Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Trovandomi molte volte a scrivere di spazi vettoriali \(\mathbf{V}\) associati ad uno spazio affine \(\mathbf{A}\) dall'applicazione \(\mathbf{A}×\mathbf{A}\to\mathbf{V}\) che associa alla coppia di punti \((P,Q)\in\mathbf{A}×\mathbf{A}\) il vettore \(\overrightarrow{PQ}\in\mathbf{V}\) mi chiedevo se esiste un qualche simbolo che esprima sinteticamente l'associazione di \(\mathbf{A}\) a \(\mathbf{V}\)... Qualcuno ne conosce uno? Inoltre, esiste un nome per l'applicazione ...

elisa2765
allora vi spiego... io e la mia migliore amica ci conosciamo dai tempi dell'asilo, abbiamo fatto elementari medie e adesso le superiori insime... mi sono accorta dalla terza media che è cambiata... 2 anni fa era una ragazza insicura e veniva derisa da tutti, ma poi si è fatta coraggio e ha iniziato a ignorarli conquistando mlt sicurezza... da marzo di quest'anno xo mi sn accorta che è cambiata iniziando col diventare più arrogante.... prima passavo ore e ore a parlarci e a uscire (mi chiamava ...
2
17 nov 2012, 18:56

xXPointBlankXx
Mi traducete queste frasi? Con funzione logica se possibile... 1. Magno funzione gaudio patres victoriae pompeii nuntium acceperant. 2.Cras dux militias inspiciet et mox iter magnum ad hispaniam suscipiet. 3.Servi puteum in villae horto fodiunt. 4.Comites, longum iter per Britanniae fines faciemus. 5.Omnes pedites nostri tela contra hostium equites magna vi coniecerunt. 6.Tarquinius Superbus rex scelere regnum cepit, quia Servium Tullium socerum necaverat. 7.Quia Lucius Tarquinius, ...
2
19 nov 2012, 19:11

Barby14
Per favore mi potreste dare una brevissima sintesi dell'amico ritrovato??? Mi serve per dopodomani
1
10 nov 2012, 15:06

bestiedda2
Buonasera a tutti. Sto studiando teoria delle estensioni di campi, e nel libro che sto seguendo (Pinter, Abstract algebra) viene richiesto di "determinare un'estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} \) tale che \(\displaystyle \pi \) sia algebrico di grado 3 su questo campo." Mi sembra impossibile: voglio dire, ogni estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} \) è ottenuta per aggiunzione di un numero finito di numeri algebrici su \(\displaystyle \mathbb{Q} \), e quindi è un ...

demon92dc
Per favore potete tradurmi questa parte di versione?Non è troppo difficile grazie. Il soggetto è sottinteso in molte parti Aedem Vastae erexit; flamines tres (DIalem,Martialem,Quirinalem), Salios, Martis sacerdotes, duodecim istituit. Pontifices e patrum numero legit, atque omnibus piblicis et privatis sacris praeposuit. Iano templum dicavit. Annum in duodecim menses discripsit (nam Ianuarium et februarium menses addidit). Leges multas et utiles proposuit. Regnavit ters et quadraginta annos ...
1
19 nov 2012, 19:53

cardilero
Ciao a tutti! Avrei due domande da porvi riguardo ai seguenti quesiti: 1) Dati i numeri $+-1$$+-2$$+-3$$+-4$$+-5$ stabilire quanti risultati differenti si possono ottenere sommandoli algebricamente. Il risultato è 16, e l'ho trovato facendo i vari casi uno per uno. Non c'è un modo per arrivare prima alla soluzione? 2)Ho caricato la foto per questo esercizio http://www.flickr.com/photos/90226580@N05/8199305431/in/photostream Sicuramente la figura che manca è un quadrato. L'unica ...
4
19 nov 2012, 18:04

carlotty97
Rellena los siguientes cheques con las cifras 667£ ___________________________________________ ____________________________________________ 914 £ __________________________________________ ___________________________________________ 539 £___________________________________________ _____________________________________________ 728 £_____________________________________________ ______________________________________________
3
19 nov 2012, 18:30

Turan
Perchè noi studenti accettiamo la situazione italiana? Non credete che dovremmo essere i primi a mobilitarci? Cosa fareste per migliorare la scuola italiana e magari anche il nostro stato?
2
28 ott 2012, 15:41

marystella99
aiuto !poesia ,canzone,acrostico sulla adolescenza già esistente urgente. Rispondetemi
5
19 nov 2012, 17:19

afullo
Disponibili qui: http://www.doomitalia.it/index.php?suba ... m=&ucat=5& A pochi giorni dalla fase scolastica delle Olimpiadi di Matematica, i cosiddetti Giochi di Archimede, [...] dispense, alla cui realizzazione ho contribuito, per la preparazione a gare e giochi matematici, con particolare riferimento a questo tipo di competizione. [...]
2
19 nov 2012, 19:56

Sk_Anonymous
Scrissi questo in un altro forum ma non fui compreso, quindi chiedo a voi (che considero di mentalità più aperta in quanto studiosi di Scienze o già e veri scienziati): il Buddhadharma (ovvero il nucleo centrale dell'insegnamento di Buddha, e non i fronzoli successivi) può essere considerato una religione? Tale insegnamento può, a grandissime o enormi linee, essere così schematizzato: 0. Tutto è impermanente, ovvero nulla è eterno. Non siamo eterni noi, non è eterno il mondo, non è eterna la ...
27
17 nov 2012, 12:50

vally32
Ciao a tutti. Avrei un po' di difficoltà nel capire qual'è la differenza tra la preposizione soggettiva e quella oggettiva nell'analisi del periodo. Come si fanno a distinguere nella frase? E poi in questo esercizio mi chiede di trasformare il complemento oggetto in una preposizione oggettiva, come si fa? Il cliente ha confermato la scelta del prodotto. La mamma non accetterà la mia partenza per la Spagna. I ragazzi dopo tanto impegno attendevano la vittoria. Il generale ordinò la ...
1
19 nov 2012, 17:17

giak1998
Ciao, chiedo aiuto per quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) con numerazione ottale. Il professore di informatica le ha "spiegate" ma non le ho capite. Grazie a tutti
13
17 nov 2012, 11:32

mitica96
Ragazzi sono alle prese con l' equazioni delle rette. Mi potete dare una mano? S(-1/2;3/4) B(5;3/4) e un altro:scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata. è urgente, grazie!
3
19 nov 2012, 16:04

gloria:)
Compito analisi logica! Miglior risposta
:scratch questa settimana ho il compito sull analisi logica e sono totalmente confusa chi mi sa dire qualche modo per riuscire a non confondere i complementii?
3
19 nov 2012, 19:10

Shingezu
So che da regolamento non si dovrebbe chiedere aiuto in questo modo, ma davvero non so che pesci pigliare, ho questo integrale definito da risolvere: $ \int_-1^1 (dx)/sqrt{4-3x^2}$ Ecco i miei tentativi miseramente falliti $t=4-3x^2$ ma ciò porta a $\int_-1^1\frac{1}{\sqrt{t}} d(\sqrt{\frac{4-t}{3}})$ che non ho la più pallida idea di come continuare... Il secondo tentativo forse potrebbe portare a qualcosa ma non so bene come ho riscritto la frazione come esponente: $ \int_-1^1(4-3x^2)^{-1/2}$ Purtroppo anche qui mi blocco... è possibile ...
5
18 nov 2012, 17:35

lordb
Ciao a tutti, mi chiedo se sia vera questa proposizione:
6
15 nov 2012, 16:49

chrustian
Inglese Miglior risposta
ragazzi con queste lettere tiamskrehudarrying riuscita a fare una frase inglese che ha 8 lettere al verbo pls (verbo: forma continuous) che finisce con English nessuna lettera esclusa!
1
19 nov 2012, 18:08

Raijin1
Ciao, il quiz recita testualmente: la parte principale di $e^(x^3+3)-e^3$ per x--->0, rispetto all'infinitesimo campione x, è: a) $(e^3)(x^3)$ b)$(x^3)/(e^3)$ c)$(e^3)-1$ d)$(e^3)x$ e)$(x^3)/3$ ora io svolgo seguendo lo sviluppo, $e^x= 1+x$ corretto? e trovo, $1+(x^3+3)-(1+3)$ $=$ $x^3$ che non compare tra le soluzioni e quindi ovviamente sto sbagliando qualcosa, qualcuno mi da una dritta? grazie.
3
19 nov 2012, 18:12