Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi nuovo quesito,
Un esercizio implica la determinazione di $[7]^-1$ e $[-7]$ in $Z64$
so che $[7]^-1$ indica la classe inversa di $7$ ma $[-7]$? Indica l'opposta?
Calcolando ho determinato che $x$ tramite divisione successiva nell'equazione diofantea $7x+64y=1$ risulta $x=9$, quindi la classe inversa dovrebbe essere $[9]$, corretto? A questo punto l'opposta di ...

per $n in NN$ $sin(1/n)$ è decrescente in quanto $1/n$ è una successione decrescente limitata tra $0$ e $1$ ed essendo la funzione $sin y$ crescente in tale intervallo, la sua combinazione con una funzione decrescente è una funzione decrescente. Di conseguenza si può applicare il criterio di Leibniz.
Salve,
avrei una domanda da proporvi: se ho due rette sghembe $s$ e $r$ , esiste sempre un piano passante per $s$ e perpendicolare a $r$ ??

Un problema chiede di trovare l'equazione della circonferenza che è tangente a 3 rette date... È giusto ottenere 6 soluzioni? Però, se voglio ottenere solo l'equazione della circonferenza racchiusa dalle 3 rette, come posso impostare il procedimento?
Le 3 rette: 3x-y+3=0 , x-3y-7=0, x+3y-19=0
La soluzione dovrebbe dare (x-3) ^2 + ( y-2)^2=10
Grazie!

Salve ragazzi, in fisica sono incappato in questo termine, in particolar modo studiando i vettori nello spazio.
Fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$. e un vettore $v$.
Denotiamo con $\alpha, \beta,\gamma$ gli angoli che esso forma rispettivamente con l'asse $x$,$y$,$z$.
assumendo che $v=a_xj+a_yj+a_zk$
dove $i,j,k$ sono i versori degli assi,
si ha che $a_x=vcos(\alpha)$
$a_y=acos(\beta)$
$a_z=acos(\gamma)$
il ...

Riassunto della storia Mai piu' Burattino
Miglior risposta
Per piacere potreste darmi un riasunto di questo racconto non sono riuscito a farlo Riassunto della storia Mai piu' Burattino
Geometria! (88928)
Miglior risposta
Calcola l'area di un trapezio rettangolo che ha la base minore lunga 20 cm,il lato obliquo e l'altezza rispettivamente lunghi 12,5 cm e 9 cm.

Eneide..aiutoooD:
Miglior risposta
mi date delle risposte x quanto riguarda "L'ultima notte" libro II dell'Eneide..? vi ringrazio in anticipo:)
--perchè Ettore appare in sogno ad Enea?
-con quali motivazioni lo induce alla fuga?
-per quale motivo Priamo si illude di lottare contro Pirro?
-cosa rappresenta l'episodio della morte di Priamo?
-Perchè Creusa si rassegna alla sua sorte?

Ancora scomposizioni!
Miglior risposta
Mi date una mano con queste scomposizioni??
1)5/2 a^2b - 15/4 ab^2 + 3/4 ab
2)4/9 x^18-2/3x^6 + x^3
3)-2a^9 + 8a^4 + 2a^3
4)y^4-y^3-2y + 2
5)ax+6x+ay+6y
Derivate di funzioni e dubbio su uno studio di funzione
Miglior risposta
1
[math]y=3xcos^34x[/math]
2
[math]y=(e^{4x^2+3x})^x[/math]
la seconda non so che fare nella prima ho bisogno di controllar se anche a viene come me
studio di funzione
[math]y=\frac{lnx}{x+1}[/math]
in questa funzione il dominio è su tutto R più diverso da uno.. facendo i calcoli e il grafico con derive.. la funzione passa per 1 perchè? ..e poi esistono massimi e minimi ? i massimi e minimi relativi sono quelli che si trovano studiando il segno della derivata giusto? gli assoluti??

un contenitore del volume interno costante di 0.08 m ^3 ha nel suo interno aria (consideriamola gas biatomico) e un solido. il solido ha massa 100 g, densità 3000 kg/m^3 e calore specifico 900 J/ kg K.
inizialmente il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di 300 K e a pressione 10^5 Pa. direttamente al solido viene fornita molto lenyamente una quantità di calore di 3000 J. A parte questa quantità di calore non vi è nessun altro scambio di energia tra il contenuto del recipiente e il ...

Cose basilari di latino!
Miglior risposta
ciao a tutti! ho iniziato latino da pochissimo tempo e non ha capito bene alcune cose. mi potete dire cosa sono: i fonemi, i moneni e i morfemi? ho cercato su internet ma cercavo qualche definizione più semplice... mi serve entro oggi!! grazie a tutti in anticipo :)
Aiutoo !! Accento tonico
Miglior risposta
Tenendo conto della quantità della penultima sillaba e delle leggi dell'accento latino , poni l'accento tonico sui seguenti termini.
pervenio
pervenis
crastinus
geometria
deficio
deficis
libertas
immaturus
superlino
rasaque
imitator
adhuc
é PER DOMANI MI AIUTATE ?? Grazie in anticipo
salve potete tradurre queste frasi? grazie mille in anticipo
1)Puellae pulchris rosis mensam ornant
2)Non solum sapientia, puellae,sed etiam modestia vitam ornate.
3)Carae aviae saepe candidas rosas donamus.
4)Misera Hispania discordiae poenas dabat.
5)Luna et stellae viam nautis monstrant.
6)In epulis convivae laudant facetias scurrarum.
7)In caelicolum aris victimas incolae mactabant
VANNO BENE ANCHE NON TUTTE SONO URGENTI PER DOMANI,ANCORA GRAZIE!!! :hi

Ciao ragazzi, vorrei un consiglio da tutti voi.
allora a me piace da un pò un ragazzo all'inizio ci conoscevamo ma nemmeno.. nel senso lui secondo me nn sapeva nemmeno chi ero!
poi ai ricevimenti a scuola (ahahhaxD) ci siamo visti eravamo in gruppo e una mia amica ha sentito che diceva che ero molto carina.
io ero molto contenta! il punto è che la gente ha allargato la cosa e lui si era stufato perchè non aveva mica detto che era pazzo di me (ed ha ragione)!
poi c'è qualcuno che li ha detto ...

Declinazioni di alcuni nomi...aiutooD:
Miglior risposta
-vir improbus (uomo disonesto)
-nauta laetus (
verbum ferum (parola crudele)
animus piger
- lurus longa
Avrei dei dubbi riguardo lo studio della differnziabilità di funzioni a due variabili, consideriamo la seguente funzione:
[tex]f(x,y) =[/tex][tex]\left\{\begin{matrix}
\frac{x^{4/3}y}{x^2+y^4} (x,y)\neq(0,0)& \\
0(x,y) = (0,0)&
\end{matrix}\right.[/tex]
Devo studiare continuità, derivabilità e differenziabilità. La funzione è sempre continua tranne che in [tex](0,0)[/tex] dove non è continua, poi calcolando le derivate parziali:
[tex]fx(x,y) = ...

il problema ci da un n-agono regolare che è inscritto in un ellisse che non è una circonferenza .quali sono ora i possibili valori di n?
non so proprio dove mettere mano,qualcuno per favore mi può aiutare ? grazie

Dimostrare che:
\(\displaystyle \displaystyle\sum_{i=0}^{n-1} i \cdot \displaystyle\frac{1}{2^i}=2-\displaystyle\frac{n+1}{2^{n-1}} \)
L'esercizio iniziale chiedeva di farla con l'induzione, però preferisco fare i passaggi algebrici.
La mia speranza era ricondurmi ad una serie geometrica ma dopo diversi operazioni non ci sono riuscito, perchè mi rimane sempre quel prodotto di due variabili tra i piedi. Qualche suggerimento?
salve a tutti! premettendo che per me frequentare è una croce:muro::muro: perchè non mi è affatto comodo...del 5 anno M-Z cosa è indispensabile frequentare e che agevolazioni ci sono? grazie mille