Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitto9762
chi mi aiuta :? devo trovare la velocità di regime non avendo h per favore mi aiutate? UN PARACADUTISTA DI MASSA 90 KG RAGGIUNGE LA VELOCITA DI REGIME QUANDO LA FORZA DI ATTRITO DELL'ARIA VALE 882N . LA VELOCITA DI REGIME DOVREBBE ESSERE 5.2 M/S E LA COSTANTE H 33N
0
26 nov 2012, 16:09

sharon999
Da circa 4 mesi ci siamo lasciati,da alcuni amici ho sentito dire che gli piace un' altra....passiamo al dunque,lo vedo tutti i giorni mi sta sempre attaccato e a volte mi piace a volte no....devo capire se lui va dietro ad un' altra ragazza veramente o lo fa solo per farmi ingelosire?!?
7
11 nov 2012, 11:10

Umlaut
Avrei un dubbio probabilmente stupido. Mi sono imbattuto nella disuguaglianza \(\displaystyle (a_1+...+a_n)^2\leq n\left( (a_1)^2+...+(a_n)^2 \right) \), valida \(\displaystyle \forall a_1,...,a_n\in\mathbb{R} \) e \(\displaystyle \forall n\in\mathbb{N} \). Sto cercando di dimostrarla nel caso particolare \(\displaystyle n=3 \), che è quello che mi interessa. La disuguaglianza si riduce in questo caso a \(\displaystyle a_1^2+a_2^2+a_3^2\geq ab+bc+ac \). Purtroppo non riesco a venirne a ...
12
21 nov 2012, 21:24

♥Coky♥
Per domani c'è la verifica di scienze umane anche se ho messo questa domanda su italiano perchè l'argomento mi pare venga trattato anche qui. Volevo chiedere cos'è l'ETICA e cos'è la MORALE....
1
26 nov 2012, 15:28

elenuccya
mi serve un tema sullo sfruttamento dei minori :lol
4
23 nov 2012, 16:45

federica mola
mi servirebbe la seconda rivoluzione industriali grz
3
25 nov 2012, 14:38

francesco.android6
Salve, avrei qualche lacuna sul collegamento che c'è fra la convergenza degli integrali impropri, il loro valore principale e la ocndizione di parità. es: $ int_-oo^oo x^2/(x^4+x^2+1) dx $ il mio professore scrive: "poichè è PARI l'integrale coincide con il suo valore principale" che collegamento c'è fra le due condizioni??

Letialex
URGENTE TEMA CONFRONTO TRA FOSCOLO, LEOPARDI, MANZONI
2
26 nov 2012, 10:10

Alentus
1)Determina l'equazione dell'asse del segmento A(5, -3) e B(-2,4). Il punto P(3,2) appartiene al luogo trovato? 2)Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(-3/10; 2) e B(3/5; 5/6). Il punto P(12/45;0) appartiene al luogo trovato? 3)Determina l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e raggio √5.
2
26 nov 2012, 14:05

Angelo3
vi prego fate anche molti esempi :) grazie a tutti coloro che ci proveranno ! :D
1
26 nov 2012, 13:45

MontiMir
Ciao, potreste tradurmi queste frasi? 1) Forse che i nostri antenati non ci lasciarono dei valori sociali lodevoli? 2) Socrate, a Critone che lo aveva esortato ad uscire dal carcere, rispose:"Forse che le leggi della patria approvano chi le trasgredisce?" 3) Antonio, hai già speso tutto il denaro che i tuoi genitori ti hanno generosamente lasciato oppure non hai dimenticato la parsimonia? 4) Ritornerai a Roma o cercherai di raggiungere la Grecia? Grazie in anticipo.
1
23 nov 2012, 17:09

manueldark
aiuto nn riesco a fare le frasi!!!!!!! 9 m.vispamius agrippa m.antonii triumviri auxilio augebat divitias suas. 10 menelaus,helenae maritus et spartae rex, saevo atreo, hippodamiae filio, procreatur. 11 pompeius a pelago dyrrhachioque non discedit: totum adparatum belli, tela, arma, tormenta, ibi conlocat frumentumque copiis subportat. 12 croesus, lydiae dominus, divitiis clarus est: multas fortunas habet, pulchras gemmas, nummos aureos et ex argento, arma aenea, marmoreas ...
1
26 nov 2012, 13:46

aida966
1. sol decedens duplicat crescentes umbras. 2.chabrias,comminus pugnans, interfectus est. 3.caesari ex hispania redeunti obviam processiti. 4.nero antoniam nupitas suas recusantem necavit. 5.in gelidos fluvios dabant membra morbo ardentia. 6.post troiam captam aeneas cum patre anchise fugit. 7.gallina,per aream cursitans, magno clangore personabat. 8.caesar,de italicis commeatibus desperans,in epirum legatos mittit. 9.res publicae recte administrae magnam prosperitatem dant. 10.tandem ...
1
26 nov 2012, 12:46

AdriCam
1° problema: Un esagono regolare è isoperimetrico a un rettangoloavente l'area di 864m e la base di 36m.Calcola l'area dell esagono 2° problema: un punto P di una circonferenza dista 76 cm dall'estremo di un diametro.Sapendo che la circonferenza è lunga 298,3cm,qual'è la distanza fra il punto Pe l'altro estremo del diametro e qual è la distanza fra P e il diametro stesso? 3° problema il perimetro di un triangolo isoscele misura 180dm e la base è 8/5 di ciascun lato.calcola l'area del ...
3
25 nov 2012, 14:12

calabresel
ho bisogno di 10 frasi con le relative proprie (5 implicite,5 esplicite) 10 frasi con le relative improprie (5 implicite,5 esplicite) grz
2
24 nov 2012, 09:03

davi.it
Πολλάκις ἡ ἡδονὴ ῥίζα τῆς κακίας ἐστίν. Συράκουσαι πόλις τῆς Σικελίας εισίν.
1
24 nov 2012, 15:07

PaoloC94
salve a tutti ho un problema con questo esercizio, non riesco a risolverlo. La consegna dell' esercizio è:" discutere la derivabilità di h sul suo dominio". io sò che per essere derivabile una funzione deve essere continua su tutto il suo dominio e quando vado a fare il limite destro e il limite sinistro per i due punti che ho trovato mi esce continua in entrambi i punti ma la soluzione è :"derivabile in R \ {7}". h(x) = $(x-6)log(1 + |x − 6|)$ + $root(3)(x-7)$
6
25 nov 2012, 15:50

peppepegasus
ciao, ho un problema con matlab: data una matrice A di dimensione 50x30 per esempio, devo estrarre per ogni riga i primi 10 valori più grandi e i relativi indici. Per estrarre i massimi e gli indici ho letto che si può usare: [Y, I] = max(A) In Y verrà restituito un vettore composto dei massimi elementi di ciascuna colonna, in I il valore degli indici in ciascuna colonna in corrispondenza dei quali si ha il massimo. A me interessa prenderne solo un certo numero, 10. Si potrebbe tagliare sia Y ...

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo chiedere se conoscete delle pubblicazioni scientifiche divulgative "serie" di attualità. Mi spiego meglio: - con pubblicazione intendo qualcosa tipo riviste in italiano a cadenza tipo mensile, "alla Focus" per capirci - con scientifico intendo scienza in generale, medicina, biologia, chimica, fisica, astrofisica, ... - con divulgativo intendo che non siano "tecniche" per i soli addetti al settore, ma che comunque non siano "per principianti" (altrimenti non credo siano ...
7
25 nov 2012, 01:20

MiK194
In questo periodo scolastico, ci sono tante manifestazioni e scioperi che coinvolgono quasi tutti gli studenti italiani contro le riforme sui tagli alle scuole. Ma secondo voi quali sono le riforme che dovrebbero fare per gli studenti, affinchè questi trovino facilmente un lavoro? Penso che bisognerebbe fare più materie di pratica negli istituti tecnici e inserire nuove materie che preparino gli studenti al mondo del lavoro; ad esempio bisognerebbe inserire 'Comunicazione' al posto di ...