Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeekingKay
Una mia carissima amica sta partecipando a Miss Genova. Vorrei tanto che vincesse, e tutti noi amici, stiamo cercando di aiutarla. Basta un 'mi piace' per aiutarla. Fa parte del mondo "studenti" quindi chiedo aiuto a voi! Non si tratta però solo di vincere, ma soprattutto di incrementare la stima per se stessa, migliorare l'immagine che ha di se stessa. Vi ringrazio in anticipo! https://www.facebook.com/photo.php?fbid=473543202677108&set=a.472401779457917.112309.46969 ...
1
19 set 2012, 20:32

LadyChiara
NON riesco a capire cos'è il complemento predicativo dell'oggetto/soggetto...GRazie a chi risponderà =)
2
20 set 2012, 12:59

robby62
ciao a tutti sono nuova nel sito e non ho capito ancora bene come funziona per esempio mi potreste spiegare come s scrivono le espressioni con le parentesi , le potenze ecc...? grazie anticipatamente
1
19 set 2012, 14:58

LadyChiara
Qual'è la differenza tra america latina e l'america del sud???? =) Specificate.Grazie
2
20 set 2012, 12:55

zardo1992
L'integrale originario è il seguente $ \int_0^3 \frac{e^x-18}{e^(2x)+9}\ \text{d} x$ e sono riuscito ad arrivare sino allo svolgimento dell' integrale indefinito: $ \int \frac{e^x-18}{e^(2x)+9}\ \text{d} x = \frac{1}{3}\text{arctg}(\frac{e^x}{3}) - \int \frac{18}{e^(2x) + 9}$ Nello svolgimento di $\(\int \frac{18}{e^(2x) + 9})$ mi intoppo e non riesco a proseguire Ho provato a procedere per sostituzione, ponendo $t=2x$ e $dt = 2dx$, aggiustando opportunamente il numeratore per sostituire con $dt$, ma nulla. Qualche anima pia che mi dia una mano?
7
19 set 2012, 19:53

delbi
ho questo esercizio che mi sta dando un pò di problemi: "Sia $E={(x,y,z,) \in\mathbb{R}^3 : x^2+2y^2<=log(z) , 1<=z<=e}$ calcolare volume e baricentro di $E$" I miei dubbi sono su come determinare gli estremi di integrazione...anche perchè graficamente non riesco a visualizzare l'insieme $E$...consigli?
4
19 set 2012, 18:43

carlotty97
controllare ed eventualmente aggiungere.. Analessi - la prolessi e le sequenze(4) con finale a sorpresa. La lepre che viveva sull'Isola dei bambini Aveva appena finito di giocare con le sue amichette ed era tutta assorta a brucare l'erba in un grande prato. A un certo punto le si avvicinò un cane proprio strano. Il cane la osservò silenzioso per qualche minuto e poi le saltò addosso per mangiarsela. Ma siccome era un cane strano si comportava in un modo strano: prima la morsicava e poi la ...
3
19 set 2012, 17:01

skiatore
Domanda: condizioni necessarie e sufficienti di un minimo relativo?!??! Io so che x definizione che $f:D->RR$ $x_0 in D$ $x_0$ è punto di minimo relativo se $EE delta>0 : f(x_0) <= f(x)$ $AA x in D nn I(x_0, delta)$ So che una condizione necessaria (quindi deve essere soddisfatta l'ipotesi affinchè la preposizione sia vera) è sicuramente data dal seguente teorema: $f:(a,b)->RR$ $x_0 in (a,b)$ f derivabile in $x_0 in (a,b)$ $x_0$ è punto di minimo ...
4
19 set 2012, 20:55

Raptorista1
Buon giorno a tutti! Nel mezzo del cammin del mio studio matto e disperatissimo, mi imbatto in un ostacolo, probabilmente molto banale, in questo esercizio: Esercizio. Sia \(\mu\) una misura di probabilità, \(f(x)\) la sua densità, \(g(x) = \frac 1 2 f(x) + \frac 1 2 f(-x)\). 1) Mostrare che \(g\) è densità di qualche probabilità \(\nu\) [fatto, nessun problema] 2) Esprimere la funzione caratteristica \(\hat \nu\) di \(\nu\) in funzione di quella \(\hat \mu\) di \(\mu\). La soluzione proposta ...
1
20 set 2012, 12:17

pantaleo99
LA MIA PROF. DI LETTERE MI HA CHIESTO DI FARE UN TEMA PER GIOVEDì, RIGUARDANTE COSA VOGLIO FARE DA GRANDE, PARTENDO DALLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DATO CHE FREQUENTO LA TERZA MEDIA. SONO MOLTO BRAVO CON IL COMPUTER, MI PIACE TANTISSIMO L'INGLESE E HO UNA PRECISONE PAZZESCA NEL DISEGNO TECNICO. PERCIò VORREI FARE O L'INGEGNERE ELETTRONICO O L'ARCHITETTO MAGARI ANCHE ALL'ESTERO. PER FAVORE RISPONDETE CON UN BEL TESTO. GRAZIE 1OOO A TUTTI IN ANTICIPO!!!
4
18 set 2012, 18:12

carlotty97
italiano: storia non troppo lunga con analessi; prolessi, fabula e inrteccio non collegati, sequenza narrativa, descrittiva,dialogica e riflessiva + finale a scorpresa. Aggiunto 43 minuti più tardi: x-3/2- 1-x/3 (x+1)^2 0,7 (x+6)>1,1-(x+2) 4(x-1)>8x -3 x 1/6 2x+5
4
19 set 2012, 14:08

Pulce03
Come e quando è nato questo romanzo? e perchè? e che linguaggio usa? Grazie
1
19 set 2012, 23:23

alexander97
da libenter pag 37 n° 5 Malus sutor,inopia deperditus,aedes suas relinquere statuit atque sedem operamque mutavit:medicinam igitur in ignoto loco facere constituit.Ibi falsum antidotum venditabat,itaque,magnum lucrum faciens,verbosis strophis magnam famam adquisivit.Illo tempore aeger forte iacebat urbis rex,vir magni ingenii multaeque calliditatis,iamdiu gravi morbo confectus.Rex igitur medicum arcessivit,sed,valetudinem suam timens,medici peritiam experiri statuit:scyphum deinde poposcit ...
1
20 set 2012, 10:58

Drugotulo90
Ciao, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di chimica generale.il mio professore non mette le soluzioni dei testi d'esame. quindi vorrei sapere se ho svolto bene il seguente compito: il cosidetto Nylon 6.6 è una sostanza polimerica, contenente azoto nella misura del 12,39% in peso, e di 2 atomi d'azoto per unità monomerica. Calcolare quante moli di monomero corrispondono a 100 grammi di Nylon 6,6. Calcolare la percentuale in peso complessiva corrispondente alle varie ...

Renton92
ciao ragazzi, come posso calcolare l'area del dominio piano delimitato dalla curva $\gamma (t) = ((t(1-t),t(t^2 -1)) $ con $0<=t<=1$ . ho provato con la formula AREA= $\int_{0}^{1} x dy $ in cui $x =t(1-t)$ e $dy=3t^2 -1 $, ma il risultato è negativo. cosa ho sbagliato?
5
19 set 2012, 17:20

marixg
sia $R_2(X)$ lo spazio dei polinomi di grado minore o uguale a 2 nella variabile x. si ponga $p_1=h+1+x+hx^(2)$ $p_2=hx+hx^(2)$ $p_3=4x+hx^(2)+x^(2)$ a)determinare h in modo che formino una base . sia f l'endomorfismo definito da $f(1)=p_2$ $f(x)=P_3$ $f(x^(2))=p_1$ b)si studi f al variare di $h$. c) determinare $h$ per cui $h+1+2x+3x^(2)$ non sta in Imf. non riesco a fare solo il punto c. come dovrei procedere?
1
18 set 2012, 08:42

eli681
Buongiorno a tutti, io e mia figlia siamo ancora alle prese con i problemi di geometria non riusciamo proprio a risolvere i seguenti problemi: ci date cortesemente delle indicazioni? problema 1) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza e' 6 cm. Determina l'area e il perimetro del rettangolo problema 2) La differenza tra le due diagonali di un rombo e' di 0.8 dm e una e' 20/21 dell'altra.Determinare l'area e il perimetro del ...
3
20 set 2012, 09:48

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, cercavo un aiutino su come configurare il router sitecom che ho appena acquistato, ovvero questo, ed al quale ho collegato il, chiamiamolo, PC1 per poter visualizzare i file condivisi dal PC2 e PC3 collegati al router fastweb.... Preciso che il router fastweb mi fà da periferica UPnP e quindi tra PC2 e PC3 riesco a visulizzare i file che si condividono collegandoli, semplicemente, al router fastweb ed dando ai due pc lo stesso nome gruppo di lavoro... ma come e cosa ...
2
18 set 2012, 17:57

torroncello.ballow
Ciao a tutti. Mi trovo alle prese con un esercizio che inzialmente sembrava essere banale ma non lo è (per me). Il coefficiente di correlazione lineare tra due caratteri X e Y è: $\rho (X,Y) = 0,7 $. Determinare il valore assunto da $\rho (X,Z)$ essendo $ Z=2-3Y$ A livello analitico ho pensato che: Allora sostanzialmente conosco: $\rho (X,Y)= [Cov(X,Y)]/[sqrt(V(X)*V(Y))] = 0,7$ MA come trovo $\rho(X,Z)$ ? Con la relazione che lega Z e Y al massimo posso trovarmi la varianza di Y cioè V(Y), ma non ...

stelladinatale1
Salve a tutti, sto svolgendo degli esercizi ma incontro dei problemi 1) Sia $\{X_n\}_n$ una successione di v.a. indipendenti uniformi su $[0,1]$ Sia $Z_n=\frac{1}{n}\sum_{k=1}^nsin(2\pi X_k)$ mostrare che la successione $Z_n$ converge in probabilità e determinarne il limite. 2) Sia $\{X_n\}_n$ una successione di v.a. indipendenti di distribuzione Gaussiana di media $0$ e varianza $1$ Mostrare che la successione $S_n=\frac{1}{\sqrt{n}}(X_1^3+\ldotsX_n^3)$ converge in legge e ...