Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sa-sa-sa-sa-sa ;)
per favore mi aiutate a trovare delle idee x la tesina? :) grazie in anticipo ^^
2
12 set 2012, 15:36

Luca114
Nel seguente esercizio: Qual'è il valore della pressione idrostatica esercitata dall'olio d'oliva ($d=0,92g $ su $cm^3$) sul fondo di un tubo che lo contiene fino all'altezza di $100 cm$? Dato che il problema fa riferimento alla legge di Stevino, in cui la nostra prof. ci ha dettato e spiegato la formula $P= ps h$, non capisco cosa c'entri la densità, o per lo meno come si arrivi al peso specifico dalla densità. Io avrei fatto: $ps 100$ Ma non ...
32
2 mag 2012, 14:59

tony1616
www.*****.it Su *****.it hai a disposizione con un click il tuo orario la media dei tuoi voti e una comodissima agenda per compiti/interrogazioni ... iscriviti è GRATIS
1
24 set 2012, 13:03

DR1
1°$AA A != {} EE B (B in A ^^ A nn B = {})$ -------------------- $A nn B iff AA x(x in A ^^ x in B)$ $(A nn B = {}) rArr not[AA x(x in A ^^ x in B)]$ $(A nn B = {}) rArr [EE x(x in A vv x in B)]$ -------------------- 2°$AA A != {} EE x (x in A ^^ A nn B = {})$ è più corretto del primo ? perchè nel primo, se $B in A rArr A nn B != {}$. Giusto ? se sbaglio, mi spiegate perchè ?

Marco241
Nel piano xOy determinare il parametro $m in R$ in modo che l'equazione $y=(mx+3)/(2x+m+1)$ rappresenti un'iperbole equilatera traslata. Determinare inoltre: a. il luogo gamma dei centri del fascio di iperboli.RISOLTO. b.l'iperbole C del fascio avente per asintoto verticale la retta $x=-1$.RISOLTO. c.per quali valori di k la retta $y=kx$ incontra C.RISOLTO. d.il luogo E dei punti P del piano per i quali risulta $bar(PF)=(1/2)*bar(PH)$, essendo F il punto ...
3
25 set 2012, 08:02

buendia69
Problema prima media Miglior risposta
Ciao! Sto aiutando mia figlia e siamo alle prese con un problemone: In un prato ci sono tacchini e mucche: il numero delle teste è 108 e il numero delle zampe è 236. Calcola il numero di tacchini e mucche. Premetto che la risposta sul libro c'è, ma non avendo spiegato i sistemi non riesco a giungere a soluzione in maniera facile. Vi ringrazio, P.
3
25 set 2012, 16:27

giuscri
Stamattina per caso ho trovato sulla pagina di Wiki un algoritmo chiamato "crivello di Eratostone": è un metodo "non molto efficace" (come dice l'Enciclopedia) per trovare tutti i numeri primi presenti nell'intervallo $[a,b] \in NN$. Descrizione: Il procedimento è il seguente: si scrivono tutti i naturali a partire da 2 fino n in un elenco detto setaccio (in programmazione spesso l'elenco è implementato da un array). Poi si cancellano (setacciano) tutti i multipli del primo numero del ...
6
25 set 2012, 16:34

robertplant
descrivi una persona che ammiri
2
25 set 2012, 14:58

pam(:
Allora, sto facendo il canto V del purgatorio e c'è una domanda che mi mette in dubbio, perchè le figure retoriche non me le ricordo proprio più!! Dice che al verso dodici ovvero: che ti fa ciò che quivi si pispiglia? mi chiede quale figura retorica è tra: 1) paranomasia 2) alliterazione 3) onomatopea. Seconda cosa, chi se lo ricorda, quale tra le tre storie dei tre personaggi c'è n'è unaa in cui fabula e intreccio coincidono? Infine, perchè le anime insistono sulla corporeità? Nel senso, ...
1
25 set 2012, 16:35

Anastasia94
salve a tutti ho bisogno della traduzione di queste frasi grazie :) 1) Cum advesperasceret, domum pervenimus. 2) Cum ventus quasset silvam, multa ex ramis folia excidunt. 3) Paulus , cum per totem diem pila Iussiset, pensum non absolvit. 4) Cum solus ambularem, multos amicos in foro vidi. 5) Cum librum legerim, ad amicum meum mitto. 6) Serva cum mensam paravisset, pueros convocavit. 7) Cum epistulam tuam acceperim, ad Paulum scribam. 8) Iulia, cum fratris magistrum vidisset, eum (lo) ...
2
25 set 2012, 16:54

izulka195
AIUTO Miglior risposta
Ragazzi devo trovare le tematiche di Robinson Crusoe. Vi prego aiutatemi? Urgente entro stasera. ( non sono italiana e non so cosa sono le tematiche... ) AIUTO
1
25 set 2012, 18:09

Rosy1999
Gaia è dispiaciuta per la bocciatura di Guido. Dalla casa di NOra si vede distintamente il Gran Sasso. Annalisa proviene da una famiglia ricca. La lavatrice che ho comprato è profonda 40 cm. L'ispettore avanzò nel buio con circospezione. L'arbitro ha espulso Paolo dal campo per somma di ammonizioni. Sara,sorella di Vittorio,pesa 43 chilogrammi. La zia Elena ha venduto la licenza del negozio al mio Davide. Il nonno mi ha lasciato questo orologio d'oro che viene valuto mille euro. Laura ...
3
25 set 2012, 16:38

Adalgisa123
L'ebraismo,a far data dalla schiavitù Babilonese,diciamo pure dal Giudaismo per intenderci, non manda di agitare fondamentali problemi filosofici, per esempio quello del dolore.Credete che Hitler,Himmler,Hass,siano rappresentanti della banalità del male? Aggiunto 14 minuti più tardi: Insomma: problema storico o filosofico? E non credete anche che sia in atto un ulteriore discriminazione tra "ebraismo" e "cristianesimo" , dimenticando un nome comune:abramo?
1
24 set 2012, 17:10

puffetto
Domanda di Tecnologia Miglior risposta
Ciao a tutti questa è la domanda Qual è il sistema attualmente in uso dei telefoni satellitari?
1
25 set 2012, 15:50

mpulcina
ciao ragazzi, oggi devo derivare due volte la funzione $ h(t)=f(x;y(x)) $ , mi potete dare un'idea sul come muovermi? io ho pensato di trovare la derivata prima $ h^1(t)=f^1(x,y(x)) $ e ora?
7
22 set 2012, 15:27

matematicus95
ma la circonferenza è un ellisse degenere? cosa significa degenere ,in modo rigoroso?
1
25 set 2012, 15:35

Aurora2012
Romani in dearum numero Iunonem, Cererem, Dianam, Venerem habebant. Iunonis altaria floribus frondisque a matronis praesertim ornabantur quoniam tutelam et custodiam vitae matrum familias habebat; in Iunonis honorem Kalendis Martiis Matronalia celebrabantur. Dea etiam Moneta cognominabatur, quod monita et bona consilia Romanis benigne dabat. Ceres, frumenti inventrix, agriculturae praesidebat et pacem custodiebat: nam pace terra laetas fruges fundit, armenta nitescunt, arbores copiosa poma et ...
1
25 set 2012, 16:48

vrijheid
-È data una retta r passante per i punti A(10,8,-8 ) e B(9,4,-7); sono inoltre dati la sua parallela g passante per C(0,4,2) e il punto P(4,-8,-6). Calcolare le coordinate del punto E, equidistante dalle rette r e g e a distanza minima dal punto P. Ho trovato il piano alfa (x+z-2=0), ricavandolo dalla forma parametrica [(10,8-8 )+u*(-1,-4,1)+v*(-10,-4,10). Dopo ho trovato la retta perpendicolare al piano e passante per P [r=(4,-8,-6)+t*(1,0,1)]. Dopo ho provato a fare l'intersezione del ...
4
25 set 2012, 17:21

Onelove
Geometria Miglior risposta
Mi aiutate a calcolare i cateti in questo problema? Il resto lo so fare: Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 m il perimetro è 96 m la differenza dei due cateti è 8 m.
1
25 set 2012, 17:10

LittleWoman.
una ricerca su galileo galielei e sul metodo scintifico di una pagina/due. non troppo complicata,sono di secondo superiore e stiamo cominciando a studirala ora la chimica. io non posso farla,troppi compti. aiuto perfavorree!
2
25 set 2012, 17:12