Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franc3sc01
Salve a tutti. Discutere la convergenza di questa successione di funzioni $f_n(x) = (nx)/(1+nx)$ in $[0,1]$. Benissimo. Innanzi tutto vedo che $lim_{n to +oo} f_n(x) = lim_{n to +oo} 1/(1+1/(nx))=1$ quindi la successione converge puntualmente a 1. Converge anche uniformemente? Poichè $[0,1]$ è un compatto, allora mi aspetto che \(\sup\)$_{x in [0,1]}|f_n(x) - 1|$ coincida con il massimo di $g_n(x) = f_n(x) - 1$. Mi sa che comincio a sbagliare... comunque continuo. $g'_n(x) = n/(1+nx)^2$ con n fissato. Allora la derivata prima non ...
10
16 set 2012, 16:09

vrijheid
Potreste spiegarmi, per favore, il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie mille a tutti! -Dare un'equazione parametrica della retta d'intersezione dei piani alfa: r = (3,1,2)+u(1,0,0)+v(0,1,1) ; beta: r = (4,2,0)+u(0,2,-1)+v(0,0,1) -Dare un’equazione parametrica della retta d’intersezione dei piani che passano per i punti A(6,4,7), B(9,2,9), C(1,7,0) e per i punti P(2,2,4), Q(6,13,4), R(1,3,7)
13
16 set 2012, 13:50

rokykor
qualcuno sa se si è gia indagato sulle forme (nel senso geometrico visivo) dei polinomi di vario grado viste come funzioni, a tal riguardo mi chiedevo sul perchè ad un certo punto lo schema seguente viene interrotto è cioè: i - i polinomi di I grado hanno un'unica forma (segmenti illimitati, rette); ii - i polinomi di II grado hanno un'unica forma (parabole); dai polinomi di III grado in poi stranamente lo schema s'interrompe, saltando ad avere ben 3 forme diverse per i pol. di III grado e ...
8
15 set 2012, 12:17

pellanna
Post alpium montes inchoat ac descendit Italia, longe omnium terrarum celeberrima.Eius principium ligures et veneti tenent ; dehinc est, ubertate soli fertilis, Etruria regio.Umbri mox sunt latiumque atque ostia Tiberina dehincque ipsa caput gentium Roma; haec a mari sedecim passuum milibus abest. mox sunt campania,Picentes ac lucanum latus bruttiumqe, cuius promunturium in meridiem austrumqe spectans in mare procurrit. Italiae vero pars, quae ab oriente Adriaticummare et boream spectat, a ...
1
17 set 2012, 15:49

nicolaflute
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di ripasso, sono abbastanza sicuro di aver usato il procedimento corretto ma i numeri non me la raccontano giusta XD. Allora: data una parabola di equazione [tex]y=-2x^2+2x[/tex] e un punto P(-3;1) determinare le rette tangenti al punto P. Per trovare le rette tangenti ho prima di tutto ricavato la retta generica passante per il punto P, [tex]y-1=m(x+3)[/tex] poi ho messo a sistema ques'ultima equazione con l'equazione della parabola stessa. Il ...
4
17 set 2012, 16:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di eseguire un esercizio che chiede "qual è la funzione $a\cos x+b\sin x$ più vicina alla funzione $f(x)=\sin2x$ sull'intervallo da $-\pi$ a $\pi$" e "qual è la retta $c+dx$ più vicina". Il calcolo di $a$ e $b$ mi sembrerebbe consistere nel trovare la proiezione di $f$ sul sottospazio $W="Span"(\cos x,\sin x)$ così: \[\text{proj}_W (\sin2x)=\frac{\langle \sin2x, \cos x\rangle}{\langle\cos x,\cos x ...

Matematics
Calcola il valore delle seguente espressione 1/2 cos540°+2/3 sen720° -1/4 sen450°+6 sen(-270°) Non ho capito cosa dovrei fare, dovrei passare da gradi a radianti? E poi? Che devo fare? Ringrazio anticipatamente.
2
17 set 2012, 09:45

davidinho92
scusate ragazzi(e ragazze), ho due definizioni ma sinceramente non le riesco a capire molto bene... Sono queste due: Si dice che un insieme reale u è una limitazione superiore per un insieme non vuoto S di numeri reali se $x<=u$ per ogni x in S. Il numero u* è detto la limitazione superiore minima di S se u* è una limitazione superiore per S e $u"*"<=u$ per ogni limitazione superiore u per S. Ora sinceramente non riesco a capire, in pratica la prima definizione mi dice che ...

REDpulsaR
Come da oggetto devo spezzare un'equazione troppo lunga scritta in latex, e ho usato l'ambiente split, questo è il codice usato: \begin{equation} \label{d1} \begin{split} \vert Den\left(\omega\right)\vert = & \sqrt{\left[\underbrace{\omega\left(-c_{2}m_{1}\omega^{2}-c_{1}m_{2}\omega^{2}+c_{2}k_{1}-c_{2}m_{2}\omega^{2}\right)}_{Im\left(Den\right)}\right]^{2} \\ & ...
2
17 set 2012, 12:14

d0men1c0
In una curva algebrica piana dopo che ho trovato i suoi punti singolari come faccio a dire se sono doppi,tripli,quadrupli ecc?!?! Ad esempio nella sestica $4x^6+24x^5+36x^4+y^6-12y^5+48y^4-64y^3=0$ ho trovato che i punti singolari sono 0(0,0) e A(0,4)...come faccio a dire se questi sono punti doppi,tripli,quadrupli ecc?! grazie
2
16 set 2012, 19:40

mitica96
Il risultato di una disequazione mi viene così: 7x > 7/2. Divido tutto per 7?? E verrebbe 7x/7 > 7/2 per 1/7?? Risultato finale x> 1/2. è giusto?
2
17 set 2012, 17:46

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, studiando le funzioni f(x,y) ho trovato un esercizio di cui non so se il procedimento adottato e i calcoli sono giusti, quindi vi posto la mia soluzione e svolgimento quì: http://imageshack.us/photo/my-images/64 ... 62345.jpg/ l'esercizio prima mi chiede max e min relativi,poi se limitata e poi max e min assoluti in restrizione. alla fine non ho scritto quali sono i max e i min assoluti.Allora (1,0) è di minimo e (1,0) di max. grazie

leo_campa97
es. 8.1 1 maximum remedium irae dilatio est 2 post titum domitianum accepit imperium, neroni aut caligolae aut tiberio similior quam patri vel fratri suo 3 in maximis animis splendidissimisque ingeniis plerumque existunt honoris, imperii, potentiae, gloriae cupiditates 4 pygmaei sunt statura humillimi et corpore exiguissimo 5 urbem syracusas maximam esse urbium graecarum atque pulcherrimam omnium saepe audistis 6 tanto graviores poenae erunt quanto maiores culpae 7 inter asiae urbes omni ...
1
17 set 2012, 15:39

AlexDevil
Aiuto espressioni! Miglior risposta
Scusate se rompo sempre ma questa è l'unica che non mi porta :/. Grazie in anticipo! 1-^2:(2^2+2^3+2^4+2^5)+10*2^2= [100] Scusate per la parentesi graffa... non so come farla e l'ho fatta usando i segni > Aggiunto 6 minuti più tardi: Scusate per le emoticon che sono venute fuori... quei pezzi sono 7*8 ) e : (
1
17 set 2012, 16:22

martinez2012
La prof ci ha dato queste domanda a cui rispodere, senza spiegarla in classe. Mi date una mano?? Ecco la domanda. 1. Cosa differenziava l'australopiteco dalle altre scimmie? Grazie in anticipo
1
17 set 2012, 16:32

simo96asr
salve ho qualche problema con alcune frasi latine. Nella 2-3-4 devo mettere il cum + congiuntivo in una delle due frasi separate da un punto. 1 caesar, cum pontem in flumine extrusisset,germanorum fines invasit 2 terentius bene agit. terentius laudem meret 3 piratae omnia maria vexabant. Senatus pompeio summum belli imperium commissit 4 tarquinius regnum dolo non recuperavit. tarquinius bellum populo romano indixit.
1
17 set 2012, 16:10

stephan1
AIUTATEMI PER FAVORE Miglior risposta
varie forme di sfruttamento minorile???
4
13 set 2012, 21:16

vrijheid
Vorrei veramente capire il procedimento...Grazie a tutti! -Determinare l'equazione della circonferenza che è tangente alle rette 3x-y+3=0 , x-3y-7=0, x+3y-19=0
8
16 set 2012, 22:55

abesx1
Ho fatto tutte le altre, mi mancano solo queste 4, grazie in anticipo! 1. Ego tamen,. Philotimi litteris lectis, mutavi consilium de mulieribus. 2. Orator , multitudine non audiente, eloquens esse non potest. 3. inter bonos viros ac deos amicitia est conciliante virtute. 4. Fortuna suffragante res maximas consecutus est.
1
17 set 2012, 13:41

Vito850
$lim_(x->-1^-)log(1+(1/x)-1/(1+x)=$ esce una forma indeterminata $-oo;+oo$ non mi è mai capitato che un limite che tende ad un numero finito esce una forma indeterminata...è possibile? come devo procedere?
2
17 set 2012, 12:39