Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi potete aiutare non capisco quale è il procedimento di questo esercizio
http://imageshack.us/photo/my-images/69/83917202.png/
devo tracciare i diagrammi velocità-tempo ed accelerazione-tempo in base a quello in figura
mi spiegate il procedimento?
so dalla teoria che
Se a>0 la velocità aumenta e la concavità è verso l'alto.
Se a

Ciao a tutti!
Dopo aver passato ore ed ore nel cercare di risolverlo non riesco più a venirne a capo!
$ { ( y''-(y')/t=(8t)/(t^2+1) ),( y(1)=2(pi-2) ),( y'(1)=2pi ):} $
Faccio la prima sostituzione chiamando $z(t)=y'(t)$ e $z'(t)=y''(t)$ e quindi diventa:
$ { ( z'-z/t=(8t)/(t^2+1) ),( z(1)=2pi ):} $
Calcolo $A(t)$ che risulta $-log(t)$.. quindi $e^(-logt)$ equivale a $1/t$.
Adesso moltiplico tutto per $1/t$ e calcolo l'integrale:
$(z')/t-z/t^2=8/(t^2+1)$
da cui
$int_(1)^t d[(1/s)z(s)]ds=8int_(0)^t1/(t^2+1)$
da qui ...

Dato l'integrale $int ((x^5+4x^3+5x)/(x^3+5)) dx$, ho provato a scomporre il denominatore , ma non so ....

Ciao ragazzi!!!
Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio..
Ai campionati mondiali i atletica di Tokyo Mike Powell saltò 8,95 m, migliorando di 5 cm il primato del salto in lungo che Bob Beamon aveva stabilito 23 anni prima. Poniamo che la sua velocità al decollo sia stata 9,5 m/s, corrispondente a quella di un centometrista. Quanto vicino arrivò alla massima gittata possibile per quella velocità iniziale in assenza di resistenza dell'aria (a Tokyo g=8,90m/s^2)?
Grazie!!

Se si considera il seguente metodo iterativo per risolvere un sistema lineare
[tex]x^{(k+1)} = \frac{1}{45}Rx^{(k)} + b[/tex]
dove R è una matrice di ordine n=5 i cui elementi sono tutti minori o uguali a 3.
Verificare se il metodo converge.
Ho provato ad imporre la seguente condizione:
Il metodo converge se il raggio spettrale di R , [tex]\rho(R) < 1[/tex] ma non ho tante informazioni sulla matrice R quindi non posso neanche utilizzare la maggiorazione
[tex]\rho(R) \leq ||R||[/tex] ...

ho visto le formule,però non so come fare ad inserire i simboli:esempio le parentesi,pur conoscendo i comandi.
esempio la graffa dovrebbe essere alt + 123, perchè non riesco?
grazie,
non mandatemi a quel paese....
informo che ho 1 solo braccio funzionante.......
Risposta multipla quadrilateri?
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete fare queste domande a risposta multipla? grazie 1000 :) basta anche dirmi qualè quella giusta senza spiegazione ;)
Salve a tutti ragazzi, ho un problema a capire alcuni esercizi sulle applicazioni lineari, scrivo un primo esercizio che ho capito e poi seguendo questo cerco di farne un'altro che invece secondo lo svolgimento del libro viene fatto in un'altro modo e non riesco a capire il perchè:
l'esercizio che ho capito è:
Esercizio 1
$ sia f: R^2->R^2 $ definita da :
$ f(x1, x2) = (x1+2x2, 3x2, x1) $
Determiniamo la matrice associata alla $ f $ rispetto alle basi canoniche sia nel dominio che nel ...

Ragazzi, mi servirebbe un aiuto nel fare l'analisi logica di queste frasi :D Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà! ;)
- Divertono te le tue cose, me le mie cose.
- Sempre mi piacevano sia la scienza sia gli uomini istruiti sia gli studi.
- Mi possiede una grande nostalgia di Roma.
- O scellerato, per Ercole io ti caccerò gli occhi.
- Nè chiedo oro per me, e non mi darete un prezzo.
- La malattia della mia Tullia mi lascia senza fiato.
- La mia opera, caro amico, ti mostra la mia ...
Mi traducete per favore queste frasi di latino è urgenteeeee alcune sono già tradotte
Miglior risposta
AIUTANDOTI CON LA TRADUZIONE,COMPLETA LE FRASI CONIUGANDO OPPORTUNATAMENTE ALL'INFINITO PRESENTE,PERFETTO O FUTURO(ATTIVO O PASSIVO)IL VERBO TRA PARENTESI PIù ANALISI LOGICA SULLE FRASI IN LATINO
1)Scis me servum........
-Sai che sono stato uno schiavo(sum)
2)Mihi scribis te cras ad me........
-Mi scrivi che domani verrai da me(venio)
3)Cives sperabant consulem civitatem...........
-I cittadini speravano che il console avrebbe salvato la città(servo)
4)Censeo neminem tunc me ...
devo fare un saggio breve a piacere con documenti a piacere...avevo pensato di fare la traccia di esame del 2011..cioè siamo quello che mangiamo?
chi l'ha già fatto mi può aiutare??

12 Frasi di Analisi Logica!
Miglior risposta
Ragazzi, mi servirebbe un aiuto nel fare l'analisi logica di queste frasi appena tradotte dal latino :D Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà! ;)
- Divertono te le tue cose, me le mie cose.
- Sempre mi piacevano sia la scienza sia gli uomini istruiti sia gli studi.
- Mi possiede una grande nostalgia di Roma.
- O scellerato, per Ercole io ti caccerò gli occhi.
- Nè chiedo oro per me, e non mi darete un prezzo.
- La malattia della mia Tullia mi lascia senza fiato.
- La mia opera, caro ...

Ciao a tutti, non capisco come si svolge questo esercizio..
1) Quanti anagrammi anche privi di senso della parola ALGEBRICO si possono formare?
2) Quanti dei precedenti anagrammi contengono almeno una delle tre sequenze GEBRI, AL e BRICO?
1) ALGEBRICO ha 9 caratteri quindi ci sono 9! anagrammi.
2) Poi considero questi insiemi
S1 = anagrammi che contengono la sequenza GEBRI[/list:u:381jeewk]
S2 = anagrammi che contengono la sequenza AL[/list:u:381jeewk]
S3 = anagrammi che contengono la ...

Preposizioni e complementi - Frasi
Miglior risposta
Οι Αθηναιοι θαυμαστòν ευòμιζον Διονυσιον, τòν Συρακισìων τύρραννον,διά την τòλμαν καì τòν πλουτον
Έπεì τω λοιμω επιεζοντο οι κωμηται πρεσβευτάς εις τò των πολεμìων στρατòπεδον περì της ειρηνης επεμπον
Οι των Άθηναìων στρατιωται ρωμη καì θυμω την των Έλληνικων ελευθερìαν εσωζοντο καì αθάνατον δòξαν εκτάοντο
Ότε η του Αισχύλου τραγωδìα εδιδάσκετο, οι πολιται εν τω θεάτρω πυκνοì ηθροìζοντο
Έπει δε οι στρατηγοì συνελαμβάνοντο καì οι λοχαγοì απεκτεìνοντο, οι στρατιωται εις την απορìαν ...

Salve a tutti,
stavo facendo un esercizio sui polinomi e non capisco come questa affermzione può essere sbagliata:
I polinomi ${(x+1)^2, (x-1)^2, (x+2)^2}$ nello spazio vettoriale P2 con grado $<=2$ sono linearmente indipendenti.
secondo me è vera perchè non c'è nessun parametro lamda che leghi i diversi polinomi
grazie a tutti

me la correggete?
VERSIONE:
Personam: persona, ae; accusativo singolare, compl. oggetto- (UNA) MASCHERA
tragicam: tragicus, a, um; accusativo singolare, concorda con 'personam'-TRAGICA
forte: avverbio-PER CASO
vulpes: vulpes, is; nominativo singolare, soggetto-(UNA) VOLPE
viderat: video, es, vidi, visum, videre (II)-m.ind;t.piucheperfetto; 3a p.s.-AVEVA VISTO
Quanta: quantus, a, um; nominativo singolare, concorda con 'species'-QUANTA
species: species, speciei; nominativo singolare, ...
Mi servirebbe una mano ^^'.
1) (2a+3b)*(2a-3b)-(2a-3b)^2(alla seconda,vuol dire)+3b*(b-4a)
2) (b+3a)*(-b+3a)-3*(3a^2+b)+(b-1)^2
3) 2x*(x+y)^2-2y*(x+y)^2+4x*(y^2-xy)+2*(y^3-x^3)
4) (x^2-1)*(x^2+1)*(x^4+1)-(x^4+1)^2+2*(x^4+1)
5) 2x*(4x+2y)^2-y*(4y+2x)^2-x*(4x+4y)*(4x-4y)
Grazie,scusate il disturbo :mannagg

Qualcuno che mi traduce queste frasi? D:
Miglior risposta
1. Hostes, re nova perterriti muro turribusque deicti, in foro ac locis patientoribus cuneatim constiterunt hoc animo ut, si qua ex parte Romani obviam redirent, acie instructa depugnarent.
2. Nunquam redibit tempus quod praeterrit.
3. Sub vesperum heri benigne excepimus amicum ex Africa redeuntem.
4. Multi maluerunt mortem atrocissimam abire quam fero tyranno se dedere.
5. Hostium pedites a nostris equitibus circumdati abire non poterunt.
6. Lictores consulibus praeibant in publicum ...

salve, tra qualche giorno ho l'esame di geometria e mi sto massacrando con gli esercizi ( mi vengono tutti) ma i vero e falso mi danno molti problemi, potreste rispondere ad alcuni di questi???
- esistono coniche generali senza punti reali? ( io ho messo di si pensando all'ellisse)
- il determinante della matrice di un ellisse è diverso da zero ? ( credo si tratti di un ellisse generale)
- il piano osculatore è perpendicolare al versore tangente?
- nello spazio non esiste un 'unica retta ...

Ciao! L'esercizio e' tratto da '' Serge Lang: Algebra Lineare ''. Per favore, vorrei soltanto sapere se il metodo usato va bene e chiarire alcuni dubbi.
Sia '' $K$ '' un sottocorpo del corpo '' $L$ ''. Dimostrare che '' $L$ '' e' uno spazio vettoriale su '' $K$ ''. In particolare '' $C$ '' e '' $R$ '' sono spazi vettoriali su '' $Q$ ''.
- SOLUZIONE.
Affinche' '' $L$ '' sia uno spazio ...