Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, mi rendo conto che il problema è semplice ma non riesco a venirne a capo .
calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$ Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
Ho fissato come sistema di riferimento una retta ...
Salve a tuttI!
Sto per immatricolarmi a Scienze Statistiche alla Sapienza e la mia scelta ricadrebbe su due corsi: Statistica Gestionale e Statistica, Economia e Società. Siccome non riesco proprio a prendere una decisione definitiva perchè entrambi gli indirizzi mi affascinano molto, volevo chiedere a chi sicuramente ne sa più di me: quale dei due offre maggiori sbocchi lavorativi? E, soprattutto, quali dei due è più consono per un'eventuale specializzazione futura nel campo biomedico e ...

Un vaso sanguigno di raggio R si ramifica in numerosi vasi di raggio r più piccolo. Se la velocità media delfluido nei vasi più piccoli é la metà di quella nei vasi più grandi, quanti vasi di raggio r ci devono essere?
Pur conoscendo le formula Q = DeltaP/R e R= 8eta*l/pigreco*r^4 non ho la minima idea di come risolvere il problema, mi date uno spunto sulla risoluzione.

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di ricerca dell'estremo superiore e inferiore di un insieme.
L'insieme è
$E=\{x \in \mathbb{R}: x=\frac{n+2}{n}, n \in \mathbb{N}-{0}\} $
Io ho determinato sia inf X=1 che sup X=3=max E, ma non sono sicuro che sia lecito scrivere anche equivalentemente questa cosa, ossia l'insieme $E$ rappresenta i valori di $x$ tali che $1<x\leq 3$ oppure $x=(1,3]$ perchè ho il dubbio che all'interno di questi intervalli non cadano tutti i valori di $x$ così ...

Io voglio dimostrare questa proposizione:
"Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria reale doppia. Se $(X,Y)$ ha densità, allora $P({X=y})=0$
Ho trovato una dimostrazione che dice:
Chiamo $D={x=y}$ la bisettrice del primo e terzo quadrante di $R^2$, e dunque abbiamo: ${w|X(w)=Y(w)}=(X,Y)^-1$;
Adesso calcola $P(X=Y) = int int_(D) f(x,y) dxdy$ dove $f$ è la densità di $(X,Y)$, e lo risolve dicendo: fissata $x$, integro rispetto a ...

Salve a tutti.
Qualcun sarebbe così gentile da spiegarmi come si trovano in generale gli integrrali singolari di una equazione differenziale (ammesso che ne abbia)? Esiste un metodo generale oppure solo per alcuni tipi?
Gli integrali singolari sono solo quelli che formano eventualmente l'inviluppo della famiglia di curve rappresentante l'integrale generale o possono essercene anche altri? Nel primo caso allora sarebbe sufficiente trovare l'inviluppo.
Ringrazio anticipatamente quanti potranno ...

Salve a todos!
Credo conosciate tutti il famoso problema dei compleanni...
Beh, qui sotto vi proporrò una sua variante leggermente più complicata, insieme alla mia soluzione, della quale non sono totalmente convinto poichè le simulazioni al computer restituiscono risultati diversi. Ci sono anche inf.......................naaa meglio non lo dico, ve ne accorgerete da soli..
Per la prima volta nella storia scolastica italiana (o meglio, dell'umanità xP) il ministero dell'istruzione ...
Come posso determinare le radici di un numero complesso in $ [-\pi,\pi]$ ? grazie

Ciao a tutti,
il testo del problema è il seguente:
Non riesco a capire come risolverlo.... c'è qualcuno può spiegarmi come si risolve, anche a grandi linee, non c'è bisogno che mi fate i calcoli...
Thx

Siano $V_1=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 | x=y \}$ e $V_2=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 | y=-2z \}$ , siano $f_1,f_2:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ le applicazioni lineari definite rispettivamente da:
$f_1(a,a,b)=(2a,2a,a+2b)$ , $\forall(a,a,b)\inV_1$
$f_2(a,b,-2b)=(2a,2b,-3b)$ , $\forall(a,b,-2b)\inV_2$
Si provi che esiste un'applicazione linare $f:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ tale che $f_{|V_i}=f_i$ , $i=1,2$.
Come si può risolvere? all'inizio avevo pensato a trovare le matrici associate a $f_1$ e $f_2$ però alla fine non si è rivelata una cosa molto utile ... a ...

Due atomi per raggiungere un maggiore stabilità cercano di raggiungere il numero atomico del gas nobile più vicino a loro nella tavola periodica. è giusto?
Se sì, ma mettendo in condivisione elettroni (sto parlando di legami covalenti) e non aumentando il numero di protone non dovrebbero diventare carichi ellettricamente? quindi ioni?

Ragazzi devo dimostrare che se f(x) sia crescente allora anche la sua inversa sia crescente, come posso fare?
Sarà sicuramente semplice ma ora ho cominciato i corsi e non ho avuto buone esperienze al liceo, quindi mi ritrovo un po' di difficoltà con Analisi Matematica I.
Grazie mille!
PROBLEMA DI FISICA AIUTO 20 PUNTI AL MIGLIORE
Miglior risposta
una lastra di alluminio è larga 35 cm, lunga 11 dm e spessa 15 mm.
esprimi queste misure in metri.
determina poi il volume e la massa della lastra in unità SI

Come da titolo cerco buon libri di Fisica universitari (non nominatevi l' halliday o mencuccini o Mazzoldi) altri buoni semmai in lingue straniere
Spiegazioni a parole semplici di cromatografia a carta o su colonna
Miglior risposta
Vorrei che qualcuno mi spiegasse a parole semplici un esempio ( o più di uno) di cromatografia su carta o su colonna. Grazie mille a tutti :)

determinare le equazioni delle sfere di raggio $5$ aventi centro $C$ sulla retta r di equazioni
$ x=2z$
$y=z-1$
che tagliano il piano$ x-y+2z-4=0$
secondo una circonferenza di raggio $4$.
essendo C in r le sue coordinate sono $C=(2z,z-1,z)$
l'eq della sfera di centro C e raggio 5 è: $(x-2z)^(2)+(y-z+1)^(2)=25$ ovvero $x^(2)+y^(2)+5z^(2)-4zx-2yz+2y-2z=24$
l'eq della circonferenza centro $A=(x_0,y_0)$ e raggio 4 è: ...

-Determinare un'equazione parametrica della proiezione della retta g:r=(3,-2,6)+t(1,1,-5) sul piano x-2y+z-1=0
Portiamo la retta in forma cartesiana
x=3+t
y=-2+t
z=6-5t
t=x-3
y=-5+x
z=-5x+21
x-y-5= 0
z+5x-21= 0 ------> Ma quindi è impossibile che trovo l'equazione della retta in forma cartesiana con 3 incognite, trovo un piano? è sbagliato scrivere il piano, uguagliando queste 2 equazioni, x-6y-z-9= 0
il piano che la contiene è
a(x-y-5)+b(z+5x-21)= 0 ---->Qui non ho ...

è vero che Sp(V) ha un unica classe di coniugio di trasvezioni?
trasvezioni appartenenti a due root-group differenti, cioè con centro e assi differenti, sono sicuramente coniugate in Sp(V)..questo succede anche se stanno nello stesso root-group??

Salve a tutti
sto provando a risolvere questo esrcizio provando innumerevoli strade...,mi sapreste dire se sono partito nel modo giusto?
Questa mi sembra la strada più plausibile anche se non so continuare..o meglio nn arrivo a niente di concreto
grazie mille
traccia : not(A->C) |- (not(A->B))V(not B->c)
not( not(A->B) V (not B->C) ) falso ...

Salve ragazzi,
vi posto due esercizi proposti ad un esame di analisi che purtroppo non riesco a verificare con la definizione:
$\lim_{n \to- \infty}$$(1/2)^(1/x)$$=1$
svolgendolo mi viene un intorno di $+\infty$
applico la definizione:
$\forall \varepsilon >0 \exists K>0 : \forall x\inD(f(x)) , x<-K \rightarrow |f(x)-l|<\varepsilon$
svolgimento:
$|(1/2)^(1/x)-1|<\varepsilon$
$\{((1/2)^(1/x)<\varepsilon+1),((1/2)^(1/x)>1-\varepsilon):}$
passo da esponenziale a logaritmo:
$\{(1/x>log(\varepsilon+1)),(1/x<log(1-varepsilon)):}$
ho cambiato verso perchè i logaritmi sono base $1/2$ :
qua viene:
$\{((xlog(1+\varepsilon)-1)/x<0),((xlog(1-\varepsilon)-1)/x>0):}$
facendo il ...