Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rockkaristar
Diritto di tacere Miglior risposta
quando si ha il diritto di tacere e quando tacere è un reato? Spiegazioni grazie
1
21 nov 2012, 20:27

cassio
mi potete aiutare con questi problemi sono delle dimostazioni di geometria 1) è dato il triangolo isoscele ABC; si prolunghino oltre al vertice A i due lati congruenti BA e CA di due segmenti congruenti AE=AD maggiore del lato AB si unisca B con D e C con E e sia O punto ove si incontrano le rette BD e CE. dimostrare che BD=CE, OD=OE e che il punto O è sulla bisetrice dell'angolo ni A 2) si consideri il triangolo isoscele ABC di base AB.si prolungano i lati CA e CB rispettivamente dalla ...
0
25 nov 2012, 19:55

MiK194
Cosa ne pensate della meritocrazia? E' giusto che ci sia nelle scuole? Cosa possiamo fare per non farla esistere? Siete mai stati presi di mira in positivo o in negativo? Raccontate la vostra esperienza.....

michele bertozzi
{[(2-3/2+2/5)x10^1+3/10]:(5/4)^2}x(2+2/5-7/2-1+1/2)+7/5 Aggiunto 1 minuto più tardi: ragazzi dove c'è lo smile è : (

Mariellina73
Carissimi, sto cercando la traduzione in italiano dei sonetti n° 1 e 2 di Philip Sidney tratti da "Astrophel and Stella". Potreste aiutarmi, per gentilezza? Grazie
4
9 nov 2012, 16:18

robertod1961
Quando tra miliardi di uomini ciechi ad uno solo è concesso vedere alcuni fatti concreti allora si dice che quella persona abbia accesso alla Conoscenza. E' semplice scoprire se esiste veramente, basta verificare se quella persona può realmente mostrare agli altri cose concrete, verificabili, ma fino a quel momento nascoste alla massa. PRIMO fatto : sovvenzione occulta alle imprese Chiunque può verificare che sta pagando la corrente elettrica 180 euri al Megawatt, mentre c' è chi la paga 35 ...
3
25 nov 2012, 18:38

ValeSLB
Those men build many houses: They dig the earth,and they build; They cut down the trees,and they build; They always work --- bulding. From the elevation of the mountainside I behold the clouds: The clouds build many beautiful houses in the sky: They build, and they tear down; They build,and they dissolve... The cities of white men, They are not beautiful like the cloud cities; They are not vas,like the cloud cities... A wind-swept teepee Is all the house I own... Grazie ...
1
25 nov 2012, 12:55

marzyf
Ciao a tutti! Come si risolve questo problema? Sia dato un tubo T a pareti rigide e sezione costante all'interno del quale scorre un liquido reale con portata media Q=0,1 m^3/s^1 . Si supponga che il tubo sia disposto orizzontalmente. Tra due punti A e B vi è una differenza di pressione associata alle forze viscose. Il valore della differenza di pressione tra A e B può essere misurato introducendo nel tubo T due tubi di vetro t(A) e t(B), aperti alle estremità e posti verticalmente, e ...

engineerx11-votailprof
Hi at all, I've the following problem FILE 1: miopkg.vhdl package miopkg is type colori is (nero, blu, rosso, verde, giallo, bianco); type pippo is type array_di_colori is array(integer range <>) of colori; function resolve_color (ingressi: in array_di_colori) return colori; subtype res_colori is resolve_color colori; end package miopkg; package body miopkg is function resolve_color (ingressi: in array_di_colori) return colori is variable colore_chiaro: ...
2
23 nov 2012, 16:29

xXStephXx
Ci sono tre colonne di monete A,B,C ognuna contenente un certo numero di monete. Una mossa consiste nello scegliere due colonne, togliere una moneta da ciascuna delle due colonne e aggiungere una moneta sulla terza colonna. Dimostrare che se è possibile rimanere con una sola moneta in una sola colonna, allora si può stabilire sin dall'inizio a quale colonna appartiene.
6
24 nov 2012, 00:39

Stewie1
Salve a tutti,vengo subito al dunque. Ho una matrice che rappresenta un segnale (sulle ascisse ho i campioni del segnale). La matrice è una 13920x72 dove i 13920 sono i campioni del segnale e i 72 sono i canali da dove esso proviene.Adesso io devo iterare questa matrice (suppongo con una serie di cicli for).La prima iterazione deve far spuntare una matrice 1x72 e e la seconda iterazione deve fare spuntare una 72x72.Questo è quello che vuole la professoressa.Ora mi chiedo io..ma per la prima ...
1
24 nov 2012, 18:56

violetta96
FRASI!!!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
Traduzione frasi...
1
25 nov 2012, 17:04

ɔɦøuχ
La nostra professoressa di francese ci ha spiegato che nelle parole terminanti in -eur, oltre ad -euse, possono essere volte al femminile anche con -e e -rice. Quali sono le regole che permettono di capire quali delle 3 utilizzare?
5
25 nov 2012, 15:37

chaty
333333 Miglior risposta
procellae a nautis non timebantur., pulchra puella a poeta amatur
1
25 nov 2012, 16:41

giorgiams
Analisi del verbo! Miglior risposta
come si analizza il verbo 'rendersi conto'?
4
25 nov 2012, 17:04

Daxeny
Mi rispondereste a queste domande? c: 1)trascrivi i dati fisci e gli elementi dell'abbigliamento presenti nel ritratto di don abbondio. 2)come si comporta don abbondio quando capisce di essere stato imbrogliato? 3)a che cosa èparagonata lucia dopo che don abbondio gli avvolge il tappeto in faccio. 4)con quale stato d'animo affronta il matrimonio a sorpresa lucia? 5)la scena della scoperta dell' inganno a dei tratti comici , individuali nei atteggiamenti dei personaggi. 6)nell'ultima sequenza ...
1
25 nov 2012, 16:44

verdez
X={(x,y) di R2 t.c. x appartiene a Q} Y è lo stesso insieme con gli x appartenenti però a Z, entrambi dotati della topologia indotta da R2. Esiste un omeomorfismo fra X e Y? E' giusto dire che questo esiste SSE esiste un omeomorfismo fra Q e Z?
13
22 nov 2012, 20:28

davidebasket
Ragazzi un aiuto con disequazioni fratte vi prego...? Ragazzi vi prego di aiutarmi con le disequazioni fratte,non le ho capite quindi se gentilmente mi fate anche una spiegazione x-3/3x + x/6 minore o uguale x^2+9/6x-x+3/x Vi prego ragazzi aiutatemi
1
22 nov 2012, 16:12

JohnnyLuis
Problema sulle rette Miglior risposta
Il triangolo isoscele ABC ha la base AB di estremi A (-2;-1) e B (-2;5) e il vertice C sull'asse y. Trova l'ordinata di C e l'area del triangolo.
12
24 nov 2012, 07:52

chaty
traduzione frase dal latino multae agricolarum casae a piratis .,curae amicitia mitigantur., a scythis aspera pugna committitur ., ho problemi a trovare i verbi so che sono di forma passiva ma come li trasformo, grazie
2
25 nov 2012, 16:01