Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti qualcuno ieri ha fatto esame di filosofia la materia a scelta? cm è andato? k ha chiesto l'assistente si può superare ? consigli....grazie
Ciao a tutti qualcuno saprebbe dirmi se per l'iscrizione va bene pure isee?
salve,gli studenti lavoratori possono partecipare agli appelli straordinari?

ciao a tutti, scusate l intrusione, domani ho un esame di fisica e sono riuscita a fare tutti gli esercizi di preparazione ma non riesco a capire come devo fare questo..qualcuno me lo potrebbe spiegare? grazie!
1)dati 2 gusci carichi uniformemente rispettivamente di raggio 2r e r\2 e carica 2q e q\2 trovare E e V in ogni punto. grazie mille.

Ho tale funzione:
$f(x,y) = x y^2 - 3 x^3 + 2y$
devo dimostrare che non è limitata nè superiormene nè inferiormenet.
restringo a $x$
$lim_(x->oo) - 3x^3 = -oo$
$lim_(x->-oo) -3x^3 = +oo$
non è limitata nè superiormente nè inferiormente.
per dimostrare, non mi basta solo lungo $x$? devo restringere anche lungo $y$?
se s', viene la medesima cosa, cioè:
$lim_(x->+oo) 2y = +oo$
$lim_(x->-oo) -3x^3 = -oo$
ricerca di max e min relativi:
$f_x = y^2 - 9 x^2 = 0$
$f_y = 2 xy + 2 = 0$
i punti che ...

Stavo pensando a qualche "sottoclasse di EDO a v.s." nella forma
$ y'(x) = a(x)b(y(x)) $
in cui almeno la $b$ non sia elementarmente integrabile. Che so, tanto per fare ad esempio a caso, si pensi a
$y'(x) = (y(x))/sin(y(x))$
oppure che ne so, a quest'altra
$y'(x) = e^(-x^2(x))/e^(y^2(x))$
Seguendo un approccio naïf, nel tentare di risolvere esplicitamente equazioni di questo tipo si scopre che richiedono di ricorrere a funzioni speciali per esprimere le primitive e successivamente richiedono anche di ...

ciao a tutti
devo determinare i valori del parametro k per i quali la retta:
x-y = x-kz-1=0
è COMPLANARE alla retta
y+z = z-3 = 0
--------
io ho scritto le due rette in forma parametrica:
x = t
y = t
z = -1/k + t/k
x = t
y = -3
z = 3
ho fatto il determinante della matrice
[ (1, 1, 1/k) , (1, 0, 0), (0, 3, -1/k -3) ]
e ho visto dove il determinante diventa nullo, ossia per k = -4/3
il problema è che trovo un valore solo di k. il testo parla di VALORI!
(nel successivo punto ...
Sintesi del racconto esami di maturità (berti)
Aggiunto 24 secondi più tardi:
please
Ciao ragazzi!
Se ho un problema di cauchy da risolvere e trovo una funzione che lo soddisfi, non ho capito come si fa a stabilire se è possibile trovarne un prolungamento: cioè prima guardo il dominio della mia soluzione, poi prendo "il pezzo di dominio" nel quale è contenuto tipo t_0 e quello è il dominio di esistenza del mio problema di cauchy, ma come faccio a capire se posso prolungare in qualche modo la soluzione al di fuori di questo dominio? è possibile trovare un altra funzione che ...

Ciao a tutti!
L'esercizio che dovrei risolvere è questo:
Date 3 rette parallele, esiste sempre un triangolo equilatero i cui vertici appartengono ciascuno ad una delle tre rette?
Secondo me sì, ma non riesco a dimostrarlo.. Qualcuno mi dà una dritta su come procedere? Grazie!

ciao a tutti
devo trovare il luogo dei punti che hanno distanza uguale ad 1, dalla retta di equazione:
x+y-z = 0
x+y+z = 0
--
immagino che bisogna trovare una superficie cilindrica, con l'asse del cilindro come retta.
sinceramente non riesco a partire con l'esercizio, ho ipotizzato di:
- prendere una retta parallela a quella data, distante 1 e farla ruotare
- oppure ragionare sulla circonferenza posta sulla retta
chi mi indirizza?
grazie e ciao

Ciao a tutti. Ho trovato questa affermazione su wikipedia e mi interesserebbe capirne il significato.
"L'equazione di Helmholtz puo' essere vista come un'equazione agli autovalori del Laplaciano e le soluzioni dell'equazione di Helmholtz come le autofunzioni del Laplaciano".
Cosa significa? Come si scrive il problema agli autovalori per il laplaciano?
Grazie in anticipo per le risposte,
Fab.

Mi spiegate gentilmente come risolvere questo limite? Il risultato è -1 per il rapporto tra coefficienti, ma se volessi risolverlo con De L'Hospital?

Salve ragazzi!
Sto scrivendo in latex, ma non so come, ma per sbaglio ho dovuto pigiare quale tasto facendo sì che la barretta (non so come si chiami ) che compare e scompare quando uno scrive è stata sostituita da un underscore che però funziona diversamente, nel senso che se voglio magari modificare qualche parola già scritta, quando ci vado sopra per riscriverla mi cancella il testo. Non so come fare! Qualcuno può aiutarmi?
Grazie sempre!


\( \D=(x.y)€R^2 : x^2+y^2-2x=x \)
Effettuo la parametizzazione e trovo l'angolo teta nel punto di intersezione tra la circonferenza e la retta,
quindi 0

Ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di matematiche discrete e non sono riuscito a dimostrare questo teorema sui reticoli:
Sia $\bar () $ un’operatore di chiusura su A e sia $\C_A$ l’insieme dei chiusi di A.
Allora $\C_A$ = ⟨$\C_A$,∨, ∧⟩ è un reticolo completo dove per ogni U, V ∈ $\C_A$
$\ U ∨ V = $$\bar (U ∪ V )$
$\U ∧ V = U ∩ V $
Viceversa, ogni reticolo completo è isomorfo al reticolo dei chiusi di un operatore algebrico
su ...
Proporzioni
Miglior risposta
Mi aiutate gentilmente devo risolvere la proporzione applicando la teoria dello scomporre x+y=5/4 e y:1/2=x:(2-5/4) l'ho eseguita ma un risultato è giusto 5/2 e l'altro invece di 15/4 mi viene 15/8 dove sbaglio? Grazie

a che ora vi svegliate di solito quando non andate a scuola??

credete nel paradiso o nell'inferno??? :)
e dove vi vedreste meglio???
un bacione a tutti.... soprattutto a valerio64