Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
E' un topic più teorico che pratico, ma mi serve per lo studio delle assolute convergenze. In quanto devo studiare il valore assoluto della serie data, e quindi è importante sapere come cambia una funzione quando si parla del suo valore assoluto. A tal proposito volevo chiedere: quali sono le funzioni elementari che cambiano in valore assoluto?
4
27 gen 2013, 14:54

ansawo
Ieri il mio prof di meccanica razionale, a un ricevimento, ci ha detto, non mi ricordo da cosa è venuta fuori questa cosa, che nello spazio, dove non c'è praticamente la gravità, anche l'acqua può essere sottoposta a uno sforzo di trazione e ha dato una vaga spiegazione...solo che nè me la ricordo nè ho capito perchè... qualcuno sa come mai? Ah, ps. meglio qua o nella sezione di ingegneria?

caesarspqr2000
Salve a tutti, Devo analizzare un campione di aziende, o meglio dopo aver analizzato il campione intero devo fare delle analisi più specifiche suddividendo il campione in settori industriali quindi PRIMARIO, SECONDARIO, TERZIARIO. L'analisi si basa su un campione di multinazionali nordamericane i cui dati vengono analizzati dal 1991 al 2003 e per ogni anno il numero di aziende cambia, per esempio dalle 52 nel 1991 alle 66 del 2003. Per ogni azienda vengono rilevati determinati reati commessi ...

Blossom
Ciao a tutti!! Mi potete aiutare con queste frasi? Nelle seguenti frasi bisogna inserire l'indicativo imperfetto del verbo appropriato tra parentesi alla prima persona singolare del presente...Poi bisogna tradurre le frasi. 1.Phaedri fabulam cum lupo et agno in ludo semper tu.....(lego). 2.Ab aviis suis puellae......(delecto). 3.Sagittariorum magnus numerus a Pompeio.....(video) et.....(formido). 4.Ego() in dominae parva arca multas margaritas, armillas argenteas atque fibulas ...
1
28 gen 2013, 13:21

92kiaretta
Ciao avrei una domanda: come si fa a calcolare le radici terze o quarte di un numero per esempio le radici terze di 2?
4
25 gen 2013, 13:12

Annapirrosi
Frasi latino (98275) Miglior risposta
Latona, quod cum Iove concubuerat, necata est vi fulminis Iunonis, Iovis coniugis Materia mundi corporumque terra est, quoniam ex terra alimenta animalia, homines ac sidera trahunt sed ex aere alimentum anima viventium trahit Modestia avaritia relaxata est, adstricta luxuria, ignaviae subditum calcar: vitia hominum devicta sunt sed cras (domani) revertent. Consul Thessaliam nocturno itinere cum legione una animalibusque paucis petivit, praetor autem milites ceteros diurno itinere ad ...
1
28 gen 2013, 13:05

Cool989877
Quando giorgio perlasca era in ungheria nella 2 guerra mondiale cosa a fatto e si trovava in ungheria
1
28 gen 2013, 13:14

fusto987
ciao a tutti! fra pochi giorni avrò l' esame di analisi 2.... ho già studiato la teoria, purtroppo però c' è una tipologia di esercizi (che mette sempre negli scritti) che non so proprio come si faccia a risolvere ( e non ho la minima idea di che metodi usi). potete per favore spiegarmi il procedimento e farmi vedere come si svolge questo esercizio che ho preso come esempio (era in un compito vecchio). Determinare f(A) essendo: $ A={(x,y,z) in R^3 ; x^2 + 4y^2 +z^2 <= 1, |z| >= 1/2 } $ $ f(x,y,z) = x^2 -4zy^2 + z$
1
28 gen 2013, 12:45

alessi0_r1
Buongiorno, ho questa equazione differenziale del primo ordine con relativo problema di cauchy... $ y'=1/(1+y^2)$ $ y(0)=0 $ Come si svolge? protrebbe essere a variabili separabili riscrivendola cosi? $ y'=1(1/(1+y^2)) $ quindi con $ a(x)y=1/(1+y^2) $ e $ b(x)=1 $ ? e poi bisogna fare anche lo sviluppo di taylor della soluzione $ y(x) $
8
27 gen 2013, 12:57

Azumoto
Problema: Un'asta verticale di massa M = 3 kg e lunghezza l = 2 m, vincolata ad un asse orizzontale nel punto estremo O, viene colpita, ortogonalmente, da una palla di massa m = 0.1 kg ad una distanza d = l/2 dall'asse. Se la velocità iniziale della palla è v = 50 m/s, e l'urto tra palla e l'asta è perfettamente anelastico, si determini la posizione angolare finale Θ dell'asta rispetto all'asta verticale. [il moento d'inerzia dell'asta intorno ad un asse passante per il suo centro di massa è I ...

gianki.gsi
Fissato nel piano affine euclideo usuale $ \E^2\ $ un riferimento cartesiano ortonormale RC( 0,x,y), determinare le rette tangenti la circonferenza $ Omega $ : $ \x^2\+\y^2\=4 $ e la parabola $ Gamma $ : $ \x^2\=\6y\+4 $.

randagia22
ciao ! ho questo problema di geometria! qualcuno può aiutarmi? grazie! Nello spazio euclideo si considerino il piano π : z = 2 e le rette r : x = λ y = λ + 1 z = 3 ed s : x = 2µ y = µ − 1 z = 4 determinare le equazioni parametriche delle rette r0 ed s0, proiezioni ortogonali di r ed s su π

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di questa versione(esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE: Peras imposuit Iuppiter nobis duas: propriis repletam vitiis post tergum dedit, alienis ante pectus suspendit gravem. Hac re videre nostra mala non possumus; alii simul delinquunt, censores sumus. GRAZIEEE :hi
1
28 gen 2013, 10:41


dreja
Un cilindro vuoto con massa M e raggio a=25cm è poggiato su un piano orizzontale senza attrito, al suo interno sono poste due sfere, con la sfera inferiore che poggia sul piano senza attrito (come illustrato in figura allegata), di massa m1= 1Kg e raggio r1= 15cm e m2= 2Kg e r2= 20cm. Si determini qual è il minimo valore di M perchè il cilindro non si ribalti. ***Ho provato ad impostare le condizioni di equilibrio statico scomponendo gli oggetti, ma nel sistema mi si semplifica la massa M, ...

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di questa versione(esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE:Personam tragicam forte vulpes viderat: «O quanta species, inquit, cerebrum non habet!» Hoc illis dictum est, quibus honorem et gloriam fortuna tribuit, sensum communem abstulit. GRAZIE :hi
3
28 gen 2013, 10:37

bomba881
Ragazzi, sarà banale, ma è giusto? Un corpo di massa m1=1Kg è posto su un piano orizzonale liscio ed è collegato mediante fune ideale ad un secono corpo di massa m2= 0.05Kg libero di scorrere Determina 1)l'accelerazione delle masse e la tensione della fune. 2)la forza esterna che bisognerebe applicare alla massa m1 per mantenere il sistema in eq. statico 3) il minimo coeff. di attrito per mantenere l'equilibrio del sistema Ora, dopo aver svolto il sistema per, riporto solo l'ultimo ...

ironm73
Sparo subito il problema, devo fare il seguente integrale doppio: $ f(x,y)=x^2*y^2 , D={(x,y):0<=x<=2,-x<=y<=x} $ sbaglio o la $ D $ in questione è il triangolo di vertici $ (0,0),(2,2),(2,-2) $ ? e se così fosse, faccio bene ad integrare in questo modo? $ int_(0)^(2) (int_(-2)^(2) x^3y^2 dy ) dx =int_(0)^(2) (16x^3)/3 dx =64/3 $ grazie
4
28 gen 2013, 11:02

Arianna789
E' QUESTA: http://iprof.rcs.it/corsi/3832174/02/content/data/swf/mod4_a_inguida.html
1
27 gen 2013, 11:21

angeloferrari
ciao a tutti,non riesco a svolgere il seguente problema di termodinamica, vi spiego come l'ho impostato e mi dite cosa sbaglio una certa quantità di gas biatomico occupa un volume $V_i=4dm^3$ alla pressione $p_i=2,3atm$, il gas viene fatto espandere adiabaticamente fino a raggiungere la temperatura $T_f=-3°C$. La trasformazione comporta una variazione di energia interna $\Delta\U=-35J$, calcolare 1)la temperatura iniziale $T_i$ del gas $2)$la massa ...