Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gundamrx91-votailprof
Provando qualche semplice esempio con Mathematica ottengo dei risultati inaspettati, oppure sbaglio io i calcoli a mano, oppure non so usare Mathematica (la seconda e la terza ipotesi sono molto accreditate ). Nello specifico ho definito lo scalare complesso [tex]\lambda=2+i3[/tex] e il vettore [tex]x=(1,2)[/tex]. Ora facendo [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)[/tex], a mano faccio: [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)=(2+i3,4+i6)[/tex] mentre con Mathematica ottengo: [tex]\lambda \cdot x = ...

toni.alessandro98
sono in difficolta a trovare 10 copie di parole omorfone che iniziano con H e senza H
2
24 nov 2012, 16:39

ronaldo92
Ciao ... ho un problema con gli autovettori. Dopo aver trovato i vari valori di lambda ed aver impostato il sistema con cui trovare x,y,z come faccio a risolverlo? Ossia come decido a quale delle incognite dare il valore arbitrario alfa????spero di essermi spiegata bene. Esempio data la matrice |0 2 1| |2 0 0| |1 0 0| le soluzioni sono 0, +- radice di 5 per 0 gli autovettori so come si calcolano e anke il sistema. Ma per +- radice di 5 il sistema viene : radice di 5 x +2y+z=0 2x+radice di 5 ...
4
24 nov 2012, 18:12

Paperjazz
Ciao ragazzi, ho bisogno di qualche chiarimento sull'entalpia. Partendo dalla definizione: $h=u+pv$ so che $u$ è l'energia interna legata esclusivamente alla temperatura, cioè se ho capito bene c'è una corrispondenza biunivoca(la stessa corrispondenza che c'è tra pressione e volume specifico nella Campana di Andrews nei passaggi di stato). Quindi sapendo 2 variabili di stato come temperatura ed energia interna non posso conoscere lo stato termodinamico. E un primo dubbio ...
1
25 nov 2012, 00:05

lucillina1
Su un articolo ho trovato un criterio a me nuovo di differenziabilità, ve lo riporto in originale per non modificare per nulla il suo significato: Let us now show that we can put a C2 support function for the graph of u at x from above and from below. Thus u is di ffentiable at x. La funzione u è definita su una varietà differenziali Riemaniana compatta e connessa, ed è a valori reali. So già che è di Lipschitz. Ora, a me non sembra banale... Mi aiutate a capire?
3
25 nov 2012, 11:36

giu92d
CIAO RAGAZZI, AVREI CORTESEMENTE BISOGNO DELLA CORREZIONE DI QUESTA TRADUZIONE! GRAZIE 10000!!!!!!! We must not allow our creative protest to degenerate into physical violence. We cannot be satisfied as long as a Negro's basic nobility is from a smaller ghetto to a larger one. We cannot be satisfied as long as our children are stripped of their selfhood and robbed of their dignity by signs starting "For Whites only". We cannot be satisfied as long as a Negro in Mississippi cannot vote ...
6
13 nov 2008, 17:09

gbspeedy
devo verificare se qs funzione è continua in $R^2$ $f(x,y)= (xe^(-1/(y^2)))/(x^2+y^2)$ se $y!=0$ e $0$ se $y=0$ distinguo i due casi: 1)$(x_0,0)$ con $x_0!=0$ $lim_((x,y)->(x_0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)->(x_0,0)) e^(-1/(y^2))/(x_0)=0$ 2) l'origine $|(xe^(-1/(y^2)))/(x^2+y^2)|>x^2/(x^2+y^2)$ il limite del secondo termine è: $lim_(r->0^+) (r^2 (costheta)^2)/r^2=(costheta)^2$ e quindi per il teorema del confronto dico che il primo termine non converge a $0$?
8
25 nov 2012, 10:35

Federico1995_
Mi potete tradurre queste frasi in latino ? 1.Ci allontaniamo da Argo e giungiamo ad Atene. 2.Le truppe giungono da Roma a Pompei. 3.Il triumviro assedia la città. 4.Obbediamo con zelo ai comandi dei triumviri. 5.é un bene combattere per Roma. 6.Il poeta biasima il volgo. 7.Le sentinelle giungono all'accampamento. 8.Le truppe dei romani assediano il castello e la città con le macchine da guerra. 9.Durante la guerra.gli abitanti domandano truppe ausiliare agli alleati. 10.Leggiamo i ...
2
25 nov 2012, 11:22

maudit1
Ciao ragazzi. Questa mattina ho bisogno di aiuto su un integrale che non ho proprio idea su come svilupparlo: $ int_(0)^(2pi) -sint/(1+cost)^2\ dt $ l'unico integrale un pò simile che mi viene in mente è: $ int_()^() (f'(x))/(1+f(x)^2)\ dx $ che è uguale all'arctg di f(x), ma ovviamente so che non è affatto giusto in quanto nel mio esempio il quadrato è su tutto il denominatore. saluti e buona domenica
9
25 nov 2012, 10:06

iva97Q
Mettez au passè compose les verbes des phrases suivantes. 1-Elles arrivent a 9 heures. 2-Ils reprennent leurs cours lundì. 3- Tu fais de l'escalade. 4-Nous nous reposons a la montagne. 5-Je lis un roman historique. 6-Vous recevez mes mails? Remplacez les mots en italique par le pronoms correspondants. 1- Il passe la nuit chez ses grands-parents. 2-Qu'est-ce vous allez planter dans votre jardin? 3- Il a parle de son dernier voyage. 4-JE mange du miel au petit ...
1
25 nov 2012, 11:02

Blossom
Tradzione frasi in latio? Helppp please! :( Ciao a tutti! Mi tradurreste queste frasi di latino per favore? Non ce la farò mai... 1. Socius equum legato donat. 2. Germani Rheni ripam habitant. 3. Cum avo in agro inambulo. 4. Philosophi discipulos monent. 5. Nuntium non dicunt legati. 6. Equorum potentiam puellae timent. 7. Digito legatis pugnae aream indico. Grazie!!
1
25 nov 2012, 11:16

BoG3
Ciao, vi voglio fare una domanda.. come dal titolo, l'esercizio dice: dati $v_1=((1),(3),(4)), v_2=((5),(4),(1))$ si trovi un terzo vettore che con essi dia una base di $RR^3$. Io ho pensato: Ogni sapz.vett. ha una base canonica. Con il teorema di completamento di una base posso tranquillamente prendere 1 vettore della base canonica ed attaccarli a $v_1, v_2$. Mi basta controllare che $v_1, v_2$ siano lin. indip. e l'operazione sara' concessa! No? Quindi scrivo: $A=(((1),(3),(4))((5),(4),(1))((1),(0),(0)))$, poi ...
2
23 nov 2012, 14:38

Simo201
Salve a tutti devo realizzare una funzione in matlab che prende un vettore $pol((1,2,3,4,5))$ che rappresenta il vettore dei coeficienti di un polinomio di quarto grado, e plottare la funzione di 4 grado che se ne ricava nell'intervallo $[-10,10]$ Scrivendo la procedura con la formula estesa del polinomio tutto ok: function[radici]=polinomio() pol=input('inserisci i coefficenti del polinomio di 4° ...
2
24 nov 2012, 12:38

MiK194
Oltre l'attività fisica in palestra quali sport sono consigliati per aumentare più velocemente la massa muscolare (bicipiti e pettorali in particolare) ???
1
19 nov 2012, 16:42

*___* Modella  Patrizia *___* :*  :*
Urgentissimo (92895) Miglior risposta
Latinoooo?? TRADUCETEMI PER FAVORE QUESTE FRASI LATINE A ITALIANO? MOLTO URGENTE :D 1)Legati fidorum sociorum cum copiis ad Pompeium mittuntur 2)Pompeius Romanorum copias e castris educit et cruentum bellum parat. 3)Tullius Roma in Thessaliam cum multis amicis pervenit et multa oppida visit. 4)Multae copiae ad Pompeium a sociis mittuntur: Pompeius cum fidis legatis in Thessalia, Graciae terra, est. 5)Servi a saevis dominis saepe duris verbis obiurgantur 6)Seduli discipuli sedulaeque ...

terminal1
Ciao a tutti, ho da poco iniziato un corso di matematica numerica e mi è stato assegnato un esercizio, e vorrei dei chiarimenti da parte di qualcuno che ha conoscenze consolidate in materia. Faccio una piccola premessa per inquadrarvi lo scenario. In pratica l'esercizio è incentrato sulla diffusine dell'inquinamento nei bacini d'acqua, in particolare nei laghi stratificati (ovvero in estate i laghi in zone temperate possono, da un punto di vista termico, diventare stratificati. Questa ...

ludwigZero
salve volevo un chiarimento su un passaggio della dimostrazione su conv totale -> conv uniforme la dimostrazione dice: se $|f_{n}(x)|<M_{k}$ con $M_{k}$ convergente (essendo per ipotesi serie di funzione totalmente convergente) Per il criterio di Cauchy: $M_{k+1} + .... + M_{k+p} < \epsilon$ (relativo alle serie numeriche) $\forall x \in I , \forall k > \ni_{\epsilon} , \forall p \in N$ osserviamo dunque che: $|f_{k+1}(x)+....+f_{k+p}(x)| <|f_{k+1}(x)|+....+|f_{k+p}(x)| < M_{k+1} + .... + M_{k+p} < \epsilon$ quindi togliendo i passaggi intermedi si ha: $|f_{k+1}(x)+....+f_{k+p}(x)| < \epsilon$ che sarebbe la convergenza uniforme io vorrei capire ...
1
24 nov 2012, 19:38

danicolosimo
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti a questo integrale $ int e^(y^2) dy dx $ con $ y$ che varia tra $ (x-3)/3 <= x <= 1 $ e $ x$ tra $3<=x<= 6 $. Sono consapevole che devo cambiare gli estremi di integrazione in modo da farlo diventare $ dxdy$ ma non riesco a fare questo cambiamento..qualcuno di voi sa aiutarmi genitlmente? grazie mille

keccogrin-votailprof
Ciao, si voglia sviluppare in serie di MacLaurin la funzione: \(\displaystyle f(x) = \frac{x -1}{x - 2} \) e se ne determini gli intervalli di convergenza. La funzione f è analitica in un intorno I di 0? Io ne ho fatto alcune derivate ed ho generalizzato la formula per la derivata n-esima a: \(\displaystyle f^{(n)}(x) = (- 1)^{n} (n !) (x - 2)^{- n -1} \). Di conseguenza ho scritto la serie di Maclaurin generata da \(\displaystyle f(x) \) come: \(\displaystyle \sum_{n = 0}^{+ \infty} ...

thebest_i_one
L'esercizio è molto semplice. È tratto dall'Halliday. Una mongolfiera di massa M è all'equilibrio. Ad essa è attaccata una corda a cui è aggrappato un uomo di massa m. Se l'uomo sale con una velocità v, io mi trovo che la mongolfiera deve scendere con una velocità (m/M)v. Il testo invece mi dice che la velocità della mongolfiera è mv/(m+M). In pratica conta la massa dell'uomo due volte. Per quale arcano motivo?