Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

io ritengo che fabri fibra è molto superficiale e come dice lui esplicitamente nella sua canzone"l'italiano balla male" è supercommerciale al CUBO!
nesli e tutta una altra storia...appena ho sentito la sua canzone partirò mi sono venute le farfalle allo stomaco di quanto è bellaa!!!!! lui mi ha colpito non tanto per la bravura ma per le emozioni che riesce a trasmettere con la sua voce...
ragazzi NESLI è UNICO

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un suggerimento per quanto riguarda l'uso delle espressioni regolari
sto facendo un programma in VB.NET e ogni tanto uso le RegEx per gestire le stringhe
adesso mi trovo nella condizione in cui se all'interno di una variabile stringa ho la sequenza di caratteri "%1" questa deve essere sostituita con una altro carattere, diciamo per esempio "H"
quindi se nella variabile stringa ho "La lettera %1 è una acca" una volta effettuato il replace io ottengo "La ...

Un topic dedicato agli aspiranti ( e non) scrittori, dove possono condividere i loro lavori..

Ciao ragazzi complimenti per il forum mi è molto utile ma non ho mai scritto nulla.
Dunque il mio problema sta nella risoluzione di questo limite:
lim x to + inf di (e^-x)(e^x-1)^(1/3)
lim x to - inf di (e^-x)(e^x-1)^(1/3)
Dunque il primo deve venire 0 mentre il secondo -inf. Ho provato in tutti i modi che conosco cercando di togliere le indeterminazioni e con de L Hospital ma niente. Potete aiutarmi cercando di spiegarmi il ragionamento che bisogna fare in questi casi? Portando la e^-x ...

Nel piano sono dati tre punti non allineati $A, B, C$, e la retta $r$ perpendicolare in A al segmento AB. Determinare gli eventuali punti X della retta r tali che: $A hatXB=B hatXC$
Questo problema è già stato discusso nel nostro forum ma direi che allora non si è percorsa la via migliore e quindi lo ripropongo.

Ciao a tutti, l'anno scorso sono stato nominato per un progetto PON di matematica in un liceo classico. L'anno precedente, viste le loro enormi lacune, ho fatto un pò di matematica delle medie: proporzioni, problemi del tre semplice e composto, problemi sulle equazioni di primo grado. Quest'anno, dato che i ragazzi sono ancora ai sistemi di equazioni di primo grado, sono molto indeciso su quali argomenti trattare. Accetterei volentieri qualche consiglio da qualcuno più esperto e che magari ha ...

Ciao a tutti, mettendo a posto un po' di roba ho ritrovato che avevo questo eserciziario di Analisi Matematica 1
Premessa: questo eserciziario di analisi è difficile
Il testo è
L. De Michele e G.L. Forti, Analisi Matematica Problemi ed Esercizi, Clup, 1988.
Questo testo in giro non si trova più, forse in biblioteca della vostra università.
In qualunque caso è possibile scaricarlo dal web cliccando qui (cliccami)

Salve a tutti,
a causa di un prof che fa sorpresine all'esame con materiale non sempre in programma sto approfondendo diversi argomenti , tra cui la risoluzione delle ODE non omogenee di grado n, premettendo di saper applicare il metodo di variazione delle costanti nella sua forma più semplice ( cioè quelle per le ODE di 2° grado) volevo chiedervi se qualcuno di voi poteva fornirmi qualche chiarimento o un esempio di come si applichi ad un'ODE di grado n perchè purtroppo dopo diversi tentativi ...

Buonasera
vi espongo il mio problema: ho un vettore che rappresenta una traiettoria, questo segnale è un po' rumoroso e l'ho filtrato usando la funzione filter. il problema è che la mia traiettoria parte da un valore iniziale intorno a 420 ma, una volta filtrato, il valore di partenza diventa 0.. il codice usato è:
b=ones(1,10)/10;
zfil = filter(b,1,z);
dove z è il vettore contenente la traiettoria
posto i plot per chiarire meglio, il primo rappresenta z, il secondo z filtrato
penso il ...

Grammatica: subordinate soggettive
Miglior risposta
Ciao a tutti!! vi volevo chiedere se vi andava di aiutarmi con queste frasi! devo trasformare le seguenti frasi in periodi che contengono una soggettiva sostituendo il soggetto della frase semplice con una suborodinata soggettiva.
1. l'arrivo del treno è previsto con un'ora di ritardo
2. i pericoli die cicloni tropicali sono noti a tutti
3. la tua presenza al nostro compleanno è certa
4. l'aumento della disoccupazione è evidente a tutti.
5. Luca e Marco sembrano non sopportarsi
Grazie ...
Trad
Miglior risposta
X FAVORE MI AIUTATE A FARE QUESTA TRADUZIONE.DALL'ITALIANO AL FRANCESE!! ECCO LE FRASI!
1 Noi siamo andati a Roma.
2 Anna ha mangiato un gelato.
3 Paolo e Georgia hanno guardato la tv.
4 Esse sono stati a Parigi.
5 Noi abbiamo comprato una torta.
6 Voi avete dormito molto.
7 Tu sei venuta con noi al cinema.
8 Noi abbiamo mangiato la pasta.
9 Anna e Alexis hanno preso il treno.
10 Voi avete viaggiato tutta la notte.
11 I miei zii sono partiti per Parigi.
Grazie:)
Google traduttore ...

Ciao a tutti,
Il mensile Le Scienze ha posto 6 domande ai vari candidati delle primarie del PD. A qualcuno magari interessa. Sinceramente io non andrò a votare, anche perché non mi piacciono molto i ‘nuovi’ e ai ‘vecchi’ mi sembra manchi un po’ l’entusiasmo e la determinazione di fare le cose diversamente (senza considerare che le colpe della situazione attuale è anche loro).
Potete trovarle qui.
Ragazzi mi serve questa cosa di inglese
Miglior risposta
ragazzi devo inventare una storia in inglese utilizzando
4 frasi al pas.remoto ;3 al past continuous; 1 al past perfect; 1 al present perfect;1 present simple
Aiutatemi è la prima volta che ho un esercizio del genere D:
ho qualche domanda.
sia $k$ un campo e $A$ una $k$-algebra...non sono riuscito a trovare da nessuna parte la definizione precisa di k-algebra(quando k è un campo), qualcuno mi può spiegare cosa è?
il reid mi dice: elements $y_1,.....,y_n in A$ are algebraically indipendent over $k$ if the natural surjection $k[Y_1,......,Y_n]->k[y_1,.......,y_n]$ is an isomorphism, where the left -hand side is the polynomial ring...scusate ma anche quello di destra è un anello ...

Salve ragazzi, non ne riesco proprio a venirne fuori... il punto è il seguente:
Devo provare che fissato un $eps$ maggiore di zero, risulta $|(x^4-y^2)/(x^2+y^2)|<eps$
sapendo che $sqrt(x^2+y^2)<delta$
In pratica è da mezza giornata che sto cercando un modo per portare la prima disequazione attraverso varie minorazioni ad una costante che posso porre uguale a eps, ma non riesco ad eliminare le incognite... un aiutino? :/

Confido che l'Herstein delle volte mi mette in difficoltà.
Da ieri sera sto sbattendo la testa su questo quesito, non avendo addietro buoni risultati XD
Problema
Sia $A$ un anello.
Dimostrare che
se $AA x in A : x^2=x*x=x $(1) allora $A$ è commutativo.
La mia idea è stata questa, partire dalla (1). (confido però che forse è alquanto errata, do sotto inteso che $A$ è unitario, non è esplicito nel problema....)
Siano $a in A$.
se ...

Salve ragazzi, devo dire che il mio professore ha fatto un po' di confusione riguardo al passaggio dal dominio temporale, al dominio dei fasori tramite l'utilizzo della trasformata di Steinmertz...
Ho un dubbio: nel passaggio dalla funzione:
$ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $
al fasore: $ bar V= V /_ alpha _v $
$ V $ del fasore è il il $ V $ che si trova all'interno della funzione sinusoidale $ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $ oppure è il valore efficace di $ V $ e quindi è ...

Ragazzi è indiscutibile quello che succederà il 24 oppure è meglio dire ciò che provocheranno i tagli sulla scuola...ora ve li mostro......
spero che in questo topic potremmo discutere molto perchè è l'unica cosa che possiamo fare, almeno via internet.....unitevi e discutamo insieme......
VI ASPETTO, E CHI SI INTERESSERA' SARA' CHI HA A CUORE QUESTO ARGOMENTO!!!!!
Aggiunto 38 minuti più tardi:
ragazzi, penso che voi nn siate al corrente di quello che succederà quando i tagli saranno ...

ciao ragazzi sono uno studente del secondo anno di matematica per l'ingegneria al polito.al primo semestre ho tra le algtre materie,complementi di matematica ed algebra.in comlpementi(che forma un modulo con analisi 2)ci vengono fornite le nozioni di topologia,teoria degli insiemi,logica e in genere ci viene data quella preparazione piu astratta tipica della matematica.non so quale libro di testo acquistare....il prof ci consiglia un testo:general topology della lschiuschutz outside series..che ...

Ciao a tutti. Non ho capito come si calcola lo splitting (o spostamento) relativistico per atomi non idrogenoidi.
Per gli atomi idrogenoidi, cioè aventi nucleo di carica Z ed un solo elettrone orbitante, la formula da applicare è:
$ E=mc^2-E(n)[1+((Zalpha) /n)^2(n/(j+1/2)-3/4)] $
dove n è j sono numeri quantici, e $ alpha $ è la costante di struttura fine ed E(n) è l'energia del livello n ( $ E(n)=-(Z^2 E(H))/n^2 $ ).
la differenza $ Delta E=E(n,j+1)-E(n,j) $ (per esempio) mi fornisce lo splitting relativistico dell'atomo ...