Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marti.Paris
Tu vuoi crescere in fretta o preferisci restare ragazzo ancora per un po' di tempo? Come immagini la tua vita futura, con timore o con speranza? Aggiunto 11 minuti più tardi: Tu vuoi crescere in fretta o preferisci restare ragazzo ancora per un po' di tempo? Come immagini la tua vita futura, con timore o con speranza?
1
19 nov 2012, 18:27

sentinel1
Nel fascio di rette di equazione $y=-2x+k$, determina le rette sulle quali la circonferenza di equazione $x^2+y^2-x+y-2=0$ stacca delle corde di lunghezza $sqrt5$ Ho calcolato le coordinate del centro $C(1/2;-1/2)$. Ho calcolato il raggio $R=sqrt(5/2)$ Poi ho calcolato la distanza $CH$ del centro dal piede della perpendicolare alla corda: $sqrt(5/4)$. Ho capito che la corda corrisponde all'equazione con il termine noto $K$ ma mi sono ...
11
19 nov 2012, 15:58

vale...!
per favore potete darmi uno spunto per un tema ??? la traccia è questa: scrivi una descrizione della tua città usando più oggettivi possibili. PER FAVORE è IMPORTANTE , MI SERVE PER DOMANI... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :)
6
19 nov 2012, 15:00

Trinitys
DI QUESTI DUE BRANI MI SERVIREBBE IL RIASSUNTO, GENTILMENTE QUALCUNO POTREBBE FARMELO? GRAZIE MILLE PRIMO BRANO: SIMPLICIO Ma quando si lasci Aristotile, chi ne ha da essere scorta nella filosofia? nominate voi qualche autore. SALVIATI Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi, ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno bisogno di guida; e chi è tale, è ben che si resti in casa, ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da servire per iscorta. ...
1
18 nov 2012, 14:39

GlipCiksetyBlok
Ho il seguente problema di elettrostatica: Un guscio sferico di 10 cm di raggio, con una cavità concentrica vuota di 5 cm di raggio, ha nella zona non vuota una densità di carica uniforme di 0.2 mC/m^3. Determinare in funzione della distanza radiale (e fornirne un grafico): 1) il campo elettrico 2) il potenziale elettrostatico 3) le derivate esterne e interne sulle superfici limite tra pieno e vuoto delle grandezze precedenti Ho dei dubbi a riguardo. Dato che la densità di carica è uniforme, ...

Student92
Salve sto risolvendo questo dominio ma mi blocco dopo aver impostato le condizioni di esistenza $ln(cosh-1)$ le condizioni di esistenza sono $cosh-1>0$ dove la si puo riscrivere in questo modo $(e^x+e^-x)/2 -1>0$ adesso come devo continuare???? per me il dominio è da 0 a più infinito???? è giusto???
9
19 nov 2012, 17:51

tania sinno
Ciao a tutti sono Tania, frequento la terza media e ho deciso di portare la tesina che riguarda le adozioni internazionali e la relazione di adolescenti adottati in ambito scolastico, argomento che mi sta molto a cuore. Vorrei informazioni , ed eventuali suggerimenti su come sviluppare la tematica in questione. Grazie in anticipo ;)
0
19 nov 2012, 18:22

roberta1333
Grafica Miglior risposta
Drovreste rispondere alle seguenti domande per me 1 qual'è la differenza tra una scatola e in packaging? 2 quali sono le caratteristike del packaging alimentare? 3 sulle confezioni devono comaparire obbligatoriamente sekondo la legge dei testi,indica quali sono e da quale parte della scatola vanno inseriti 4 sulla scatola devono apparire obbligatoriamente dei grafismi,indica quali sono e da quale parte della scatola vanno inseriti grz in anticipo
1
19 nov 2012, 16:54

Baldur1
Quando devo risolvere una disequazione fratta, non ho ancora capito due cose: Primo, perchè devo studiare i fattori di numeratore e denominatore, posti maggiori di 0, a prescindere dal segno della disequazione di partenza? E secondo: qualcuno mi vieta di studiare i fattori di num. e denomin., con il proprio segno? Ovvero, se la disequazione di partenza ha il verso "minore-uguale", posso andare a risolvere i fattori di numeratore e denominatore, con segno "minore-uguale" (e quindi con lo ...
1
19 nov 2012, 16:52

anakin2000-votailprof
Ciao a tutti, sono uno studente della facoltà di economia e gradirei avere un informazione.....qualcuno sa spiegarmi perchè lo scorso anno la seconda rata l'ho pagata in un unica soluzione mentre quest'anno devo pagarne due? per favore rispondete. grazie
1
25 mar 2011, 12:17

salva88
salve, devo risolvere questo esercizio, ho applicato varie formule ma credo di aver sbagliato: La superficie (misurata in cm^2) dei dischi prodotti da una certa macchina è una v.a. di varianza \(\sigma^2\). Considerati 2 dischi prodotti in successione sapendo che le loro superfici sono correlate con \(\rho =0,9\) quale è la varianza della somma delle superfici? grazie per l'attenzione
6
16 nov 2012, 16:35

s_jonson
La velocità di propagazione di un raggio radar è 300.000 km/s che incide su un oggetto e viene riflesso, il quale segnale di ritorno arriva al radar dopo 5 millesimi di secondo. A che distanza si trova l'oggetto? Grazie in anticipo :)
2
19 nov 2012, 16:15

gugo82
Frequento questa community regolarmente da (quasi) cinque anni. Nei limiti delle mie conoscenze e delle mie forze, ho cercato di dare una mano a tutti e di instillare in qualcuno un po' di curiosità, a volte riuscendoci, altre no. Rivendico con orgoglio il fatto di aver sempre dichiarato esplicitamente i miei limiti, di aver cercato di superarli e, soprattutto, di essere venuto sempre incontro alle necessità di chi chiedeva delle spiegazioni (tecniche o no) e di chiunque leggesse i miei ...
27
23 mag 2012, 15:37

kia.kia96
questo è un tema sulla protesta di noi alunni in questi giorni bisogna tradurlo in inglese se c'è bisogno di cambiamenti e se riuscite ad allungarlo un po ve ne sono grata :DD questa protesta da parte di noi studenti è avvenuta per evitare i tagli alla scuola pubblica e contro il ddl 953 (ex Aprea) visto come una limitazione dei nostri diritti. Oltre a scendere in piazza a gridare il nostro dissenso, abbiamo deciso di occupare l'istituto, questa occupazione è durata circa 1 settimana ...
1
19 nov 2012, 17:14

sciak13
Spero sia la sessione giusta! Data questa equazione non lineare: y= ln (ae^x + b)^-1 Voglio linearizzarla passando alle incognite z e t, sapendo che y=ln(z) e t=e^x. Sono un pò arrugginito con le proprietà di esponenziali e logaritmi, e spero che possiate darmi una mano
1
19 nov 2012, 17:29

gio73
Eccoci in pieno autunno e non ho in mente nessuna buona lettura da tenere sul comodino. L'umore è adatto a romanzi tipo Remarque "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Consigli?
9
30 ott 2012, 18:37

giogiomogio
Salve quest'oggi abbiamo iniziato la seconda lezione di trigonometria e la prof ci ha mostrato questa immagine: In pratica il cateto adiacente di $alpha$ viene definito come $cos(alpha)$ e quello opposto come $sin(alpha)$ ma la mia domanda è: i 2 cateti possono essere definiti in questo modo solo e solo se l'ipotenusa vale 1, vero ? perche se l'ipotenusa avesse avuto un altro numero, allora il cateto adiacende di $alpha$ l'avrei dovuto scrivere cosi ...
10
16 nov 2012, 22:47

lally 98
raga sapete un sitoper trovare testi soggettivi e oggettivi gia fatti???
2
19 nov 2012, 16:00

Mii_
INFO TRIGONOMETRIA Miglior risposta
Trigonometria, ciao ragazzi! Domani ho la verifica di matematica, saresti così gentili da spiegarmi un metodo semplice e rapido per confrontare seno, coseno e tangnete non utilizzando calcolatrice : ESEMPIO è maggiore il sen(π/5) o quello di sen(2/5π) Inoltre come faccio a colcolare sen,cos e tg non usando la calcolatrice per risolvere delle espressioni? ESEMPIO 4 sen 2π - 3/2 sen π/2 + 5/2 sen 5/2π - 1/2sen π
1
19 nov 2012, 16:57

gothe
ciao ragazzi, per caso avete la versione " Atene e i sette contro tebe" ?
1
18 nov 2012, 09:40