Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laura1232
Oggi mi è capitato tra le mani un compito assegnato un anno fa... nel testo c'è scritto: Sia $f : [1, 6] → R$ una funzione continua in $[1, 6]$ e derivabile in $(1,6)$ tale che $f(2) = −1$ e $f (4) = 5$. Se $f$ è decrescente in $[1, 6]$, allora $f$ è la restrizione di una retta. Non riesco proprio a vedere come questo possa essere vero.... Secondo me c'è un errore: la decrescenza in tale intervallo ...
3
24 nov 2012, 12:40

Khjacchia97
$( a^2 + 1 - ax )/( a )$ $<$ $2$ Non riesco a capire perchè risulti - per a ≠ 0 , $x$ > $( a - 1)^2/( a )$ - per a=0 perde significato Potreste spiegarmi da dove viene fuori a ≠ 0?? Grazie in anticipo
6
24 nov 2012, 14:10

annuk2889
Salve a tutti, ho un problema: non riesco a capire come si dimostra che una corona circolare sia una superficie a curvatura media nulla. E' giusto ipotizzare che ciò sia dovuto al fatto che le sezioni normali a questa superficie mi forniscono sempre due segmenti, per cui il raggio del cerchio osculatore è tendente a infinito e le curvature principali sono entrambe nulle? Grazie
5
18 nov 2012, 11:57

Ludovica13
Geometriaaaaaaaaa Miglior risposta
Aiutatemi a fare questi problemi e magari spiegatemeli,perchè non gli ho ancora capitii N°1 Nel triangolo T il rapporto tra i cateti è 15/8.Nel triangolo rettangolo T1,simile a T,il cateto maggiore misura 30 cm. Calcola il perimetro di T1. N°2 Stabilisci se le coppiesono simili,specifica il criterio utilizzato r calcola il rapporto di similitudine: A=A1 = 75° AC=CB A1C1=C1B1 AC = 18 cm CB=20 cm AB= 25 cm A1C1= 7,2 C1B1= 8 cm B1A1= 10 ...
1
24 nov 2012, 18:56

maria601
Un corpo, di massa 10 kg, cade lungo un piano inclinato alto 3m. Arrivato alla base del piano, il corpo dopo aver percorso in orizzontale 6m., comprime una molla di 0,3m, di costante 2250 N/m, quanto vale il coefficiente di attrito ? Ho provato acalcolare la velicità alla base del piano ma sembra manchi una dinensione del piano......Grazie per l'aiuto.

Simaker
Ciao ragazzi qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi se la funzione $sin((2+e^x)^(-1))$ è monotona o meno? Grazie ciao
4
24 nov 2012, 19:12

mitttico
Ciao ragazzi! Ho una domanda che non mi da tregua. Cosa vuol dire che un numero è sestultiplo dell'altro?
1
24 nov 2012, 11:33

mabymc
Ciao a tutti! Scrivo questo post oggi perchè mi piacerebbe mostrarvi un video musicale che ho girato e montato per un mio amico. Non sono un videomaker professionista e neanche mi reputo tale, perciò mi rivolgo ai più esperti e ai più critici, con la premessa che questo non è un lavoro, ma solamente una passione, (che spero con il tempo e con la giusta perseveranza, possa diventare una professione). Vorrei chiedervi solamente un giudizio complessivo sul lavoro, magari anche qualche dritta su ...
6
24 nov 2012, 14:21

Paolo861
innata per le Automobili e un percorso di studi in un'altra materia seguito per ingenuità. Ora, considerate un'attività formativa quella della mia unica passione che ho trovato per fortuna quest'anno e alla quale ho potuto partecipare per poi riconoscere di saper utilizzare abbastanza bene i pc per via di questi anni di scuola e di tempo libero e tutto questo è motivo di confusione. Saper utilizzare abbastanza bene il pc mi crea un pò di confusione. Per non incorrere in una crisi mia devo ...
30
18 nov 2012, 17:37

nico113
Ciao è il primo messaggio e spero di azzeccare la sezione giusta il mio problema è questo ho la seguente $f(x) = log \frac{2x-9}{x-1}$ con la calcolatrice mi dice che la funzione è positiva per x8 non so come arrivare alla soluzione. o meglio so che log x > 0 quando x > 1. Pongo quindi $\frac{2x-9}{x-1} >1$ poi moltiplico ambo i membri per x-1, svolgo i calcoli ed arrivo a x>8. Ma allora x
4
24 nov 2012, 18:08

Roslyn
Allora ho dei problemi in alcuni passi della dimostrazione: La dimostrazione inizia per assurdo, suppongo che una mia successione ammetta due limiti distinti, che chiameremo a e b. Pongo epsilon = $|a-b|/2 (>0) $ , posso scegliere tale epsilon proprio perchè il tutto deve essere vero per ogni epsilon >0! Applico la definizione di limite di una successione ad entrambi i limiti, e infine pongo $v=max(v1,v2)$ in modo che le definizioni di limite precedentemente enunciate valgano ...
1
24 nov 2012, 10:23

Alf1297
Salve raga riuscite a farmi questa analisi logica:)? 1)I fondali del mare del Nord sono ricchi di petrolio 2)Durante la festa offrirono ai bambini bicchieri colmi di succo d'arancia 3)Gianni è così goloso,che davanti a un piatto pieno di dolci va in estasi 4)Molte popolazione dell'Africa mancano di acqua e di cibo 5)Questo tema è privo di senso logico 6)Il nonno ha bisogno del bastone per poter camminare 7)In inverno molti alberi sono privi di foglie 8)Quella ditta difetta di puntualità ...
11
24 nov 2012, 13:18

demebi
siete tipi da cinema o da tv?
4
20 nov 2012, 12:26

nuccia93
Salve, avrei un problema con le relazioni di equivalenza. ho un esercizio: dato A:=1,2,3,4,5,6 e la relazione x \sigma y se e solo se 2x+3y è multiplo di 5. Chiede di verificare se la relazione e di equivalenza e di scrivere esplicitamente le classi di equivalenza. Una relazione per essere di equivalenza deve soddifare le proprietà riflessiva : qualsiasi x appartenete a X si ha x=x simmetrica qualsiasi m,n appartenente a X tale per cui n=m allora n=m transitiva qualsiasi m,n,o apprtenete a X ...

paolodocet
Ciao ragazzi, vi propongo questo limite nella cui risoluzione ho incontrato delle difficoltà e nutro ancora delle perplessità riguardo la mia esecuzione dell'esercizio: \[\lim_{n\rightarrow \infty}\sqrt{n^2-2n\log_{e}{n}+2} - \sqrt{n^2 + 7n -e^{-5n}}\] Vi posto la mia risoluzione, sperando di ricevere delle risposte: [size=50]\(\displaystyle \lim_{n \rightarrow \infty}\left(\sqrt{n^2-2n\log_{e}{n}+2} - \sqrt{n^2 - 7n -e^{-5n}} \right) \times \left(\sqrt{n^2-2n\log_{e}{n}+2} + \sqrt{n^2 - ...
2
23 nov 2012, 18:57

lucry98
cosa è successo nella tua città???

Plinio94
Versione di latino,. Miglior risposta
salve mi servirebbe la traduzione di questa versione per favore :) l'INSEGNANTE IDEALE Sumat praeceptor ante omnia parentis erga discipulos animum. Ipse nec habebat vitia nec ferat. Non austeritas eius tristis, non dissoluta sit comitas, ne inde odium, hinc contemptus oriatur. Ei de honesto ac bono sermo sit; minime iracundus sit; simplex in dicendo; patiens laboris; assiduus potius quam immodicus. Interrogantibus libenter respondeat, non interrogantes precontetur ultro. Quintiliano
1
24 nov 2012, 16:39

bugger
Ciao a tutti ragazzi, sto avendo difficoltà nel calcolare il dominio e il segno di questa funzione $(4^x-1)\log_2(|x|)\ge 0$ Per il dominio penso sia semplicemente $x > 0$ visto che si tratta di un valore assoluto e quindi non assume valori negativi, ma per il segno come mi comporto? Grazie a tutti
7
24 nov 2012, 14:35

Alf1297
Salve raga,basandovi su questa pseudocodifica potete fare l'algoritmo(di questa pseudocodifica):)?: Dati 2 numeri determinare se sono positivi o negativi: Inizio Scrivi"inserisci un numero" Leggi"a" Se a è maggiore di zero allora scrivi a è positivo Altrimenti scrivi"a è negativo" Fine Grazie mille :)!
3
22 nov 2012, 13:57

LolAsdOmgWtfAfk
Salve a tutti, volevo esporre una perplessità che mi è sorta facendo limiti di funzioni $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$. Per comodità nello svolgimento porto sempre le coordinate in polari $\rho , \theta$ e cerco di dimostrare che il limite va a un certo valore indipendentemente da $\theta$. L'esempio tipico di esercizio è un limite per $(x,y) \rightarrow (0,0) $ di una certa $f(x,y)$ che io faccio diventare limite per $\rho \rightarrow 0$ di $f(\rho ,\theta)$ ponendo \[ x= x_0 + \rho cos\theta \; \; ...