Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicole2000
mi serve la parafrasi della telemachia "il concilio degli dei" dell'odissea grazie a chi mi aiutera!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
1 ott 2012, 18:44

iva97Q
1-Perchè Enea nel libro IV diventa un personaggio secondario? 2-quali divinità entrano in gioco nella storia tra Enea e Didone,perchè? 3- quali divintà invoca infine Didone?
3
2 ott 2012, 17:28

jellybean22
Buona sera a tutti, ci è stato assegnato questo esercizio: dovrei verificare se $root3(4)$ è irrazionale o meno. Utilizzando la dimostrazione classica, ragionando per assurdo, sembrerebbe che il numero non appartenga ai numeri razionali. Parto sempre da $p/q=root3(4)$ dove la frazione è irriducibile; elevando alla terza si ha $p^3/q^3=4$ da cui $p^3=4q^3$ dunque $p^3$ è multiplo di $4$ e quindi lo sarà anche $p$ ed esisterà dunque ...
8
1 ott 2012, 18:46

o cazz
Ma analizzate questi verbi? Petiverunt- concessit- terruit- emersit- iacuit- latent- advocavit- natant-inquinant- putabant- fugiunt- mittunt-
1
2 ott 2012, 15:13

carlotty97
esegui le seguenti operazioni e semplifica ,se posibile i risultati ottenuti. x+1/x-1-x-2/x-1 1/x-2/x^2+1/x^3 semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrigne a/a+b+b/a-b 1/a+1/a^2-a 1/x^2-2x-1/x^2+2x y/x^2-xy-x/xy-y^2+x-y/xy
7
2 ott 2012, 15:17

Myricae98
Qualcuno saprebbe dirmi come posso scrivere in forma polinomiale il numero 3220, a base quattro - per esempio?? Non ho proprio capito il meccanismo... Come si fa?!
4
2 ott 2012, 16:12

kobeilprofeta
Ciao a tutti, avrei bisogno del parere di gente che, indubbiamente, ne sa più di me riguardo alla matematica. Io ho sempre un idea in mente sulle probabilità che i miei amici non approvano. Dato che non sarebbe la prima volta che credo di aver scoperto qualcosa di nuovo e mi accorgo successivamente che altra gente prima di me ci aveva già pensato; mi sapreste dire se esiste un pensiero molto simile al mio? Ciò che segue l'ho scritto io, spero di essere chiaro: TEORIA SULL' ACCUMULO DELLE ...

ludo9988
Compiti di inglese!! Miglior risposta
write the adjectives in the correct order. 1)Dan's got(brown,big)eyes. 2)My cousin have got (short,wavy,fair)hair. 3)They're (young ,attractive,tall)girls. 4)Your sister has got (straight,dark,short)hair. 5)She's got(big,blue,beatiful)eyes. grazie mille
1
2 ott 2012, 15:38

kikketta69
Chi mi tradurrebbe questa versioncina, per favore? grazie, molto gentili Quare suscipienda quidem bella sunt ob eam causam,ut sine iniuria(senza soffrire alcun danno)in pace vivatur,parta autem victoria,conservandi(sunt) ii,qui non crudeles,non immanes(spietati)fuerunt:maiores nostri enim tuscolanos,aequos,volscos,sabinos,hernic… in civitatem etiam acceperunt,at carthaginem et numantiam funditus everterunt,Mea quidem sententia,paci quae nihil habitura sit insidiarum(che non nasconda insidie) ...
1
2 ott 2012, 15:37

iva97Q
domande sull'eneide relative al libro IV... -Quali sono le azioni di Didone all'inizio del IV libro? -Per quale motivo la costruzione della città è interrotta? -Da che cosa Didone comprende la partenza di Enea? -Quale è la prima reazione di Didone alla partenza di Enena? -Cosa si rimprovera Didone a proposito di Enea?e cosa rimprovera ad Enea? -Quali momenti della sua storia con Enea? -Per quale motivo infine sceglie il suicidio?
2
2 ott 2012, 14:25

sese98
Secondo voi sarebbe una cosa buona adottare un bambino da genitori dello stesso sesso, oppure no? A voi la parola...
50
29 lug 2012, 12:42

hamlah
ALTEZZE DI OGNI PERSONA: 1,71 1,77 1,75 1,65 1,73 1,60 1,78 1,70 1,70 1,75 1,82 1,73 1,72 1,72 1,82 1,70 1,74 1,80 1,80 1,77 1,77 1,60 1,50 DEVO TROVARE : LA MEDIA ARITMETICA LA MEDIA PONDERATA ISTOGRAMMA ORTOGRAMMA MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!!
5
1 ott 2012, 16:22

thedarkhero
Considero $(1+x/n)^n$ e mi chiedo se questa successione di funzioni converge uniformemente a $e^x$ sulla semiretta $x>=0$. Ho già mostrato che la convergenza uniforme si ha su ogni intervallo $[0,M]$ con $M>0$ ma come faccio a sapere se si ha anche sull'intervallo $[0,oo)$?

gugo82
Un esercizio per i giovincelli che preparano Analisi I... Niente di assurdo, perciò gradirei lo risolvessero gli studenti del primo anno (se ce ne sono di interessati tra noi). *** Esercizio: Sia \((a_n)\) una successione a termini non negativi (i.e., \(a_n\geq 0\)). Provare che: \[ \begin{split} \sum a_n \text{ converge}\quad &\Leftrightarrow \quad \sum \frac{a_n}{1+a_n} \text{ converge}\\ \sum a_n \text{ diverge}\quad &\Leftrightarrow \quad \sum \frac{a_n}{1+a_n} \text{ ...
38
28 set 2012, 01:19

skraby78m
PROBL Miglior risposta
Problema n° 1 : Il punto P, esterno alla circonferenza di centro O, ha la distanza di 60m dal centro. I segmenti di tangente P A e P B,condotti per P alla circonferenza,formano con P O un angolo di 30°. Calcolate il perimetro e l'area del quadrilatero AOBP. Problema n° 2 : Un rettangolo ha l'area di 300 cm2 e la base di 20 ...
1
30 set 2012, 13:16

Elena41
Ciao a tutti! Ho un dubbio circa questo esercizio. Dato il fascio di parabole \(\displaystyle y=ax^2 + (1-2a)x +a+1 \) caratterizzare i punti del piano per i quali passa una ed una sola parabola. Ho studiato il fascio e ho trovato che le due generatrici sono \(\displaystyle y-x-1=0\) e \(\displaystyle(x-1)^2=0 \). Ho un solo punto base \(\displaystyle A(1;2) \) per cui avrò un fascio di parabole tangenti in \(\displaystyle A \). Per questo mi è chiaro che devo escludere \(\displaystyle x=1 ...
3
2 ott 2012, 13:20

CountSlayer
Salve a tutti, stò affrontando il problema di dover ottenere il tensore inverso di un generico tensore del quarto ordine T (T_ijkl) e ci sono 2 cose delle quali non sono sicuro : 1) questo tensore inverso T^{-1} è tale che T * T^{-1} = I oppure T : T^{-1} = I ??? 2) "I" dovrebbe essere il tensore unitario del 4 ordine ( I_ijkl = \delta_{ik}*\delta_{jl} ) oppure iltensore del 4 ordine simmetrico I_ijkl = 1/2* ( \delta_{ik}*\delta_{jl} + \delta_{il}*\delta_{jk}) ??? grazie, spero in una ...

tata panna
TRE ANNI FA TIZIO HA IMPIEGATO LA SOMMA DI EURO 300 AD INTERESSE SEMPLICE AL TASSO ANNUO DEL 7%. QUALCHE TEMPO DOPO EGLI HA IMPIEGATO ANCORA LA SOMMA DI EURO 400 AD INTERESSE SEMPLICE AL TASSO ANNUO DEL 7,5%. SAPENDO CHE IL MONTANTE COMPLESSIVO OGGI INCASSATO DA TIZIO E' DI EURO 823, DETERMINARE QUANTO TEMPO FA E' STATO EFFETTUATO IL SECONDO IMPIEGO. PER FAVORE SPIEGATEMI I RELATIVI PASSAGGI GRAZIE.

bambolyna95
Grammatica es. n.5 Miglior risposta
sottolinea una volta i verbi transitivi,due volte quelli intransitivi Il romanzo Robinson Crusoe racconta una storia vera: l'esperienza che visse un marinaio inglese, Selkirk. Robinson Crusoe,smanioso di avventure,fugge di casa a diciotto anni e va per il mondo, ma un pirata lo cattura.Dopo molte peripezie,il Robinson fa naufragio su un isoletta deserta, dove riesce a procurarsi tutto ciò che gli serve per sopravvivere,restando in completa solitudine fino a quando non salva la vita a ...
2
2 ott 2012, 12:25

anna.kr
Ciao a tutti! Ho un immensa confusione sui punti singolari a partire da come trovarli! Qualcuno potrebbe provare a spiegarmeli considerando ad esempio la funzione $ (x^2+5)/(x-2) $ Ha punti singolari? Come si trovano? Grazie in anticipo a chi proverà ad aiutarmi
19
1 ott 2012, 18:01