Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansawo
Data la terna T ortogonale Oxyz e la linea L spezzata OABC di massa m e omogenea, con A  (l, 0, 0), B  (l, l, 0), C  (l, l, l) , con l > 0. a) Determinare la posizione del baricentro di L nella terna $\tau$ . b) Determinare il tensore d'inerzia di L nella terna $\tau $ . c) Determinare i momenti d'inerzia di L rispetto a una terna principale $\tau '$ avente origine in O e le equazioni parametriche (nella terna $\tau$ ) delle rette che forniscono una ...

Alina81
Salve a tutti! Mi servirebbe calcolare il CPU time di un mio algoritmo. Usando però le funzioni clock() o time(NULL) il programma non esegue più . Come posso risovere il problema?
9
26 nov 2012, 17:56

cipria
parafrasi elena sulle mura ciao a tutti!! (: mi servirebbe in modo abbastanza urgente la parafrasi di elena sulle mura dal verso 121 al 160 (: grazie mille a chi mi aiuta (: (:
2
26 nov 2012, 17:52

valentina921
Salve a tutti, ho un recipiente adiabatico; attraverso un dispositivo si raffredda il gas all'interno, e successivamente si riscalda, con lo stesso dispositivo. Entrambe le trasformazioni sono isocore; questo significa che il lavoro è nullo. Come faccio a capire se il dispositivo è una macchina termica o frigorifera? Mi confonde il fatto che il lavoro sia 0! O forse 0 è il lavoro fatto dal gas, mentre il lavoro fatto dal dispositivo non lo è ed è calcolandolo che capisco se è una macchina ...

sashat
quando esce l'album di figurine della juve?
1
20 nov 2012, 14:21

PaoloC94
salve vorrei riuscire a svolgere questo esercizio utilizzando i polinomi di taylor. Io ho già provato a sviluppare utilizando i polinomi di taylor( precisamente ho sviluppato il denominatore fino al secondo ordine e il numeratore fino al terzo ordine arrivando ad avere sia al numeratore che al denominatore la x al quinto grado ma non mi dà il risultato sperato). qualcuno mi potrebbe dire dove sbaglio? dovrebbe uscire "343". $lim_(x->0)(6[sin7x - arctan7x])/(x(coshx^2 -cos^2x))$
3
26 nov 2012, 11:03

shawna-votailprof
lasiciliaweb.it cioè..stamattina leggo del rinvio della deposizione della perizia al 30 novembre http://www.unict.it/Public/Uploads/article/06.10.09.pdf e 4 ore dopo leggo del dissequestro..mah! e ancora me ne meraviglio! Dissequestrata facoltà di Farmacia Il giudice ha disposto la riapertura totale della struttura catanese coinvolta nell'inchiesta per disastro ambientale. Nove le persone indagate, aperto un fascicolo sulla morte sospetta di alcuni ricercatori ...
11
6 ott 2009, 17:35

Flamber
Buonasera a tutti, Ho qualche problemino con questo esercizio: Verificare che $((n+4)!-n!)/((n+2)!)$ è equivalente ad $n^2$ per $n->+infty$ Ho pensato di ragionare così: $lim_(x->+infty)((n+4)!-n!)/(n^2*(n+2)!)$ e vedere se vale 1.... ma come si fa?
2
26 nov 2012, 16:13

paolo.97
riassunto promessi sposi primo capitolo, potete scrivermi un riassunto che contiene i personaggi, le loro ideologie i fatti che riporta del seicento e se il primo capitolo è una fabula o un'intreccio , scrivete più cose possibili attinenti al primo capito che finisce quando don abbondio si confida con perpetua,graziee
1
26 nov 2012, 17:15

starsuper
Come da titolo, ne ho sentito molto parlare ultimamente e mi piacrebbe iniziare a farci qualcosa. Sono studente di ingegneria informatica, orientamento network, quindi mastico un po' di tutto cio che serve. Non ho la minima idea di dove trovare la base, il codice e sopratttutto sono privo di idee da metterci sopra. QUalcuno di voi ne è pratico? Ho usato la funzione cerca, ma non o avuto risultati, se mi sono sbagliato chiedo scudo e aspetto il link... Ho alcune domande: - conoscenze necessarie ...
13
30 mar 2012, 16:46

Giuggy521
HELP LATINO! TRADUZIONE Miglior risposta
Ecco,grazie in anticipo :dozingoff 1 Non pecunia,sed sapientia et iustitia vitae meae dominae erunt 2 Nec indigni nec mali eramus:amicis propinquisque grati erimus 3 laurenti oppidani deae latonae simulacrum templumque coletis 4 Tranquillas etiam naufragus horrebit aquas
1
26 nov 2012, 17:22

ChiarèJ
-Dal punto medio H di una corda AB della circonferenza di centro O, traccia il diametro CD (in modo tale che l'arco ADB sia minore dell'arco ACB). Dal punto D traccia una corda DE che interseca AB in F. Dimostra che il quadrilatero ECHF è inscrivibile in una circonferenza. - Un quadrilatero convesso ABCD inscritto in una circonferenza ha due angoli B e D opposti congruenti. Dimostra che B e D sono angoli retti; dimostra che ACB=ADB e che ACD=ABD.
5
26 nov 2012, 14:59

ornitorinco91
http://tinypic.com/view.php?pic=aorx1k&s=6 in questo esercizio di meccanica raz non riesco a capire l'equazione della velocità e dell'accelerazione, perchè nella soluzione ci sia scritto così. io so che $\vec v = \vec vO + \vec v + \vec w X \vec r$ e che $\vec a = \vec a0 + \vec a+ \vec w X (\vec w \vec v) + \vec dw / dt X \vec r + \vec 2w X \vec v$ con $\vec 2w X \vec v$ = acc. di Coriolis giusto?

niko98rm
Schema tecnico Miglior risposta
schema tecnico tra dati e appareccho
1
26 nov 2012, 16:43

Ste&fedez
una mela rotolando su un tavolo alto 85 cm con velocità 0,40m/s,cade sul suolo.. -quanto tempo impiega per toccare il suolo...?? -a che distanza cade dal tavolo..?? aiutami grazie... :)
0
26 nov 2012, 17:30

roma 96
(x^(2)+1/x^(2))^(4)-40(x^(2)+1/x^(2))^(2)+144 Questa è un'equazione biquadratica Facendo il delta a me esce... x1= 4 x2=36 Non rieso a fare la parte finale dovrebbe uscire: +/- 1 +/-(√2+/-1)
1
26 nov 2012, 16:41

Castora
POTETE ANALIZZARMI I VERBI DI QUESTA VERSIONE (TEMPO, MODO ecc....) ? GRAZIE MILLE :) Incensi omnes rapimur ad libertatem recuperandam; non potest ullius auctoritate tantus senatus populique Romani ardor extingui; odimus, irati pugnamus, extorqueri manibus arma non possunt, receptui signum aut revocationem a bello audire non possumus; speramus optima, pati vel difficillima malumus quam servire. Caesar (= Octavianus) confecit invictum exercitum; duo fortissimi consules adsunt cum copiis; L. ...
1
26 nov 2012, 14:18

silvia2104
2 mensarum trium duas floribus ornabitis 3 duos habemus oculos, unum dextrum,alterum laevum 4 praemium primum puellae optimae magister dabit 5 tarquinius superbus septimus Romanorum rex fuit 6 piscoator sex pisces magnos cepit 7 nos septe msumus;tu octavus eris 8 alter consul bello praeerat,alter romae manebat 9 patrem tuum abhanic quinque annos vidimus 10 decem annos caesar in gallia legiones suas habuit grazie :hi VI PREGO SONO URGENTI PER DOMANI!!!!!!!!!! Aggiunto 10 minuti ...
1
26 nov 2012, 16:15

Jacqueline__
Qualcuno può darmi la parafrasi dello scontro fra Achille e Agamennone? Grazie in anticipo!
1
26 nov 2012, 16:14

vittoria99
calcola l'area della superficie e il volume di un ottaedro regolare avente lo spigolod i 5 dm risultato(86,60 dm2;58,875dm2)
3
26 nov 2012, 14:32