Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei provare a seguire il metodo del libro, perchè mi sembra più corretto. Ma ahimè, non spiega bene....
Cosa fa il libro per risolvere una equazione o disequazione irrazionale?
Esempio:
$1 - x^2$ (sotto radice) = x (fuori radice)
CE = [-1, 1]
(scusate se non scrivo correttamente, ma non so come si mette sotto radice qui sul forum!)
Allora il libro cosa dice, la prima cosa da fare PRIMA di elevare al quadrato entrambi i membri, è vedere se entrambi sono positivi o nulli. E ...

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se c'è qualche problema nel mio concetto di "parte principale".
Tratto dal libro di analisi 1 "in termini geometrici, il grafico di f si confonde con quello della sua parte principale in un intorno abbastanza piccolo di $x_0$"
Inolte mi è estato detto che per calcolare la parte principale si può procedere in modo più rigoroso, con un infinito campione, oppure semplicemente, ove possibile, trascurando gli o piccoli e sostituendo con i ...

Ho provato a risolvere la seguente equazione in C:
$z^2-(1+3*i)*z-4+3*i=0$
Sostituendo $a+i*b$ a z e eguagliando parte reale e parte immaginaria a zero mi viene un'equazione di quarto grado bruttina.
Usando la formula per le equazioni di 2° grado mi risulta sotto radice $8-6*i$ che, scritto in forma trigonometrica, non è riconducibile a nessun angolo decente.
Posto che devo poi disegnare le soluzioni mi sembra strano che mi restino arcoseni e arcocoseni da gestire.
Esiste qualche ...

Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un esercizio, dice:
Un disco di raggio R e massa M è inizialmente sospeso sopra un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $ omega $ attorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. A un dato istante il disco viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un certo coefficiente d'attrito dinamico $ mu d $ . Supponendo che dopo il contatto con il piano il disco non rimbalzi e rimanga verticale, ...

Buonasera, degli esercizi mi chiedono:
- Determinare il CE di: $f(x)=ln((x^2-a^2)e^(1/(x-(a+1))))$
Le condizioni, evidentemente, sono $x^2>a^2 \vee x \ne a+1$. A me sarebbe venuto spontaneo dire $x^2>a^2 =>x>sqrt(a^2) => x>|a|$ e tutto ok. Ora non capisco perché la soluzione dica con $a=1,2,3,4$ a cosa devo quest'ultima condizione?
- Determinare l'insieme delle soluzioni di: $sqrt(x^2-a^2) >= x +(a-1)$
IL CE è $x>|a|$ e la risoluzione è:
${(x>a \vee x<-a),(x<1-a):} U {(x>a \vee x<-a),(x>=1-a),(x^2-a^2>=x^2+(a-1)^2+2x(a-1)):}$
${(x>a \vee x<-a),(x<1-a):} U {(x>a \vee x<-a),(x>=1-a),(x <= -((a-1)^2+a^2)/(2(a-1))):}$
Ma a questo punto le cose mi si complicano troppo e ...

Sono decisamente alle prime armi in analisi complessa, e mi trovo di fronte a questo dilemma sulla derivabilità della funzione $f(z)=z^b$: da quello che ho capito, se $b$ è un numero complesso, riscrivo la funzione in termini del logaritmo principale e vedo che la $f$ non è derivabile lungo il semiasse negativo dei reali.
Ma cosa succede se invece $b$ è un numero reale?
In questo caso penso che potrei scrivere $z^b=r^be^{ib\theta}$ e non vedo punti ...

Ciao ragazzi,
qualcuno sa per caso indicarmi dove trovare una buona e chiara dispensa circa il metodo di Gauss ("Gauss-Lagrange" su alcune fonti) per diagonalizzare le forme quadratiche? La rete per ora non mi ha proposto granchè..
Grazie mille!
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, non riesco a risolvere questo quiz di logica!! Ho chiesto anche ai miei docenti ma nulla!!!
Eccolo:
Se dalla seguente sequenza "AGSLMENMEAETCACTNICENETE" si escludessero le lettere dei termini "AGILMENTE" e "SACCENTE", si otterrebbe la sequenza???
Risposta: NTECMEA
ho provato in tutti i modi, le lettere della risposta rimangono uguali però l'ordine con cui sono scritti non lo trovo mai!!! cioè a me rimangono le lettere MEATNCE che anagrammando si ...

Esercizio 1

ragazzi, chi di voi sarebbe così gentile da spiegarmi in cosa consiste lo studio di funzioni?
dovrò fare un compito che tratta di limiti e asintoti
però non ho capito il concetto, potreste spiegarmelo con qualche esempio chiaro? in modo che possa capire come funziona e come si fa, una volta per tutte.
Graziee
kiss

Ciao ragazzi non capisco come mai non mi esce il risultato di questo problema:
Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 30 km/h e viene superato da un auto che viaggia alla velocità costante di 72 km/h. due secondi dopo essere stato superato, il vigile accelera al massimo per raggiungere l'auto, ma nello stesso istante l'auto accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300 kg e la forza massima del suo motore è 3 kN. La massa del guidatore e dell'auto è 900 kg ...

Non riesco ad affrontare in maniera ordinata il seguente problema:
date 6 mele e 6 pere in quanti modi si possono trovare i 12 elementi esclusi i casi in cui una pera si trovi tra due mele?
Il primo passo che mi è venuto in mente è stato quello di considerare le disposizioni, cioè 12!/6!*6!, ma poi come faccio ad escludere i casi in cui una pera si trovi tra due mele.
Ogni suggerimento è gradito, così come gradite saranno indicazioni di articoli o testi in cui è possibile trovare questo tipo ...

Vorrei farvi vedere due esercizi, credo anche semplici.
1) Se ho la forma differenziale $w = 1/y e^(x/y)\ dx - x/y^2 e^(x/y) dy$
facendo le derivate incrociate si può vedere facilmente che la forma è chiusa, infatti risultano essere:
$-1/y^2 e^(x/y) + 1/y e^(x/y) (- x/y^2)$
Volevo chiedervi il dominio è ${(x,y) \in R^2 : (y) \ne 0}$ questo non è connesso e quindi neanche semplicemente connesso? mentre l'insieme ${(x,y) \in R^2 : (y) >= 0}$ è semplicemente connesso? Quindi qui la forma è esatta? Potrei trovarne una primitiva:
$U = e^(x/y) + C$
2) Sia ...

Qual'è quello migliore?
Aggiunto 8 giorni più tardi:
ragazzi rispondete che devo comprare la migliore in assoluto di questi due !!! :)

è rappresentata dall'albero Motore? Pistone il pollice vettore di una forza.
Il formatore (ex-ingegnere degli impianti di produzione Ferrari) è rimasto di stucco
quando gli ho posto questo esempio banalissimo durante la lezione lui ha fatto
riferimento al serraggio di una vite.
Ha l'inizio ci ha pensato, dopo ha risposto atratti "si..è possibile" poi no, non credo.

Molti dottorandi/dottiri sono presenti in questo forum e volevo approfittarne per fare una domanda importante:
una persona che intraprende il dottorato di ricerca in genere riesce a mantenersi e ad essere indipendente economicamente, oppure si tratta di un ulteriore peso per la famiglia e bene o male si deve continaure a vivere coi genitori?
E' una domanda molto generale che vuole raccogliere esperienze differenti, da chi ha una borsa di ricerca dignitosa, ma anche di chi non ha una borsa di ...

Ciao, amici! Studiando il teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt sul Sernesi, Geometria I, noto quello che a prima vista mi sembrerebbe una sorta di omissione logica nel procedimento per induzione completa, un tipo di apparente gap con cui devo dire che non è la prima volta che mi capita di imbattermi in un testo di matematica.
In questo caso si tratta di dimostrare che, data una successione, finita o infinita, di vettori di uno spazio euclideo ...

Per favore, aiuto con 2 problemi con i logaritmi?
Miglior risposta
Vorrei riuscire a capire il procedimento... Grazie a tutti
-L’economista inglese Malthus(~1800) credeva che già ai suoi tempi la terra fosse già sovrappopolata. Sulla base di osservazioni fatte negli USA, ammise che la popolazione mondiale si raddoppiava ogni 25 anni. Quando sarebbe dovuto cominciare, secondo Malthus, lo sviluppo dell’umanità con 2 persone (Adamo ed Eva) se la popolazione mondiale nel 1880 era di 919 milioni?
-Determinare l’insieme di definizione di f(x) = log3 (x^2 ...
Aiuto equazione e problema
Miglior risposta
log(in base rad2)81+log(In base 2 rad 2) 3 + log(in base 4)9*log(in base 243) di 4=
Problema
il numero di batteri di una coltura raddoppia in 20 min sai che il numero iniziale è N0=500
Scrivi l'equazione che ti trova il numero batteri dopo t tempo;
Calcola il valore dopo 60 minuti e dopo 27 mn (4000;1275)
Dopo quanto tempo i batteri sono 2350000? (t=244 min)
Bisogna usare logaritmi)

Ciao ragazzi, ecco qui quelle che dovrebbero essere le soluzioni dei giochi di archimede di oggi, gara triennio, non sono le mie risposte ma delle risposte miste tra quelle di alcuni miei compagni e della nostra prof.
L'unico che è un po' ambiguo è quello della benzina (il 10) perchè si poteva intendere la benzina come la benzina che si va a comprare al distributore e il prodotto come la benzina intesa come materia prima e viceversa.
1C
2A
3D
4A
5C
6C
7D
8D
9A
10D nel caso in cui si intenda ...