mano?? sono i seguenti: 1. Se A incluso in R è non vuoto e superiormente limitato, l’insieme dei maggioranti di A possiede minimo (che, per definizione, si chiama l’estremo superiore di A); 2. la funzione da R a ...
1
26 set 2012, 10:03

luciana68
chi mi aiuta a capire se procedimento è giusto??????? la prima espressione è: (-12)$3$*18$5$:6$3$:(-12)-6$6$*27= [(2$2$*3)*(2*3$2$)$5$:(2*3)$3$:(2$2$*3)]-6$6$*27=(2$6$*2$5$:2$3$:2$2$*3$3$*3$10$:3$3$.3)-6$6$*27= ...
6
25 set 2012, 22:05

gugo82
Esercizio: Dimostrare che: \[ \tag{1} 1
10
26 set 2012, 15:49

Daniele Florian
Premessa: conosco la definizione di spazio proiettivo come spazio quoziente ecc ecc... quello che sto provando di fare ora è aggiungere "qualcosa in più" per capire la struttura di tale spazio... Sia $ P(RR^(2))=P^1(RR) $ lo spazio proiettivo di dimensione 1. Sappiamo che, se per elementi consideriamo $[a,b,c]$ certamente non possiamo sommare membro a membro, in quanto: $[1,0,0]=[17,0,0]$ Quindi vorrebbe dire che $[1,0,0]+[0,0,1]=[17,0,0]+[0,0,1]$ che chiaramente è assurdo, quindi con questa operazione ...

Lastregabuona
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi le coordinate del baricentro di un quarto di cerchio?... Mi serve solo il risultato finale, non la sua dimostrazione... Vi ringrazio anticipatamente! Ciao!

Omar931
Come sono gli orali galileiana? Cosa chiedono? Secondo: come funziona il rimborso spese? E' del primo e secondo viaggio? Grazie mille,
25
21 set 2012, 17:34

Nappi<3
Non so a cosa serva Miglior risposta
le 10 citta piu inquinate e le 10 in cui si respira meglio
1
26 set 2012, 20:02

francitvb
Scusate ma non sono tanto bravo: Sotto radice quadrata (3/4-7/20+1/10)^3-(1/2-1/4)^2 + sotto radice (1-63/64)
2
26 set 2012, 15:59