Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono uno studente di seconda liceo, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente problema?
Un giocoliere ha il soffitto a 2,5 m dalle mani, qual è la massima velocità a cui può lanciare delle sfere affinché non tocchino il soffitto?
Grazie

Non riesco a risolvere questo radicale. Qualcuno mi potrebbe far vedere come si risolve?
$((root(3)4)*(root(4)4))/(root(6)32)*((root(6)10)/(root(5)2)):(root(15)5)$
Forse non ho chiaro bene alcuni concetti, perchè quando la svolgo mi vengono potenze molto alte.... E poi non ho molto chiaro se nella frazione si esegue la divisione o no...
Il risultato dovrebbe essere $(root(10)40)$
eccomi qua in cerca della vostra preziosissima spiegazione...il problema è il seguente...
un triangolo la cui base misura 108 cm è equivalente a un parallelogramma il cui perimetro è 184 cm.
Sapendo che i due lati consecutivi del parallelogramma sono uno i 9/14 dell'altro e che l'altezza relativa al lato minore misura 90 cm, calcola la misura dell'altezza del triangolo.
grazie
ciao
ho trovato per caso questo sito
sto cercando qualche libro di logica che spieghi come avvengono i calcoli nei computer
tipo se io chiedo al computer di farmi una moltiplicazione * 4, il computer prabibilmente al posto di fare una moltiplicazione fara' uno shift..
se gli chiedo di calcolare il modulo a seconda dei casi fara' un And e cosi' via
sto cercando qualche libro che tratti queste cose in modo non troppo teorico ma soprattutto non in modo troppo superficiale..
cioe' non mi interessa ...
Urgenteee
Miglior risposta
un trapezio rettangolo circoscritto ha le basi lunghe 68 e 120.Calcola il perimetro.
Aiuto per domaniiiiiiiiiii

Devo fare dei compiti e nn ho capito kome si fa...!!

Salve a tutti,
Ne approfitto per postare uno dei miei primi messaggi,e magari cercare di capire il funzionamento del linguaggio matematico su piattaforme informatiche.Ma veniamo al dunque mi trovo di fronte un esercizio del quale non sto riuscendo a risolvere un quesito.La traccia è:Si consideri l'endomorfismo $f:RR^3 \to RR^3$ definito da
$f:(x,y,z)=(7x+y+z,x+2y-z,5x+z)$.Dterminare l'immagine tramite $f$ del sottospazio $V={(x,y,z)|x+y=0}$
Ho provato prima di tutto a determinare la base canonica ...

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio... Volevo innanzitutto chiedervi conferma se questo sistema di travi è indeterminato.. io credo di si!
Avendo 3 cerniere ho 6 incognite con 3 equazioni per caratterizzare dinamicamente i vincoli...mi confermate?
Ciao a tutti,
ho il seguente problema, e vi giuro che non capisco da dove cominciare..
Mi aiutate con qualche suggerimento?
data una semicirconferenza di diametro AB, sull'arco AC si prende un punto P,
data la tangente alla semicirconferenza nel punto C, si tracciano le proiezioni
ortogonali del punto P sulla tangente e sul diametro, rispettivamente nei punti
I e H. tenendo presente che l'angolo BAC = pigreco sesti, calcola il rapporto
CI HP con P che tende a C

per studiare la continuità nell'origine di questa funzione al variare di $a in R^+$ devo passare alle coordinate polari?
f(x,y)=$(y^2+|x|^(2a))/(x^2+|y|^a)$ per $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$

Mi sono trovata davanti a questo esercizio a cui proprio non riesco a dare una soluzione.
Per arrestare un'automobile, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento ad accelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa durante le due fasi sia $56,7 m$ per una velocità iniziale di $80,5 (km)/h$, e $24,4 m$ per velocità iniziale di $48,3 (km)/h$. Quali sono (a) il tempo di ...

Ho i seguenti dati:
P(X=1) = 0.1
P(X= 3) = 0.2
P(X= 5) = 0.3
E(X) = 5 (valore atteso)
Calcolare la varianza del numero aleatorio Y = 3X + 2
Io ho fatto questa considerazione
$ Var(Y) = var(3X + 2) = 9var(X) = 9( E(X^2) - (E(X))^2) $
Calcolo
$ E(X^2) = 1^2 (1/10) + 3^2 (1/5) + 5^2 (3/10)= 94/10 $
Quindi
$ var(Y) = 9( 94/10 - 25) = -140.4 $ (!!)
A parte che il risultato dovrebbe essere 36, ma poi ha senso che è un numero negativo?

Verbi PERFETTO!!!!
Miglior risposta
Analizza i verbi traduci in latino:
Egli venne, tu hai dato, essi ebbero visto, voi mandaste, io caddi, essi temettero, egli ha vinto, tu tagliasti, noi avemmo condotto, essi obbedirono, noi abbiamo taciuto, voi avete letto, tu rimproverasti, essi distrussero, egli assediò, tu hai abbandonato, voi avete tollerato, egli ammonì, voi apriste.

salve ragazzi sto avendo qualche problema con la trigonometria e un alcuni dubbi!!! spero che mi possiate aiutare!! ho questa equazione trigonometrica cos\alpha - cos\beta = 1, ho provato a risolverla in alcuni modi ma nn sono proprio sicuro, voi come la risolvereste?? grazie anticipatamente

Promessi sposiiii!! :(
Miglior risposta
perfavore prendete uuna parte dei pro. sposi 1/2/3* cap. e la analizzate?? domani ho compito devo fare un lavoro di questo e se lo fate io vedo come lo dovrei fare...
HELP MEE!
significato,figure retoriche e.. n so.. :verysad
ciao a tutti scusate non è che mi dareste una mano con latino ho delle frasi :
LATINO - ITALIANO
1) colimus dearum aras : ornantur palmarum coronis et odoratis rosis.
2) feliciter loricae pellunt piratarum sagittas
3) nunc discedimus sed revenire volumus
4) in herba inveniuntur formicae et in fossa ranae
ITALIANO - LATINO
1) la figlia del contadino accende la lucerna della capanna, attinge l acqua e prepara la mensa
2) arrivo subito e porto con me le mie figlie , belle e ...

Ciao a tutti,
è corretto dire che per le rotazioni di centro \(\displaystyle C(a,b) \) e angolo \(\displaystyle \Theta \) si ha un solo punto unito (il centro di rotazione) e infinite rette unite ossia tutte le rette che passano per il centro di rotazione?
Grazie..

Tra lo sport fatto individualmente e il gioco di squadra preferite?
Io gioco momentanemente a pallavolo (mi piace tantissimo!)
ma vorrei praticare un altro sport individuale "karaté"..
Che opinione avete sul modo diverso di fare sport?
Sia $G!={1}$ un gruppo e siano ${1}$ e $G$ i suoi unici sottogruppi.
Devo dimostrare che $G$ è un gruppo ciclico di ordine un numero primo.
Prendo $a\inG$ con $a!=1$ (lo posso certamente fare perchè $G!={1}$).
Allora $<a><=G$ e $<a>!={1}$ quindi deve per forza essere $<a>=G$.
In questo modo ho mostrato che $G$ è gruppo ciclico generato da $a$.
Supponendo che ...