Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ugo Foscolo- Ultime lettere a Jacopo Ortis URGENTE
Miglior risposta
Venerdì ho una verifica sul libro "Ultime lettere a J. Ortis" e non l'ho letto. Potreste farmi un riassunto dettagliato della storia, raccontarmi qualcosa sulla struttura del testo e scrivermi i vostri pareri?
E' davvero importante çç
Grazie (:

Riassunto FANTOZZI AL VEGLIONE DI CAPODANNO
Miglior risposta
salve mi potreste fare un riassunto breve di fantozzi al veglione di capodanno riguardante il romanzo grazie in anticipo

Che cos'è la letteratura?
Miglior risposta
Che cos'è la letteratura?

Ciao a tutti!
Qualcuno mi potrebbe spiegare (o indicare una fonte dove informarmi) sulla differenza tra la precisione di macchina e il più piccolo numero rappresentabile?
Ho capito che la precisione di macchina è quel numero eps tale che 1+eps>1, ma non capisco come questo differisca dal più piccolo numero rappresentabile (e non trovo link in rete che lo chiariscano )
Grazie,
ciao!

Esercizio Geografia!!!
Miglior risposta
Descrivi il planisfero fisico utilizzando i la terminologia specifica:
-emisfero australe e boreale
-equatore
-tropico del cancro e del capricorno
-Terre emerse
-continenti
-continenti
-oceani
-catene montuose
-pianure
-altopiano
grazie in anticipo Ciao
Ciao a tutti,
Mi laureo a Ottobre, ho come relatore il Prof Marra e vorrei chiedere due informazioni.
La data della discussione all'incirca quando la si sapra? Io che non sono di Genova dovrò andare in facoltà per farmela dire o me la comunicheranno? So che è dal 8 al 26 la sessione di laurea.
Un altra cosa: la tesi ormai è ultimata tranne piccole cose ed è composta da indice, biblio, tesi e conclusioni. Il frontespizio interno è da mettere prima dell'indice? Se si, non ho idea come si ...

Potete tradurmi queste frasi e fare l'analisi dei complementi?
1) Haedui, bellicosus galliae populus, dixerunt sese neque obsides repetiruros neque auxilium a populo romano imploraturos neque recusaturos.
2) Considius, caesaris exercitus miles, ad caesarem et labienum legatum accurrit et dicit montem ab hostibus teneri: id se a gallicis armis atque insignibus cognovisse. Tum caesar suas copias in proximum collem subducit, aciem instruit.
3) Caesari nuntiatur helvetiis esse in animo per ...

il mio professore di algebra lineare l'altro giorno ci ha messo davanti a 2^(10^100) e ci ha detto che tale numero non può essere scritto poiché nell'universo non esiste abbastanza materia per poterlo scrivere.... pero, ci ha chiesto di trovare le prime 20 cifre che lo compongono in quanto è possibile trovarle... secondo voi come si fa ??

Salve. Ho bisogno un aiuto per il calcolo vincite al SUPERENALOTTO da inserire in EXCEL.
Se gioco un sistema di 7 numeri, questo corrisponde a 7 colonne. Ammesso di indovinare il 6 si aggiungono n. 5 di 5 estratti o 5+1 se indovino anche il jolly. Se indovino il 5 la vincita è di n.2 di 5 estratti o 5+1 più n. 5 di 4 estratti. Se indovino il 4 la vincita è di n. 3 oltre a n.4 di 3 estratti. Se indovino il 3 se ne vincono n. 4.
Con un sistema di 8 numeri (28 colonne) le possibili vincite ...

Ho la seguente funzione:
fun1(int k){
if k<=1 then return;
fun1(k/9);
fun1(k/9);
fun1(k/9);
}
Aiutandomi con quanto mi era stato detto alcuni mesi fa in questo topic -> esercizio-tempo-di-esecuzione-di-funzioni-in-pseudocodice-t98235.html
ho svolto i calcoli in questo modo:
$ c*(n) -> 3*3cT(k/9) -> ... -> 3^(i)cT(k/9^i)$ finchè $k/9^i = 1$ cioè $i =log_9(k)$
$ sum_(i = 0)^(log_9(k)-1)3^(i)c = c*((3^(log_9(k))-1)/(3-1))in O(k^(log_9(3))) = O(k^(1/2)) $
è corretto?

ciao a tutti, sono nuova! frequento la facoltà di matematica e quest'anno sarà il mio primo anno fuoricorso.
inutile dire quanto senta la pressione di genitori, parenti e pure amici di famiglia che si chiedono perchè non sia laureata in tempo! io però ho pensato tanto alla scelta universitaria e cosa è importante per me. Vorrei dei pareri da chi lavora anche con una laurea fuoricorso...o di chi conosce l'esperienza di qualcuno. io purtroppo non ho conoscenze dirette di laureati in matematica o ...

L'esercizio è il seguente:
http://imageshack.us/photo/my-images/818/dscf0924n.jpg/
La soluzione è la seguente:
Verso di percorrenza orario
I1+I2-I3=0
abcga : -100I1-5=0
cdefgc : -6-50I3+4+5=0
I2= 0,11
I1= -0,05
I3= 0,06
Non capisco come risolvere la seconda parte del quesito.....
Sareste cosi gentili da aiutarmi???

Non riesco a trovare una buona guida o esempio per un esercizio del genere:
data una funzione a due variabili, mi si chiede di trovare gli estremi assoluti in un quadrato $Q$
nel caso specifico ho questa funzione:
$f(x,y) = y^4 +x^2 y^2 +2x^2 - 2y^2 +1$
devo trovare gli estremi assoluti nel quadrato $Q=[-1,1]x[-1,1]$
ho letto che bisogna guardare negli intorni degli estremi del quadrato, ma non per svogliatezza, non riesco proprio a 'mettere mani'. Tuttavia la regione interna l'ho già studiata ...

$\lim_{x \to \infty}x^2*ln((x-1)/(x+1))$
Si può tranquillamente risolvere con il teorema di L'Hospital, però il professore vuole che lo risolviamo con l'asintoticità.
A parte l'applicazione dell'asintoticità in $oo$ al numeratore e al denominatore dell'argomento del logaritmo (che mi permette di sostituire l'argomento del logaritmo con $x/x$, ossia $1$) , non so come procedere oltre.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Scusate il disturbo ma sono alle prese con questo problema (o meglio con la richiesta b) da giorni ormai, potreste aiutarmi?
Una pallina di massa $m=20g$ e diametro $d=2mm$ è in quiete dentro un guscio sferico di raggio $R=2cm$ con il centro di massa alla quota $h_A=R/2$. Determinare la velocità del centro di massa della pallina, quando passa per il fondo, nei due casi:
a) il guscio è liscio;
b) il guscio non è liscio e la pallina rotola senza ...

Mi stavo gingillando un po' con il seguente esercizio, ed ho provato a risolverlo:
Sia \(\displaystyle \varphi:[0,+\infty) \to [0,+\infty) \) una funzione non negativa tale che:
a) \(\displaystyle \varphi(0)=0 \);
b) \(\displaystyle \varphi \) è strettamente crescente;
c) \(\displaystyle \varphi \) è continua.
Provare che per ogni successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) vale l'implicazione \[\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \varphi(|a_{n}|) < \infty \quad \Rightarrow ...

Siccome vorrei riprendere un po' di inglese, mi consigliate un autore abbastanza semplice, magari non uno di quelli che si studiano a scuola (cattivi ricordi... )?

Riassunto capitolo 16 don chisciotte
Miglior risposta
ciao ragazzi, ho urgente bisogno del riassunto del capitolo 16 tomo primo del Don Chisciotte della Mancia... help me please!
:D
grazie 1000
#Federico
Geometria
Miglior risposta
Mi aiutate a calcolare i cateti in questo problema? Il resto lo so fare:Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 m il perimetro è 96 m la differenza dei due cateti è 8 m.
tema avventure ulisse