Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti! Sul testo "Introduction To Cryptography" di Johannes A. Buchmann a pag. 186 ho trovato una trattazione abbastanza esauriente dell'algoritmo Baby-Step Giant-Step per il calcolo del logaritmo discreto, il punto che mi è oscuro riguarda un teorema enunciato (e non dimostrato) poche pagine dopo
"The baby-step giant-step algorithm requires $O(\sqrt{|G|})$ multiplications and comparisons in $G$. It needs storage for $O(\sqrt{|G|})$"
dove ...
Teorema di pitagora
Miglior risposta
ciaooo, per domani avrei da svolgere questi problemi..
mi potreste aiutare?
1.Un triangolo rettangolo avente un angolo di 30 gradi ha il cateto minore di 1,5cm.Calcola il perimetro
2.In un triangolo rettangolo avente un angolo di 60 gradi, il cateto maggiore misura 2,165dm. calcola il perimetro e l'area del triangolo
3.Un triangolo rettangolo con un angolo di 30 gradi ha il cateto minore che misura 7 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. i riusultati di questo problema ...

Premetto che non mi piace l'argomento.. ma lo devo fare
Allora ho questo esercizio
Sia $ mu $ definita sulla $ sigma- $ algebra di Borel di $ RR $ come $ mu(A) $ uguale al numero di numeri razionali in A.
Provare che $ mu $ è una misura $ sigma- $ finita rispetto al quale ogni intervallo aperto di $ RR $ ha misura infinita.
Allora $ mu $ è finita se $ mu(X)<+oo $ ed è $ sigma- $ finita se X ...

Salve a tutti, ho un problema, date due superfici del tipo:
$f(p,V.T)=0$
$\Phi(p,V,T)=0$
Trovando le intersezioni fra esse si ottiene la curva di trasformazione del sistema termodinamico in esame... ora ho capito che i punti di una delle due superfici $f(p,V,T)=0$ rappresentano gli stati termodinamici che può assumere il sistema termodinamico; ma il mio problema sorge quando analizzo l'altra curva, ovvero $\Phi(p,V,T)=0$... cosa rappresenta?
Spero di essere stato chiaro e grazie ...

Non so se è la sezione giusta, dato che qua dentro a moltissimi basta un secondo per fare dimostrazioni che io metto ere geologiche ad elaborare (nei rari casi in cui non getto la spugna). Comunque, sono rimasto colpito da questo fatto, che credo di aver dimostrato con tecniche non troppo elementari. Ero però curioso se voi riuscivate a fare di meglio, attaccando il problema da una prospettiva diversa dalla mia. Eccolo:
Esercizio. Sia $S$ un sottoinsieme chiuso e connesso di ...
CERCO UN DIALOGO FRANCESE DA UN FRUTTIVENDOLO
Miglior risposta
Cerco un dialogo in francese da un fruttivendolo!!! PLS aiutooo
Salve a tutti, sono una ragazza di 13 anni che l'anno prossimo ovviamente dovrà frequentare il primo superiore. Mi stavo chiedendo da molto tempo se ci fosse la possibilità di intraprendere gli studi a Londra magari, famosa per il suo senso di disciplina e per le scuole ad alto potenziale formativo. Premetto che sono una studente modello che ha sempre preso (o quasi) il massimo dei voti e vorrei sapere se ci sono borse di studio che permettono di andare a studiare nella capitale inglese, (non ...

Il prodotto di potenze con base ed esponente diverso,come si fa?
Miglior risposta
(12^5 x 24^4 ) Devo semplicemente moltiplicare oppure c'è una proprietà?

Titolo: Fisica generale: problemi di elettromagnetismo e ottica
Autore/i: S. Longhi, M. Nisoli, R. Osellame, S. Stagira
Editore: Progetto leonardo, esculapio bologna
Anno di pubblicazione: 2010
Edizione: Prima
ISBN: 978-88-7488-374-5
Stato: praticamente nuovo. C'è il mio nome scritto sulla prima pagina, in alcuni esercizi è presente una X fatta a matita al lato del numero dell'esercizio (e non sopra, in modo che cancellandola non si cancelli il numero dell'esercizio). Nessuna altra scritta ...

Salve ragazzi
ho un evento con due risultati A e B opposti, p(A) = 0.6 e p(B )=0.4; ora avendo 20 eventi del genere con 15 di risultato A e 5 di risultato B e volendone estrarre uno, qual'è la probabilità di avere A come risultato piuttosto che B
Il problema reale riguarda uno sviluppo colonnare di un sistema di scommesse ed in base al risultato ottengo cosa scommettere al passo successivo, per capirci se la probabilità fosse 0.5 e la cassa fosse 100 sull'evento A giocherei (100/20)*(15-5); ...

Versione corta Lasciatemi morire...
Miglior risposta
Lasciatemi morire... pag 58 versione 3 libenter
Saepe ariadna, in litore relicta, ardenti corde furens, flebiles voces ex imo pectore fudebat. ac tum praerupto montes tristis conscendebat, ut aciem in vastos pelagi aestus protenderet, tum, mollia crurum tegimina tollens, in undas adversas procurrebat. olim, cum singultibus atque querellis gemens, dixit:"sic, perfide, me, ab aedibus patriis avectam, in deserto litore, theseu, reliquisti. sic, navibus discedens, deorum numen neglexisti, ...

Salvee!!finalmente dopo vari tentativi ho passato lo scritto di analisi 1, e tra una settimana ho l'orale ( :S)
stavo seguendo il programma della prof, e c'è questo principio di cancellazione(riguardo limiti e successioni) che non trovo ne sul libro nè su internet.. avevo pensato che forse lei intende il principio di sostituzione degli infiniti...
ne sapete qualcosa in più voi? non mi servono dimostrazioni, ma soolo capire qual è..
data l'ora vi do la buona notte!

Al lavoro mi si è posto questo problema:
ho un quadrilatero piano (molto simile ad un rettangolo), di cui conosco la lunghezza di tutti i lati e delle diagonali; devo calcolare gli angoli fra la congiungente dei punti medi dei lati minori e ciascuno dei lati minori stessi.
Ho pensato di risolverlo per via trigonometrica, ma senza fare neanche un passo avanti.
Allora ho provato per via analitica, introducendo un riferimento solidale al quadrilatero, nella speranza di ricavare le coordinate dei ...
Ragazzi aiuto ho bisogno di un tema su un fatto di cronaca recente!
Miglior risposta
Ragazzi aiuto ho bisogno di un tema su un fatto di cronaca recente!

vorrei sapere come faccio a stampare un carattere unicode in C. grazie

Salve, non riesco a capire se nella formula di calcolo delle tensione tangenziali formulata da Jourawski il momento di inerzia da inserire a denominatore è quello totale per l'intera figura oppure quello riguardante il rettangolino su cui sto effettuando la circuitazione.
Grazie.

Ciao a tutti. Mentre eseguivo degli esercizi su questo nuovo argomento che ho incontrato oggi per la prima volta, ho riscontrato un piccolo dubbio che spero possiate risolvere:
$\sum_{k=1}^N (2k-1)=n^2$
Io ho provato a risolverlo in questo modo:
1) La proprietà è vera con n=1, quindi provo con (n+1)
2) $\sum_{k=1}^(N+1) (2k-1)=n^2$ ---------> $\sum_{k=1}^N (2k-1) + (n+1)$ --------> $\sum_{k=1}^N (2k-1)=n^2$
-----------> n^2+ (n+1)...... e qui mi perdo... E' molto probabile che sbagli qualcosa dovuta dalla presena di ...

Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa su Latex. Sto scrivendo un documento, senza capitoli, ma con varie sezioni e sottosezioni.
Ho inserito il titolo in alto (tramite \chapter*{}) e poi le varie sezioni e sottosezioni (rispettivamente con \section{} e \subsectio{}). Non mi piace il fatto che la numerazioni delle sezioni sia del tipo 0.1 (dove zero dovrebbe essere il numero del "capitolo non numerato") e vorrei che cominciasse con 1.1
come faccio?
grazie!

C'è una sottile differenza tra una funzione e un'applicazione? Perchè a me sembra non siano proprio la stessa cosa, in particolare la funzione è un tipo di applicazione tra numeri? E che definizione dareste di funzione e di applicazione?
Non ho un testo di algebra lineare per il momento e stavo giusto pensando a questo, ho consultato wikipedia e google ma non c'era molto a proposito...specifico che non so se sto parlando di funzioni e applicazioni lineari perchè non ci siamo ancora arrivati, ...

HELP!!!
Miglior risposta
IL VALORE MEDIO E L'ERRORE ASSOLUTO
1La misura della massa di un libro ha dato i seguenti risultati: 1,26 kg; 1,24 kg ;1,24 kg ;1,23 kg; 1,27 kg
calcola il valore medio della massa
qual è l'errore assoluto?
scrivi il risultato della misura
2 Misurando al lunghezza dell'aula abbiamo trovato i seguenti valori:6,93 m; 6,90 m; 6,94 m; 6,98 m; 7,00 m
qual è l'incertezza dello strumento utilizzato?
calcola il valore medio e l'errore assoluto
scrivi il risultato della misura
3 uno ...