Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angy'97
Mi potete dare un commento su L'amaro destino di Patroclo x favore?
1
26 set 2012, 18:23

Smilee :)
il problema dice: Un grosso proprietario terriero ha nelle proprie stalle molte mucche, egli vorrebbe conoscere il numero esatto ma non ha tempo per contarle, gli hann detto però che sono un numero inferiore di 900 e che dividendole in gruppi di 3,4,5,7,8 ne avanza sempre una. Quante sono le mucche?
2
26 set 2012, 14:54

Renton92
$ { x'(t)=1-e^(x^2-1) ,x(0)=\alpha $} dire per quali valori di $\alpha in RR$ il problema ammette soluzione unica, la soluzione è monotona crescente, la soluzione è monotona decrescente; studiare qualitativamente le soluzione del problema. allora per stabilire per quali valori di alfa la soluzione è unica , per il teorema di cauchy- liepschitz , bisognerebbe trovare i valori di alfa per il quale la derivata della funzione $f=1-e^(x^2-1)$ ammette derivata rispetto a x continua no?perciò la risposta è tutti i ...
1
26 set 2012, 19:38

hamlah
COME MISURARE LA SUPERFICIE CORPOREA DI UNA PERSONA?GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!
3
26 set 2012, 15:50

ale.b14
Sia $a_n:=((2n),(n))/(n!)$. Calcolare il limite della successione $a_n$.
5
26 set 2012, 02:21

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti..venerdì io ho la mia prima verifica di matematica il problema è che la mia prof è bravissima niente da dire! ma io non riesco ad applicare quello che spiega la teoria la so!! ma faccio una fatica boia ad apllicarla ad esempio {[a^2+(-a)^2]^2*(-b)}:4a = con a=1/2 e b=-2 a me esce zero ad una mia amica esce -1...qual'è il giusto risultato? i miei passaggi sono {[-1/4+(+1/2)^2]^2*(- - 2 --> +2)} * (-2)= {[-1/4+1/4]^2*(2)}: (-2)= {0}: (-2)= zero ditemi dove sbaglio per ...

hamlah
AIUTO PER DOMANI!!!!! Miglior risposta
Trovare due grandezze eterogenee in cui il rapporto sia una grandezza omogenea a una di quelle date.GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!1
4
26 set 2012, 15:39

fragolina98
Io so cos'è un elencazione quando si parla di insiemi,ma non ho capito come si deve applicare in questo esercizio. a) L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n £{0,2,4,6} b) L'insieme B dei numeri del tipo 2n+1 con n £ {0,1,2,3,4} Grazie in anticipo a chi risponderà! Mi servirebbe entro stasera ._.
3
26 set 2012, 18:02

celeste98
Poteste spiegarmi come si devono svolgere questi i problemi con gli insiemi? Potete anche farmene solo uno giusto per farmi capire... tanto il concetto è lo stesso giusto? 1.Un'indagine di mercato compiuta su 90 famiglie ha evidenziato che 59 possiedono il robot da cucina, 80 hanno il forno a microonde o il robot da cucina e 24 possiedono entrambi gli elettrodomestici. Quante famiglie hanno solo il robot e quante solo in forno? Quanti non possiedono nessuno di questi elettrodomestici? ...
6
26 set 2012, 13:36

signfra
Salve, dopo aver trovato l'insieme di rette mi è sorto un dubbio sulla limitazione del dominio D da effettuare, Ho diviso il dominio D in due domini. Sono lieto se qualcuno mi dia una risposta! Devo fare un esame tra 2 giorni. \(D=(x.y) € R^2 / 2y
4
25 set 2012, 22:48

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema. Consideriamo il tetraedro che ha come vertici i punti di coordinate $ (0,0,0), (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1) $. L'obiettivo è esprimere questo dominio di integrazione nella forma \[ D = \{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3\ \vert\ (x,y) \in T,\ g(x,y) \le z \le h(x,y) \} \] Trovare $ T $ è banale: basta considerare la faccia del tetraedro sul piano [xy] per concludere che \[ T = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2\ \vert\ x \in [0,1],\ 0 \le y \le 1-x \} \] Ciò che mi dà ...

ginevra00
salve mi potete aiutare in questi esercizi di matematica? è urgentee e scusate se si capisce male ma non so fare la potenza sul pc Le seguenti uguaglianze sono false,correggi l'errore. 2allanona:2allaterza=2allaterza 4allaterza+4allaseconda=4allaquinta (2allaterza)allaseconda=2allaquinta 5allaquartaX5allaterzaXcinqueallaseconda-cinqueallaterza (5alla0)allaseconda=2allaseconda
4
26 set 2012, 14:39

celeste98
Potreste tradurmi queste 3 frasi dall'Italiano al Latino per favore? 1.L'impegno delle solerti ancelle è gradito alla padrona. 2.Le coste dell'isola sono piacevoli. 3. La ragazza del poeta è bella e onesta. Grazie mille in anticipo:)
2
26 set 2012, 16:41

hamlah
LO SCARTO SEMPLICE MEDIO DETERMINA LO SCARTO MEDIO NELLE SEGUENTI SEQUENZE DI NUMERI. a) 2 ; 4; 7; 12; 21. b) 2 ; 0; 1; 1; 2;0. c) 3 ; 3; 3; 3; 3; 3. d) -1 ; -2; -4; 1; 5; 4. e) -20 ; -12; -5; 0; 2; 8; 34. f) 3 ; 5; 3; 6; 3; 1.
2
26 set 2012, 16:34

Peppe_97
Urgente traduzione di latino: Veniemus ut fratrem tuum salutemus. Amicos meos invitavi ut mecum cenarent. Tibi scripsi ne sententiam meam ignorares. Haec omitto ne vos offendam. Ama, ut ameris.
1
26 set 2012, 16:32

Trimalcione
Ciao ragazzi, ho la seguente funzione: $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)*(x^2-2x+y^2)$ di cui il quesito chiede di provare che sia differenziabile in $RR^2$. Ho calcolato le derivate parziali: $f_x(x,y)= (-x(x^2+y^2+2x))/sqrt(x^2+y^2)$ $f_y(x,y)= (-y(x^2+y^2+2y))/sqrt(x^2+y^2)$ ma è chiaro che esistono per $(x,y)!=(0,0)$, di conseguenza f non sarebbe differenziabile in $RR^2$. In cosa sbaglio?
39
24 set 2012, 11:37

roberta1333
Aitatemi Miglior risposta
Mi serve un commento sul brano le rabbie improvvise di luca di alberto moravia
1
26 set 2012, 14:46

shineonmehoran
salve a tutti :) ho bisogno di una mano,anzi di 100 mani! mi servirebbero le biografie di Marco Antonio e Ottaviano entrambi collegate all'inizio della loro lotta per contendersi il posto di Caio Giulio Cesare dopo la sua morte. GRAZIE :)
1
26 set 2012, 15:00

Mr.Mazzarr
Oggi la prof. di Analisi I ci ha parlato dell'implicazione logica, spiegandola tramite alcuni esempi su rapporti tra insiemi e sottoinsiemi. Non so se ho capito bene o meno cosa implica questa terminologia. Vi porto un esempio fatto da lei, se potreste spiegarmi l'implicazione logica qui in cosa consiste. Insieme P = { n appartenente ad N : n è divisibile per 4 } Insieme P' = { n appartenente ad N : n è divisibile per 2 } Ergo P => P' ma non P

Mr.Mazzarr
Ho un problema con una esercitazione riguardo la rappresentazione del prodotto di insiemi nel piano. Finchè gli insiemi sono formati da numeri compresi in N, tutto facile. Ma la prof ci ha dato due insiemi del genere: A = { 1, π/2 } B = { 1, 2, 3 } La rappresentazione di un prodotto degli insiemi AxB, con gli elementi dell'insieme A da rappresentare sull'asse x e gli elementi dell'insieme B sull'asse y. Come individuo π/2 sull'asse delle x ?! Come valore numerico ( 3,14/2 ) ?! Grazie per ...
7
26 set 2012, 16:26