Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, come potrei calcolare il seguente integrale:
$int[ln(cos(x))-xtan(x)]dx= xln(cos(x)) + c$
Ho provato con l'integrazione per parti ma esce un po' un casino.
In che modo posso procedere?

Salve! Ho un piccolo problema con questo esercizio: devo discutere al variare del parametro k la continuità di $f(x)= (xsin^2x)/x^k$ in x=0.
Non so come partire, o meglio, non so cosa discutere.
Sono partito calcolando il limite per x tendente a 0 della funzione, e mi esce $lim_(x->0) f(x)= 1/(2x^(k-3))$, m non so proprio come interpretare l'esercizio...

Salve! Io non ho capito perchè durante il processo di scarica di un condensatore in un circuito RC la differenza di potenziale ai capi del condensatore coincide con quella ai capi del resistore, potete aiutarmi?

Qualcuno può aiutarmi con questo integrale, grazie!
\(\displaystyle \int_ {-\infty}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx \)
io ho pensato di procedere in questo modo:
\(\displaystyle \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} (-1/2)(-2x/(x^2 +1)^2 * x dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ [1/(x^2 +1)*x]_ {b}^{0} - \int_ {b}^{0} 1/(x^2 +1) \}dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ b/(b^2+1)-[arctg x]_ {b}^{0} ...

Come da titolo, come studiate la matematica?
Studiate in gruppo? O preferite stare soli?
E a lezione capite tutto subito oppure rimurginate sulle cose a casa?
Io rimurgino a casa, scrivo tutto, sono attento ma le cose prendono un senso solo rileggendo gli appunti...
E poi per i gruppi ho notato che il 90% dei miei compagni di corso studia in gruppo..sempre e comunque mentre io non riesco a studiare se non sono solo..non riesco a confrontarmi col metodo di studio altrui, insomma mi piace ...

Salve a tutti avrei un problema su questo esercizio apparentemente banale ma nel quale non condivido i risultati con il libro.
Calcola le tre altezze del triangolo di vertici A(4;3) B(11;4) e C(7;8). I risultati sarebbero (16/5)√2 , (16/17)√34 e √32.
Grazie per l'attenzione.
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo qui, in una verifica la prof mi ha contestato il fatto che io ho affermato che ''in un triangolo un lato è sempre minore al semiperimetro del triangolo. Mi ha detto di dimostrare se è vero. Ragazzi io non ho alba , e volevo sapere se esiste un teorema del genere o se qualcuno sa aiutarmi. GRAZIE MILLE

Sto studiando i limiti e le forme indeterminate, e tra gli esercizi stavo facendo questo:
$lim_(x -> +oo ) ((4x^2 -x)/(x+1))^(x^2)$
Inizialmente ho provato a risolverla come una semplice forma indeterminata infinito su infinito, ma poi, mettendo in evidenza x^2 al nominatore e x al denominatore, mi sono trovato qualcosa di simile a infinito elevato a infinito, e non so né se ho fatto bene, né come potrei poi continuare xD
$lim_(x -> +oo ) ((x(4-1/x))/((1+1/x)))^(x^2)$
(Come risultato dovrebbe uscire 0+)

Scrivi qui la tua richiesta...
Pirro in Italia
Miglior risposta
ciao ragazzi e ragazze mi servirebbe un riassunto, un appunto della ascesa di pirro in italia ... mi aiutate? :D grazie x aver letto il post

In questa calda giornata di ferragosto, mi son imbattuto in questo problema (n° 4 del test di ammissione alla normale, anno 2007-2008):
Un gioielliere vuole imballare 3 bocce di cristallo di forma sferica e di diametro di 10cm; ha trovato una scatola a forma di parallelepipedo di lati 16cmx16cmx20cm. Dite, motivando la risposta, se è possibile far stare le 3 bocce nella scatola.
In realtà non saprei proprio da dove iniziare... ho ipotizzato che due sfere potessero ...

Salve a tutti, mi è stato assegnato per casa lo svolgimento di queste tre funzioni irrazionali fratte. Dato che l'argomento mi è chiaro al 60%, nel senso che alcune funzioni le riesco a studiare tranquillamente, ma spesso ci sono casi che non riesco a completare, e davanti queste situazioni non riesco ad andare avanti, e sono ancora elementari eh! Comunque, prima di disegnare i grafici delle funzioni che riporterò al di sotto, avevo da svolgere, ovviamente, Campo di esistenza, Segno, ...
Ciau..Ho un problema,dovrei trovare l'angolo x in un triangolo equilatero applicando il teorema di pitagora come si fà?Non mi ricordoooo

il re Licomede nasconde il giovane Achille.
Tethis Nereis sciebat Achillem, filuis suum, apud Troiam mortem occubiturum esse: itaque eum celavit apud regem Lycomedem. Is igitur inter virgines filias habitu femineo Achillem servabat, mutato etiam nomine: nam virgines Pyrrham eum nominaverentur quoniam capillos flavos habebat et Graece (in greco) refum "pyrrhon" dicitur. Achivi autem, cum rescivissent ibi eum occultari, ad regem Lycomedem oratores miserunt, ut eum quarerent. Rex tamen negavit ...

"Affinkè Paola finisca di correggere i compiti, Ilaria deve tenere d'okkio i suoi figli". Se questa affermazione è vera è anke vero che:
A è sufficiente che Ilaria aiuti Paola con i figli affinchè questa finisca di correggere il libro
B solo se Paola finisce di correggere il libro, Ilaria la aiuta con i figli
C Paola e Ilaria sono buone amiche
D se Ilaria aiuta Paola con i figli, questa finirà sicuramente di correggere il libro
E se Paola ha finito di correggere il libro è perchè ...
TRADUZIONE FRSASI DAL LATINO ALL ITALIANOOOO
Miglior risposta
frasi di latino
1) Autronius collega Ciceronis in quaestura fuit.
2)ceciderunt in proelio Aulus tribunus et collega
3)livius adronicus ludis publicis fabulam tragicam docuit
4)romulus septem et triginta regnavit annos.
5)marcus crassus, ut dicunt, semel in vita risit
6)primo bello punico caius duilius classem instruxit
7)dionysius duodequadraginta annos tyrannus syracusanorum fuit
8)hannibal in italia per annos sedecim variis proeliis Romanorum copias profligavit
9)leuctrica pugna ...
ITALIAN MONUMENTS
Miglior risposta
ciao, devo fare una ricerca in inglese sui monumenti italiani.
Sono in 5 elementare, chi mi aiuta?

Salve a tutti ! sono nuova del forum spero mi trovi nella sezione giusta... perchè vorrei chiedervi un consiglio sui libri di testo da adottare all università... frequento il primo anno di fisica, i testi che consulto per lo più sono : il salsa pagani e il lanconelli ... cosa ne pensate? ci sono dei testi migliori sul mercato ,se si quali? e poi una mia curiosità ...quali sono i migliori testi universitari di analisi? anche stranieri ?:)
vi ringrazio in anticipo!

Help con le leggi ponderali!!!
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema, per favore mi spiegate come trovare la percentuale:
"Una massa di 25,0 g di azoto reagisce con l’ossigeno. In un primo caso i 25,0 g di azoto reagiscono
con 28,5 g di ossigeno per formare un composto.
Nel secondo caso i 25,0 g di azoto reagiscono con
57,5 g di ossigeno per formare un altro composto Determina la percentuale in massa dell’azoto
nei due casi?"

Salve ragazzi, Mi è un po oscura la dimostrazione di tale Teorema
Teorema : Formula di taylor con il resto di Peano.
$f : ]a,b[ --> RR$ . $x_0 \in ]a,b[$. f derivabile n volte in $x_0$
Allora $AA x_0 \in RR \ tc \ x_0+h \in ]a,b[$ si ha che (1) $f(x_0+h)=\sum_(k=0)^n(f^(n)(x_0)h^k)/(k!) + \sigma(h)$ .
Ove $(\sigma(h)) / h^n -> 0 $ per $h -> 0$
Il mio professore ha deciso di dimostrarlo solo nel caso $n=2$ , la dimostrazione procede in questo modo.
Se $n=2$ allora $f$ è derivabile 2 volte nel punto ...