Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neutreus98
che sport fate o che vi piacerebbe fare ?
19
13 set 2012, 09:55

Martinella00
Qualè il vostro sport preferito??!!Sono curiosa!!!
7
25 nov 2012, 21:56

Aurora2012
Devo fare il commento di questo articolo dell'Unità! http://www.unita.it/italia/si-impicca-per-omfobia-br-aveva-15-anni-oggi-corteo-1.467593 Grazie :D
2
29 nov 2012, 19:06

Matlenny
Salve a tutti, sto avendo alcuni problemi con questo integrale triplo, vi prego di illuminarmi sulla sua risoluzione.
6
29 nov 2012, 17:54

Sciabba
Scrivi l'equazione della parabola, con l'asse parallelo all'asse y, passando per il punto P(1/2;-5/4) e tangente alla retta di equazioni y=4x-4 nel punto di ascissa 1.
5
29 nov 2012, 17:59

ironm73
Ciao ragazzi sono nuovo, ho un grosso problema con l'algebra lineare, sapreste aiutarmi a risolvere questo esempio? non sò dove mettere le mani, da quanto sò c'è bisogno di trovare il ker.. La teoria la sò! è la pratica il mio problema
3
29 nov 2012, 16:11

violetta96
Traduci esprimendo i complementi di luogo opportuni Venio: - dall'accampamento - dall'Africa - giù dal tetto - da Genova - dal circo - da là - da Argo - da Milano Contendo: - in Italia - al pozzo - verso la Gallia - A Siracusa - nell'orto - a Pisa - lì - a Veio Sum: - a Pisa - presso il maestro - a Brindisi - qui - nella bottega - sul carro - a scuola - ad Atene Transeo: - per la via appia - per Milano - dalla porta - per Messina - per il bosco - ...
1
29 nov 2012, 19:05

process11
ciao a tutti!!guardate per favore la dimostrazione della forma debole del nullstellensatz riportata in questo file a pagina 2 http://www.matapp.unimib.it/~ghigi/dida ... ensatz.pdf non ho capito due cose: 1)perchè è sufficiente provare che $Z(m)!=0$ ??? 2)quando ho dimostrato che , per definizione di massimale $(x_1-a_1,............x_n-a_n)=m$ non ho capito come si conclude....perchè $Z(m)$ è diverso dal vuoto??

matteotass
Ciao! Srivendo in latex volevo modificare i margini laterali del documento. Cercando in rete ho trovato il pacchetto LayAureo, ma aggiungedolo ho il seguente errore che non capisco da dove venga: ! No room for a new \dimen . \ch@ck ...\else \errmessage {No room for a new #3} \fi l.57 \newdimen\Gm@layouthoffset Per completezza aggiungo il mio preambolo: \documentclass[a4paper, 12pt, openright, ...
4
28 nov 2012, 19:56

Leonetto
Buongiorno! Mi potete dire come si decidono i problemi seguenti in statistica? Ne ho tanto bisogno! 1. Il tasso di consumo di rame per un prodotto A - 4 kg. Infatti, il seguente brigata risultati flusso: Brigata. Manufatti, totale speso in rame, kg Prima - 40 142 Seconda 50 ...
1
29 nov 2012, 17:40

vogliodubai
Buonasera, avrei bisogno di un libro per studiare i seguenti argomenti: (che ritroverò come prerequisiti indispensabili per alcuni esami della laurea magistrale in ingegneria elettronica) - basi di elettromagnetismo applicato - basi di onde elettromagnetiche - basi di ottica Questi argomenti li ho studiati troppo tempo fa e devo "rispolverarli". Grazie.
6
28 nov 2012, 18:11

Paula98
Aiutooooooooo :'( mi sno appena laciata con il mio ragazzo :( io a lu ci tengo davveo tanto ma lui ha deciso di porre fne alla nostra relazioe soltanto perchè dce e la distanza fa soffrire...lui ha ragione ma il mio amore non smette di esserci perch c'è la dstanza....lui mi h propostodi rimanere amici ..però i nn so kosa fare perchè soffriro se vedrò che starà inisme ad un'altra :(((( vi prego..helpmeeeeeeeeeeeeeeeeeee :(
5
18 nov 2012, 13:58

AxtroKiller31
Ecco l'elenco dei problemi: 1) Un trapezio isoscele è formato da tre triangoli equilateri uguali. Calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio; Sai che il perimetro di ciascun triangolo è di 249 cm; calcola il perimetro del trapezio. 2)In un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 18 cm ed è metà della base maggiore. Con queste informazioni, sei in grado di determinare la lunghezza della base minore?
2
29 nov 2012, 14:57

Alentus
1)Una massa da 5 kg è appesa a due funi come mostrato in figura. (C'è una massa che è tenuta da due corte attaccate insieme, una più lunga con un'ampiezza di 30°, ed una più corta da 60° ma sempre attacate alla pietra). Calcola la tensione delle funi. (RIS: 25N, 42N)
1
29 nov 2012, 14:02

draghetta18
potete aiutarmi?? iliade parafrasi versi 455-500 "
5
28 nov 2012, 14:44

chiara98:)
potrei avere un commento sul romanzo cronaca familiare di vasco pratolini?
3
29 nov 2012, 16:44

Ottovolante2012
1-Un ragazzo spinge una slitta su cui è seduto Carlo,a velocità costante. La somma di forze applicate è quindi 0. Carlo pesa 70 kg,la slitta 30 kg, e la fune con cui viene tirata dal ragazzo forma un angolo di 50 gradi col suolo. La forza con cui viene tirata la slitta è di 150N Calcola il coefficiente di attrito. 2- Luca spinge una cattedra formando un angolo di 50 gradi. La cattedra pesa 20kg. La forza applicata è di 150N. La cattedra si sposta a velocità costante. Calcola il ...
1
28 nov 2012, 16:42

roma 96
Ragazzi mi potreste trovare una versione di diodoro che parli di ciò che avviene dopo la guerra del pelopponeso + l'egemonia tebana..
2
29 nov 2012, 12:01

Lion01
Per domani...Tema!!!! Miglior risposta
Allora...mi sn trovato all'ultimo secondo cn questa traccia davanti per fare un tema e siccome non sono molto bravo ho messo qui la traccia x svolgere il Tema : Sempre piu' spesso l'Italia e molti altri paesi del mondo sono sconvolti da catastrofi naturali:inondazioni , frane , terremoti desertificazioni...Cosa sta accadendo?Questi terribili eventi sono frutti del caso o dietro c'è soprattutto la responsabilita' degli uomini? Rifletti su questi ...
1
29 nov 2012, 17:31

kekko1926
Devo portare la congiura di catilina, la prof mette nel compito domande riguardanti il commento su questo passo + la traduzione in linee generali..Il commento per piacere deve essere dettagliato , ampio.. Grazie , ve ne sarei davvero grato
5
29 nov 2012, 13:32