Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peppe_97
Potete risolvermi questi problemi x favore grazie!! Miglior risposta a chi riesce a risolverli!!! 1) Il quadrilatero di vertici A(-1;-3) B(3;-7) C(7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato. 2) Del parallelogramma ABCD sono noti i vertici A(4;8 ) B(5;4) C(-1;-4). Determina le coordinate del vertice D. 3) Se M(1;1) è il punto d'incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di ...
1
27 set 2012, 18:24

Raffalsu
espressioni: 1) x^2(x+2)+3x^6+6x-4(x+2) 2) (a+2)^2-b^2-1+2b 3) (3a^4b^2+2/3a^3b^3+4a^2b^4):(-1/4a^2b^2) 4) (22b^2-12b+8b^4-3b+5):(4b^2+1) 5)x^5+2/3x^3-2x^2+4):(2x^2+1)
9
27 set 2012, 15:11

TRAPPOLAJ
Un tale percorre una strada lunga 270km in tre giorni.Nel secondo giorno percorre 3/4 della strada percorsa nel primo e nel terzo giorno percorre 2/3 della strada percorsa nel giorno precedente.Quanti chilometri di strada ha percorso nel primo giorno? Risultato:120km. Grazie
2
27 set 2012, 14:01

morettinax
Y= x^3+2x-3 y=x^3-6x^2+11x-6 la prima come si scompone? nella seconda ho fatto ruffini ma poi mi sono bloccata =(
1
27 set 2012, 17:56

Dolly92
Facendo i compiti assegnatomi mi sono imbattuta in alcuni che non sapevo veramente risolvere (salvo il primo,del quale non comprendo a pieno il procedimento) Trovare il Dominio 1) y = 1/2x+9 --> il suo dominio è ∀x∈R , ma per quale motivo,cosa ci permette di comprenderlo ? 2)y=1/2x+9 (dove 1/2x+9 è diverso da 0) 3)y= radicequadrata x-1/x (dove x-1 ed x sono magg.uguale a 0) Trovare il Codominio 4) y= x-4/3 Se foste così gentili da risolverle spiegandomi i passaggi ve ne sarei ...
1
27 set 2012, 16:28

danyblu1
Ciao a tutti/e ..ho un problemino non da poco conto, mi sono iscritto al Corso di Laurea in Informatica a Torino nonostante essere a conoscenza della mia non preparazione in Matematica (mi mancano le basi) difatti al Test TARM ho passato tutto tranne matematica, ho passato addirittura inglese .. Non mi scorderò mai quando al Liceo la professoressa di Filosofia mi consigliò un indirizzo umanistico perchè trovava che avevo un ottima parlantina, mi ricordo che sbarrai gli occhi siccome odiavo ...
2
20 set 2012, 17:11

vilma riveros
seconda generzione peruviani
2
25 set 2012, 03:00

Sciabba
Determinare il luogo dei punti C tali che l'area del triangolo misuri 16. Determina un punto P dell'asse y in modo che l'angolo APB sia retto. Grazie mille :D
1
27 set 2012, 16:10

FEDEZ6FIGO
mi serve la prosa della poesia "il tuo sorriso" (Pablo Neruda) HELP MEEEEEEEE
7
27 set 2012, 17:22

Juventino98
Ciao! Ho iniziato da poco il liceo scientifico. Mi trovo molto bene in questa scuola e una materia che mi ha molto colpito è stato il latino. Penso che sia una materia interessante però ho un piccolo dubbio: io posseggo un dizionario che è praticamente solo latino-italiano che era di mio zio. "Rosenberg & Sellier" è la casa editrice. Domanda: mi conviene avere per 5 anni un dizionario così?
2
26 set 2012, 19:54

Latino Simona
Chi può aiutarmi come delle frasi di latino?
1
27 set 2012, 16:15

matteo28
ciao a tutti non riesco a fare 2 es. il 25 e il 27 le prime due parti. il 25 mi viene x^2 + 100x - 30 maggiore uguale 0 e poi non riesco a trovare il delta. nel 27 arrivo a -5x^2 + 31 + 24 minore 0 e anche qui non riesco a trovare delta... grazie http://imageshack.us/a/img266/9271/0012k.jpg
1
27 set 2012, 15:13

LittleWoman.
devo scrivere 2 testi su ciò che vedo dal mio balcone, uno connotativo e uno denotativo. Nel primo devo scrivere in modo oggettivo senza scrivere emozioni,opinioni personali mentre nel secondo si,le parole che devo usare dovranno poter avere vari significati. Non so come iniziare entrambi i testi ,come scrivere i verbi... mi dite un pò come li posso iniziare e come devo scrivere?? magari se mi scrivete qualche frase per farmi capire meglioo... :S Perfavore ne ho davvero bisogno!
2
27 set 2012, 15:32

FEDEZ6FIGO
cos'è un testo in prosa?
1
27 set 2012, 17:11

lily ù.ù
Problema (89058) Miglior risposta
problema geometria in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 78 cm e il cateto maggiore e i suoi 12/13 Calcola p e a ??
1
27 set 2012, 16:32

fragolina021
Ciao a tutti Ho fatto il problema di chimica che ha assegnato la prof e volevo chiedervi se il procedimento è giusto.. "In un recipiente chiuso, reagiscono completamente 34 g di ammoniaca con 18 g di acqua e 44 g di anidride carbonica, formando carbonato di ammonio,solido.La quantità cosi ottenuta, a sua volta, reagisce completamente con 136 g di solfato di calcio, dando origine a 100 g di carbonato di calcio, solido, e a una determinata quantità di solfato di ammonio, anch'esso ...

ValeSLB
Aiutooo Matematica! Miglior risposta
1-Considera le funzioni: y=2x y=2x + 1 y=2x + 2 a- Perché solo la prima é una funzione di proporzionalità diretta? b- Compila per ciascuna funzione una tabella di valori assegnando alla x i valori 1,2,3,4. c- Disegnia i diagrammi cartesiani dalle tre funzioni e confrontali. In che cosa differiscono? d- Determina le coordinate dei punti in cuui la seconda e la terza funzione intersecano l'asse y. 2-Considera la funzione xy= 30. a- Spiega perché si tratta di una funzione di ...
1
27 set 2012, 15:41

Silvietta_
domande su .. natura e regole dell amore dal trattato de amore di andrea cappellano .. qualè l'essenza dell'amore sottolineato nel brano? qual è l'amore speciale secondo andrea cappellano? quali sono gli effetti dell amore? perchè l'uomo ricco ha paura di perdere l'amante al pari dell'uomo povero?
3
27 set 2012, 15:30

ReggaetonDj
Ciao avevo postato inizialmente in statistica ma credo che il posto più adatto sia questo, stavo facendo dei ragionamenti su come possa variare il v.a. di una variabile che segue una Weibull. Sapendo che i valore atteso è: [tex]$ \lambda\Gamma\biggl(1+\frac{1}{k}\biggl) = \lambda \int_0^\infty u^{\frac{1}{k}} e^{-u} du$[/tex] stavo notando che quando $k>1$ questo v.a. non può mai essere superiore di $\lambda$, il che equivale a dire che: [tex]$ \int_0^\infty u^{\frac{1}{k}} e^{-u} du < 1 $[/tex] per ogni $k>1$ Ma c'è un modo "semplice" per dimostrarlo?
13
18 set 2012, 18:09

Elena41
Ciao, questo è un altro esercizio che mi ha dato qualche problema.. Mi aiutate? Grazie! Dati 4 punti P1 Q1 P2 Q2. Per quali condizioni esiste una isometria tale che f(P1)=Q1 e f(P2)=Q2 ? E poi: Cosa si ottiene dalla composizione di una rotazione di angolo alfa e centro C1 con una rotazione di centro C2 diverso da C1 e angolo beta? Grazie per il vostro supporto!
3
26 set 2012, 07:56