Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
debora.c91
salve, sto aiutando mia sorella a fare la tesina per la Maturità, vorrebbe farla su Oscar Wilde, il problema che oltre a Inglese e Italiano (D'Annunzio), non so come unire le altre materie (quali Storia, Economia aziendale, Diritto, Informatica, Matematica ed Educazione Fisica) chi riesce a darmi una mano... pensavo anche a cambiare il titolo e a proporle di farla sull'estetismo.. voi che ne dite??
3
22 gen 2013, 15:47

CamyBeliber
CIAO A TUTTI ho fatto amicizia con dieci ragazzi in classe; 5 ragazze e 5 ragazzi e tutti i sabati a turno andiamo a casa di qualcuno a vedere film, però in questo gruppo la mia migliore amica non c'è perchè in classe tutti la odiano. Lei è troppo appariscente e cerca di farsi notare pensa di essere figa ma in realtà non lo è proprio.Lei è molto sicura di se.Tutti i sabati lei mi chiede di uscire ma io alla fine vado sempre con il mio gruppo. Lei allora si arrabbia con me dicendo che io la ...
3
18 gen 2013, 21:06

bibina2
buongiorno devo valutare il valore di un azienda secondo il metodo finanziario, quindi attualizzando i flussi di cassa con il wacc.. l'azienda è la apple..il wacc è pari a 10,24%...ma quali flussi di cassa dovrei utilizzare? inoltre, sempre nel metodo finanziario, un altra formula presuppone che i flussi di cassa crescano nel tempo ad un tasso percentuale "g"....dove lo trovo il valore di questo tasso? spero possiate aiutarmi..con riferimenti pratici.. vi ringrazio anticipatamente!

Catanzani1
Salve ragazzi, come da titolo, potreste per favore descrivermi di cosa si tratta ed a cosa server il prodotto di Cauchy delle serie di potenza e non? Potreste anche farmi qualche esempio pratico? Grazie davvero molto. Saluti Enrico Catanzani
1
22 gen 2013, 17:51

la cè
Devo scegliere ma scuola superiore ma non ho le idee molto chiare sul mio futuro . Frequentando un liceo scientifico poi posso andare ad un'università di psicologia ? Oppure che facoltà potrei frequentare ?
1
21 gen 2013, 20:09

Seldon1
ragazzi se io ho uno spazio dato da X*Y che è di Haussdorf,posso dire che sia X che Y sono contemporaneamente di Haussdorf? io ho pensato di no dando un controesempio:cioè se prendo due punti p=(x,y) c=(x,y') cioè con la stessa "ascissa" ad esempio la loro proiezione che è una funzione continua mi da su X lo stesso punto,quindi non si dovrebbe verificare la proprietà di Haussdorf..che ne pensate?
7
18 gen 2013, 10:20

RobyChris
Salve! Ho un problema con quest'esercizio, che dovrebb'essere molto semplice da svolgere, ma che mi crea problemi in quanto ho dei dubbi sui sottospazi! Nell'insieme R^2 strutturato a spazio vettoriale su R, si stabilisca quali dei seguenti insiemi di vettori sono linearmente indipendenti, quali sono un sistema di generatori dello spazio, e quali costituiscono una base: A={(2,12), (-pigreco,-pigreco)}, B = {(2,-1/3),(-1,1/6)} C = {(2/3,3/2),(2,3)}, D = {(1,2),(3,-2Rad(2)),(-2,2)} Ora, io so ...
2
18 gen 2013, 11:44

LadyButterfly117
Dove posso trovare il riassunto di:" tutta la verità sulla storia del signor Valdemar" ? VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
1
22 gen 2013, 17:09

marcosocio
Posto questo quesito anche se per molti sarà banale ma per ora è il massimo che ho da offrirvi Data l’equazione $A\log_200(5)+B\log_200(2)=C$, sapendo che $A+B+C=9000$, e che $A$, $B$, e $C$ sono interi, quanto vale B? Così vedo che strade prendete voi perchè se prendete la mia ho un dubbio da chiedervi!
4
21 gen 2013, 21:05

Il Pitagorico
riuscireste a risolvere $ -1+(999999999999999999)/(999999999) $ senza calcolatrice, nel modo più semplice possibile (spiegando il perchè (ovviamente)). (Scongiuro qualcuno della secondaria di rispondermi!!!!! )
11
27 dic 2012, 18:50

Marcos871
Salve a tutti, sono Marco, nuovo del Forum. Volevo sottoporvi una questione che riguarda la dimostrazione di un lemma (che in un articolo che ho letto veniva chiamato Lemma di Merson, ma non veniva dimostrato) nell'ambito dei gruppi topologici: il teso è questo: Dato un gruppo topologico $(G,T)$, $H$ sottogruppo di $G$ e una topologia meno fine $\tau\subset T$ tale che $\tau |_H=T|_H$ e $T / H=\tau / H$ allora $\tau=T$. Quindi il tutto sta ...

hamlah
RICERCA !!! (97702) Miglior risposta
Scrivere 5 trasformazioni fisiche e chimiche.Mi servono le definizioni dei seguenti elementi: idrogeno,elio,oro,argento,platino,nichel,ferro,cloro,piombo e calcio.Ricerca su come fa brucare una candela (poche righe). Mi serve urgentemente il vostro aiuto!!! Aggiunto 3 ore 1 minuto più tardi: Definizioni di metalli, nn metalli e semimetalli. (URGENTISSIMO PLS)
2
22 gen 2013, 12:35

Vrijheid65
Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie a tutti -Quanti segnali possono essere trasmessi utilizzando 4 bandierine diverse, sapendo che possono essere utilizzate una per volta, a coppie, a 3 per volta, oppure tutte assieme? -Calcolare il numero di modi in cui distribuire 8 biglie distinte in 4 scatole distinte, in modo che la prima scatola contenga 4 biglie, la seconda ne contenga 2 come la terza, e la quarta resti vuota.
3
20 gen 2013, 22:55

Student92
Salve sono alla ricerca di appunti o dispense scritte bene in modo che si capisce sullo sviluppo in serie di taylor per le funzioni in due variabili, insomma quelle che dovrebbe far uscire fuori la matrice hessiana, ho cercato in internet ma niente, qualcuno mi può aiutare?????
3
12 dic 2012, 18:00

giuliacarlino1993
salve ragazzi ho un problema con il gruppo quoziente. infatti se considero il gruppo diedrale modulo il sottogruppo generato dai commutatori so che questo ha cardinalità 2n diviso il numero delle rotazioni con potenze pari. Da ciò se ne deduce che quando n è dispari il gruppo quoziente è isomorfo a Z due. Ho provato a verificare questo considerando D3 modulo il sottogruppo formato dall'identità e da R^2, ma nn mi risulta isomorfo a Z2. sapreste dirmi cosa sbaglio?? [xdom="Martino"]Ho messo il ...

<3 love <3
Traduci le frasi .. :D Miglior risposta
INDIVIDUA E ANALIZZA I VERBI IN -IO E TRADUCI. -Arma obiciunt barbari in proelio et in silvam fugiunt. -Ex ripis in unum locum tela iaciebantur. -Incolae totius Siciliae pacem cupiunt. -Numidae inter legionarios iacula coniciebant. -Castra Hispanorum cum magna praeda capiuntur. -Post Tullum Hostilium ab Anco Marcio imperium suscipitur. -Divitiae animos inflant, superbiam pariunt, invidiam contrahunt. -Superbiam et avaritiam despice,puella! GRAZIE !! ;)
2
22 gen 2013, 14:54

maximus241
Salve, sono uno studente, al primo anno, del corso di Fisica presso l'UniBo. Il corso di algebra e geometria è ormai finito, domani ho l'orale (xD), ma questa materia mi ha tanto appassionato e, dato che in futuro ho intenzione di percorrere la via della Teorica, vorrei approfondire gli studi di questa materia così ricca d'argomenti. Ma non vorrei farlo su internet, non mi piace come mezzo di studio, ma su di un libro. Quello utilizzato nel mio corso è ''Algebra Lineare'' di S. Lang, il quale ...
10
21 gen 2013, 18:35

mitica96
mi aiutate a fare questa? (2x-3 tutto fratto 4 + x-5 tutto fratto 2) ( x-3-xfratto 2) = x^2-x+4 fratto 2 + 55-3x tutto fratto 8 Per favore è urgente. Se qualcosa non vi è chiaro chiedetemi pure
5
22 gen 2013, 15:11

ciao.13
non voglio una ricerca ma solo una risposta: come e perchè Kelvin ha inventato la scala dei gradi centigradi(Kelvin)
1
22 gen 2013, 16:15

frozeny
Est urbs in qua forum maximum pulcherrimaeque porticus(portici) templumque egregium Iovin (sunt). Già faccio schifo di latino, a mala pena riesco a tradurre ma proprio con questa frase non ci riesco! Ho individuato i verbi. Ad esempio non si dovrebbe tradurre iniziando con " La città è ..." ?? Io per adesso ho tradotto "La città è nella piazza molto grande e bellissima..... " nemmeno so se è giusto! AIUTOOOOOOO
1
22 gen 2013, 16:09