Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drynnn
Ciao!! Allora io ho un problema con le disequazioni letterali, non le capisco, non riesco a fare la discussione! Ad esempio: (a-1)x/ax+2a^2>0 Come si discute?
3
27 set 2012, 17:01

carlotty97
Post Dionysii mortem Timeleon, cum Hiceta ,qui Dionysio obsisterat ,bellavit;qui non odio tyrannidis , sed cupiditate ; nam Timeleon Hicetam expulit , sed imperium non dimisit .Itaque Timeleon Hicetam superavit et maximas copias Carthaginiensium , qui iam multos annos possessionem Siciliae tenebant, apud Crinissum flumen fugavit.Cepit etiam Mamercum ,Italicum ducem, hominem bellicosum et potentem ,qui Tyrannis auxilio in Siciliam venerat .Propter diuturniatatem belli non solum regiones ...
1
27 set 2012, 15:54

celeste98
Mi servirebbe la traduzione dall'italiano al latino di queste frasi potreste aiutarmi? 1.Le belle ragazze sono sulla riva dell'isola. 2.Nella fitta selva c'è il bell'altare della dea dei boschi. 3.Le alunne dirigenti erano causa di gioia per la maestra. 4.La buona cena dell'agricoltore era piacevole per gli invitati. 5.La vittima è sul'altare ed è gradita alla dea dei boschi. Per favore è per domani:cry
1
27 set 2012, 15:52

Latino Simona
Analisi e traduzione della frase : legiones vinci paratas vincere docuit
1
27 set 2012, 16:18

alain_milano
ciao a tutti ho un problema come segue data la curva parametrica: x = e^(2t) y = 2 e^t z = t determinare almeno un punto, se esiste, nel quale la retta tangente è incidente all'asse delle y. -------- io ho trovato la derivata prima: x = 2 e^(2t) y = 2 e^t z = 1 è corretto quindi dire che la generica tangente nel punto è: x = e^(2t) + (2 e^(2t)) s y = 2 e^t + (2 e^t) s z = t + s ? poi dovrei imporre la condizione di per cui è incidente all'asse delle y, mi viene da dire [0, t, 0] ...

FrancescoMilan
Analizza la frase attiva e traducila; quindi trasforma la frase attiva in passiva e traducila. Agricolae terram arant Athleta claram victoriam obtinet Ego tibi pulchram fabulam narro Etiam vos avaritiam vituperatis Avia tulliam appellat Magistra romanae historiam narrat Tu semper me expectas Patentia curas semper mitigat Animam vestram invidia occupabat Agricola pluviam optabat
1
27 set 2012, 17:54

Mii_
Ellisse! Miglior risposta
Mi aiutate? Determinare l’equazione dell’ellisse che ha un vertice V (0;3) e passa per il punto (1/2;3/2 per radice quadrata di 3)
1
27 set 2012, 19:02

Fali89
CIAO! Data la linea di equazione parametriche: x=t y=3t z=t+1 dire se la linea è piana o sghemba, determinando eventualmente un piano contenente la linea. Sono arrivata fino qui ma non riesco ad andare avanti: a(t)+b(3t)+c(t+1)+d=0 at+3bt+ct+c+d=0 t(a+3b+c)+c+d=0 c+d=0 a+3b+c=0 Grazieeeeee!!!!!!!!!!!
2
27 set 2012, 13:24

wilson85
salve gente, avrei bisogno di un aiutino... devo esprimere l'equazione qui sotto in X y^1= (a+b)/x^1,5 ho fatto i passaggi x^1,5= (a+b)*y x^3/2=(a+b)*y x^3=((a+b)*y)/2 x=Rad(3)((a+b)*y)/2) è giusta la soluzione? ho fatto alcune prove e mi sembra che ho sbagliato qualcosa P.s. a,b e y sono i termini noti x l'incognita grazie a tutti
4
27 set 2012, 11:48

signfra
dato il sistema : y1'=y2 ed y2'=-y1 che verifica le condizioni iniziali: y1(0)=0 ed y2(0)=1 Io ho fatto in questo modo: prima trovo l'equazione caratteristica e dopo effettuo il sistema per trovare gli autovettori l'equazione caratteristica è: (T-i)(T+i) i miei dubbi sono 2: 1) la condizione iniziale và sostituita nel polinomio caratteristico? 2) nel sistema gli autovettori mi vengono (0,0) sostituendo al posto di T=i e poi T=-i il risultato viene y1(x)=senx,y2(x)=cosx
5
27 set 2012, 16:56

Slashino1
I have two questions to ask : 1)Let $|U|$ unitary operator. I proved that $ |U'| = |U|' $ by induction. Can you give me any hint to prove it by other means? 2) Let $ \alpha $ and $ \beta $ hermitian operators. What can I say about $i[\alpha,\beta] $? ($[\alpha,\beta]$ is the commutator of $ \alpha $ and $\beta $ defined as follows: $ \alpha\beta- \beta\alpha $). I can't understad why the presence of $i$ since the feature of the hermitian ...
8
25 set 2012, 13:34

seifer85
salve, ho la seguente simulazione di fisica da fare in excel o matlab: Simulazione: velocità e accelerazione in funzione della posizione di un punto materiale che si muove su di un piano inclinato attaccato ad una molla [variabili di input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, angolo di inclinazione del piano; grafici di output: v(x) e a(x)] ho iniziato così: premessa Assumiamo l’asse x allineato col piano inclinato e orientato verso il basso, con origine posta ...

alain_milano
ciao a tutti vi scrivo perchè non so come venire a capo di un esercizio di geometria nello spazio. la richiesta è : determinare l'equazione del cilindro ottenuto dalla rotazione della retta r di equazioni x=y=2 attorno all'asse delle z. la risposta deve essere una cosa veloce da trovare perchè si tratta di un pretest per accedere all'esame. sinceramente il mio problema attuale è che non riesco ad immaginare la retta x=y=2! oltre a questa richiesta ci sono delle scelte multiple relative ...

Paperjazz
Ebbene si! A un giorno dall'esame ho scoperto che esistono diversi prodotti scalari, o almeno così ho capito, oltre a quello standard del tipo $x_1*x_2+y_1*y_2+...$ Ho provato a studiare qualcosa su internet, ma tra fretta e spiegazioni troppo teoriche non ho capito nulla. Ho bisogno di conoscenze fondamentali per poter risolvere esercizi di questo tipo: 1) Si consideri in $RR^3$ il prodotto scalare standard $< (x1; x2; x3);(y1; y2; y3) >= x1y1 +x2y2 +x3y3$. Scrivere la sua matrice associata relativa alla base ...
2
27 set 2012, 14:51

ginevra00
mi sapete fare queste frasi? dall'italiano al latino n°18 1 le nubi danno acqua alla terra 2lunghi confini separano i galli dagli ispani 3l'astuzia della volpe è nota ai ragazzi 4sugli alti monti ci sono molte fonti 5i ragazzi non amano la strage degli uccelli 6la flotta dei nemici si avvicinerà alla città 7i romani non temeranno nè i nemici è la morte 8il dolore dei denti è fastidioso 9nelle valli e sui colli d'inverno ci sono molte ghiande 10i genitori non sempre approvano le ...
2
27 set 2012, 15:38

Bambolina *_*
Geometria problema! Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è di 216cm e un cateto è 4/3 dell'altro. Calcola la misura dei due cateti. (Considera il rettangolo avente per dimensioni i due cateti)
1
27 set 2012, 18:24

sentinel1
Buona sera, la seguente funzione: $y=log(x-2)-3$, interseca l'asse delle ascisse in un punto. Con Geogebra ho notato che è $22$. Come si risolve questo logaritmo per ottenere il valore di $x$? Ho difficoltà perche è un logaritmo di una somma algebrica. Grazie per l'aiuto.
2
27 set 2012, 18:11

nospda
Salve, vorrei risolvere l'esercizio sulla serie di funzioni del mio ultimo test di analisi 1 ma purtroppo con le serie non sto messo benissimo. Mi potete dare una mano? magari scrivendo anche qualche consiglio sugli argomenti da andare a vedere per risolvere questo genere di serie. La serie è questa: \( \sum \limits_{n=1}^\infty e^{\frac{n^2x}{n+x^2}} ; x\in\mathbb{R} \) Il testo chiede di studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale. Grazie
20
26 set 2012, 10:46

Martino82
$ \int dot{s}^2 dt$ Chiedo sinceramente un aiuto poiché mi sto "perdendo" nella risoluzione di questo integrale!!!!
7
27 set 2012, 16:29

login2
Se prendo una parabola qualsiasi per esempio y=x^2+3x+1 e la elevo tutta a quadrato y=(x^2+3x+1)^2 che succede al grafico? Perchè si viene a formare quella specie di gobba all'insù sulla parabola? Grafico di parabola normale : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3… Grafico di parabola elevata a quadrato : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3… Quel grafico ha un perchè preciso? E si può risalire al grafico di una funzione al quadrato senza farne lo studio classico ma con qualche osservazione? Per esempio se voglio disegnare ...
4
26 set 2012, 17:35