Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
sono alle prese con questo (apparentemente ) semplice esercizio.
Sia $A$ un anello commutativo unitario e siano $a,b\in A$. Provare che $a,b$ sono associati (ovvero sono tali che $b|a$ e $a|b$) se e solo se hanno gli stessi multipli e gli stessi divisori.
Provare la $(\implies)$ è semplice. Sto incontrando difficoltà con la $(\Leftarrow)$. Suppongo che $a$ e $b$ abbiano gli stessi ...
Non capisco.. aiuto please
Miglior risposta
1. Vilius argentum est auro , virtutibus aurum.
2. Domitianus accepit imperium , Neroni aut Caligolae aut Tiberio similior patri vel fratri suo.
3. Regno Arsacis acrior est Germanorum libertas.
4. In re familiari laboriosior est negligentia quam diligentia.
5. Non erat Mario sulpicioque cinne temperatior.
6. Nihil est tam exitiosum civitatibus , nihil tam contrarium iuri et legibus , nihil minus et civile et humanum quam vim facere.
e se sapete il significato di qst frase....
non c'é ...
Traduzioni frasi di latino.
Miglior risposta
1) patriam sine iactura relinquere vir magnus potest,tenues ac pusilli non possunt 2) inter primum et sextum pompei consulatum multi anni resque diversae interfuerunt ac roma a bello civili permota est 3) provinciae galliae m. fonteius praefuit,postquam caesar,cum romam contendisset,galliam reliquit 4) castra ab hoste aberunt cum trans flumen rhenum legiones ductae erint 5) augustus spectaculo plurimas horas et vel totos dies aderat quia cum populo stare amabat 6) apud germanos matrimonio ...
Ciao a tutti,
sono un genitore di un ragazzo che frequenta la II media inferiore.
Un Professore di Matematica si rifiuta sistematicamente di interrogare i ragazzi, utilizzando come scusa il fatto che la classe è numerosa.
Per verificare l'apprendimento dei propri studenti utilizza unicamente le verifiche scritte, con una cadenza mensile.
E' l'unico Prof della Scuola che utilizza questo metodo.
Ritengo, per esperienza personale di studente, che la verifica orale, sia fondamentale sia ...

Teorema:
$(X,d)$ spazio metrico.
1) $\exists X_0 \subset X$ t.c. $X_0$ sia più che numerabile e $\exists C$ t.c. $d(x,y)\geq C>0$ $\forall x,y \in X_0$;
2) $ \exists (A_i)_{i\in I}$ famiglia di aperti non vuoti con $I$ più che numerabile t.c. $A_i \cap A_j = \emptyset$ per $i\ ne j$;
3) $X$ non è separabile.
Allora $1 \Rightarrow 2 \Rightarrow 3$.
La dimostrazione non è difficile. La domanda è: si può tornare indietro?
(Io ho solo una risposta parziale).
sapreste darmi il testo latino della versione DIVINI PRESAGI ALLARMANO IL CONSOLE C.MANCINO??? è di Valerio massimo :cry grz in anticipo

Carissimi tutti,
eccomi di nuovo con un dubbio che, spero, potrete aiutarmi a dipanare.
Sto avendo delle difficoltà ad esprimere gli estremi di integrazione per un integrale di superficie.
La (iper)superficie su cui voglio integrare è un iperpiano in $\mathbb{R}^n$, parametrizzato come
$x_1=u_1, x_2=u_2, ..., x_{n-1}=u_{n-1}, x_n = n - \sum_{k=1}^{n-1}u_k$.
Non mi interessa tutto questo iperpiano, ma solo la parte contenuta in $[0,d_1]\times[0,d_2]\times...\times[0,d_n]$, con $\mathbf{d}=(d_1,...,d_n)\in\mathbb{R}^{n+}$.
Come posso scrivere gli estremi di integrazione in funzione dei ...

AIUTO CON I VERBI!!
Miglior risposta
verbi da passivo a attivo o viceversa
1 fossimo stati amati
2 ebbi conosciuto
3 avrete trovato
4 prestato
5 conoscendo
6 che io parli
7 pensiate
8 eraavate stati spoderati
9 sia compreto
10 stabilire
11 sarai conosciuto
grazie per la risposta!!!

Buongiorno,è da un pò che vorrei imparare a scrivere in latex,ma non riesco a trovare un sito buono dove poter scaricare l'editor ,il compilatore e una guida ,potreste darmi qualche link? Grazie mille
Disequazioni con parametri
Miglior risposta
non le ho capite benissimo.. perfavore le fareste?? :dontgetit ne ho altre ma anche solo quyeste 2 che sono le piu' complucate mi basterebbero!
x-2a

Ho questa disequazione di 3°grado:
$x^3-3x^2-x-1<=0$
qualche consiglio, apparte tramite rappresentazione?

Salve a tutti, non sono riuscito a trovare il metodo risolutivo per questo problema, volevo chiedere se qualcuno poteva darmi un indizio.
Un punto materiale obbedisce all'equazione di Newton \(\ m*a = -g*m/2 - k * x / 2\)
m=massa, g=costante gravitazionale, k=costante elastica, x posizione del punto ( caso unidimensionale). Il punto parte fermo dalla posizione x0 quanto ci mette ad arrivare a x=0?

Ciao! Per favore mi potete aiutare con questo esercizio? Non ho proprio capito le funzioni, non so neanche tracciare il grafico :(
"Dopo aver tracciato nello stesso riferimento i grafici delle due funzioni
x-2 per x
Ragazzi, mi serve urgentemente entro giovedì, un riassunto brevissimo,sulla trama dell' Iliade di Omero, per favoreee! grazie in anticipo

Ciao. Mi sfugge un'asserzione relativa a delle "carte" presentate per dei fibrati cotangenti che NON SONO EMBEDDINGS $f: AXR^m \to U_1 subset T"*"M $ . La spiegazione sembra stare nel fatto che i covettori che si ricavano:
$(q^h, p_h) \to (\xi(q^h), p_h d_ {\xi (q)} q^h)$
Possono essere il risultato di DIVERSE restrizioni su covettori di E duale . Non ho di fatto capito perché questo dovrebbe impedire alla nostra "carta" di essere un normalissimo Embedding. Mi sfugge come possa inficiare l'univocità dato che questa dovrebbe essere ...
Campi semantici !!
Miglior risposta
Mi scrivete dei campi semantici di :
- acqua - mente - famiglia
- città - terra - alpi
- merce - amico
GRAZIE IN ANTICIPO , io ne ho trovati un po' però me ne servono di + !

Buongiorno e buon weekend: avrei due curiosità da chiedervi:
1) Un esercizio mi chiede "Determinare gli intervalli di concavità della funzione $f(x)=x^2+sqrt(x-1)$ studiando la derivata seconda mi viene che la funzione è concava in $[1;5/4)$ e in 5/4 ha un flesso, il risultato riportato invece è $[1;5/4]$ e sinceramente non capisco perché, concettualmente, prenda anche 5/4, essendo un flesso non dovrebbe prenderlo.
2)Premetto che non ho fatto le serie e le formule delle serie ...
Dopo augusto cosa fAnno il pricipe e il senato
Miglior risposta
mi potete dire il consolidamento dell'impero romano dopo la morte di augusto??

Buonasera a tutti, ho qualche problema con questo limite:
$lim_(x->0)((x-1)/(x+2))^(x-3)$
per quale motivo questo limite non esiste?
Wolfram mi da come prevedibile, risultato $8$, mentre il libro dice che non esiste.
Dove è il prblema?

TESTO !!!
Miglior risposta
Il commissario O'Connor giunse sul luogo del delitto alle 12.00 ...
-un feroce bandito
-un bar molto sospetto
...e quindi capì che il colpevole era lui.
Costruire un racconto che contenga questi elementi secondo l'ordine artificiale.
MI SERVE URGENTEMENTE IL VOSTRO AIUTO !!!
Aggiunto 1 giorno più tardi:
URGENTE !!!