Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alonso1
Salve sono appena iscritto ma in realtà avevo un account già da qualche anno ma non ricordavo i dati di accesso. Sono uno studente di Ingegneria sto studiando fisica e ho qualche problema quindi ho deciso di chiedere aiuto a voi Ora apro la discussione nella sezione giusta Grazie A tutti
2
1 feb 2013, 11:49

tonia901
Ma tipo siccome nella sezione "tesine" non me la fa aprire, volevo sapere come dovrei fare per aprire "giustizia:diritto naturale o diritto positivo?" Mi chiede un codice che non so qual è....qualcuno che mi può essere d'aiuto?
6
31 gen 2013, 21:25

CrittyDirectioner
2 Problemi Miglior risposta
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi] Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo che ...

electroprog
Un saluto a tutti gli utenti di questo bel forum i cui contenuti coincidono con i miei interessi, per tale motivo è mia intenzione partecipare alla community, ciao.
3
30 gen 2013, 15:36

hewahtsamuffin_
Sono solo due,grazie in antcipo per l'aiuto! :beer L'area totale di una piramide regolare quadrangolare è 896 cm² e l'area laterale è 700 cm². Calcola il volume della piramide. Una piramide regolare triangolare ha le facce laterali che sono triangoli rettangoli isosceli.Lo spigolo di base è 20 m. Calcola l'area laterale e il volume della piramide. Grazie ancora,e arrivederci! :hi
1
1 feb 2013, 18:04

vitt681
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto al forum: due parole su di me. Non sono uno studente già da diverso tempo... ahimè. Mi occupo di sviluppo software. In questo periodo sono alle prese con l'implementazione di un algoritmo che, credo, prevede nozioni di calcolo combinatorio. Ho pensato quindi di cercare un forum di discussione nella speranza di trovare qualche buon suggerimento. Naturalmente non pretenderò la soluzione al problema, ma spero solo di poter discutere la cosa per chiarirmi le ...
2
30 gen 2013, 17:39

ritalevimontalcini1
Ciao a tutti, come ho scritto nel titolo ho un dubbio su un esercizio ( abbastanza stupido al dire il vero, ma sono alle prime armi ) e poi volevo chiedervi un consiglio sulle notazioni adottate.... 1)ESERCIZIO Ho una trave di estremi A(x=0) e B(x=l), l'unico vincolo presente è in A: incastro Ho un carico verticale distribuito p che ha segno diretto verso il basso. Ho calcolato le azioni vincolare e poi ho usato il metodo della deformata. Le condizioni al contorno usate dal prof sono: ...
1
1 feb 2013, 18:58

ace2993
Allora ho svolto tutti i quesiti tranne il quesito 6 del primo problema,per risolverlo ho derivato lo spostamento ottenuto al quesito 5 con questo risultato v(t)=xo w sin(wt),il problema è,come calcolo il valore xo che rappresenta l'ampiezza massima???

ing.27
salve a tutti ho un urgentissimo problema riguardante le matrici associate ad un endomorfismo semplice: La definizione recita che " sia f un applicazione lineare definita da V a W con B e C basi di V e W la matrice associata ad essa ha sulle sue colonne le componenti delle immagini dei vettori di B rispetto alla base C" come ho sempre visto fare dunue prendo il primo vettore della base B rispetto alla sua stessa base : sia ad esempio v=(2,4,6,8) sulla sua base ha componenti (1,0,0,0) per ...
3
30 gen 2013, 16:45

amella
1 deos et parentes colite, pueri 2 athletae, fideliter certate ac vincite! 3 nolite, pueri, affectare quod obtinere non potestis. 4 si potes, librum de bello gallico ad me mitte 5 caesar multa de belgis narrat : ii in gallia belgica vivebant et saepe disserebat 6 sapientia sola vitam pulchram ac serenam efficit 7 caesar primum in proelium incidebat,ultimus discebat 8 verba tua sincera videntur, sed perfidiam tuam cognosco et timeo 9 romani multos gallos vivos in fuga capiunt et in sua ...
2
1 feb 2013, 18:09

gianpie1
Salve, non so se saprete rispondermi , ma penso proprio di si. Ho da dimostrare che per ogni terna di reali [tex]y_1,y_2,y_3[/tex] esiste ed è unico il polinomio di grado 2 [tex]p_2(x) = a_2x^2+a_1x+a_0[/tex] tale che [tex]p_2(0) = y_1[/tex] [tex]p_2(1) = y_2[/tex] [tex]\int_{0}^{1}p_2(x)dx = y_3[/tex] Procedo come segue: Impongo le condizioni [tex]p_2(0) = a_0 = y_1[/tex] [tex]p_2(1) = a_2 + a_1 + y_1 = y_2[/tex] [tex]\int_{0}^{1}p_2(x)dx = \frac{1}{3}a_2 + \frac{1}{2}a_1 + y_1 = ...

Studente Anonimo
Salve, ho un problema con i circuiti equivalenti alle variazioni dei mosfet: gli esercizi li so fare, ho capito com'è strutturato un circuito equivalente, ma non mi spiego perche in alcuni casi vengono "omessi" componenti. Prendiamo l'esercizio in figura: Perche M5 ha 1/gm5 mentre gli altri mosfet no (escluso per M2) e perche M5 non ha il generatore di corrente? Grazie
8
Studente Anonimo
31 gen 2013, 18:10

carlotty97
Individua gli enjambement presenti nella poesia . Qual' è il più forte di essi? che funzione ha a livello di significato? l più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto
1
1 feb 2013, 16:06

Aurora2012
N 14 Traduci queste espressioni latine. - eadem mulier - ipsis legatis - eodem die - illo tempore - istius viri - illae epistulae - hoc oppidum - illas domus - haec dona - ipsorum ducum - illud bellum - eadem re - hae ancillae - illos viros - eundem militem - isto exemplo. N 16 Scegli l'opzione giusta corretta tra le proposte, quindi traduci. -.... (hic/haec/huius) carmina ignoro, etiam si clarus poeta ea composuit. - In pugna Romanorum exercitus a deis.... ...
1
1 feb 2013, 17:50

Sk_Anonymous
Girando per libri e qui sul forum ho visto usare, credo quasi equivalentemente, i due seguenti simboli \[ \thickapprox \qquad \simeq\] Ma quali sono le differenze (ed i significati precisi) di questi simboli? Scusatemi la domanda banale, ma non lo so davvero...
9
1 feb 2013, 12:42

melissaim
ciao, è da poco che mi sono scritta.. cmq volevo sapere cosa potrei collegare nella mia tesina "alla ricerca della felicità" .. inglese: Wilde, filosofia: Nietzsche, latino: seneca,..andrebbero bene? mentre non so cosa mettere di : pedagogia, metodologia, storia, italiano, biologia.. qualcuno può aiutarmi?! per favore? Grazie..
3
1 feb 2013, 17:53

Michele.99
Tema TRACCIA Pratichi qualche sport? Quale? (cAlcio). Quali sono stati i motivi per cui lo hai scelto? Pensi di essere una persona competitiva? Oppure secondo te vale il detto "l'importanza è partecipare? RISPONDETE, CHI LO FARà METTO MIGLIOR RISPOSTA. Grazie a chi lo farà
7
1 feb 2013, 17:43

rap1993
Ho un dubbio sulla soluzione di questo sistema: Il sistema: ${(1-4x^2-4y^2>=0),(x+y>=0):}$ è soddisfatto da: a\ Infiniti punti NEL cerchio di centro l'origine e raggio 1/2 b\ Tutti i punti sulla retta $x+y=0$ c\ Tutti i punti esterni al cerchio di centro l'origine e raggio 1/2 d\ Tutti i punti del piano con ascissa maggiori di 1/2 Allora solo 1 è giusta e questo è il mio ragionamento: Se al posto dei >= c'era solo = secondo me la soluzione era A ma siccome al posto dell'uguale c'è >= la ...
5
1 feb 2013, 17:31

smaug1
A marzo dovrò scegliere uno tra questi due corsi e non so di preciso di cosa trattano. Potete aiutarmi commentando i programmi? Non amo le materie troppo teoriche quale mi consigliereste? Ma sono utili per un ingegnere civile? Sono obbligatori e non a scelta, ma uno dei due è da escludere... http://www.ce.uniroma2.it/people/programmaCNP-20112012.pdf http://www.mat.uniroma2.it/~torti/progprobing.html
9
30 gen 2013, 18:20

_GaS_11
Vorrei sapere se la mia comprensione della seguente dimostrazione e' corretta. Si vuole dimostrare che in base decimale un numero non puo' avere periodo '' $9$ ''. Sia per assurdo '' $r=c_0,bar 9$ ''. Siccome il resto, durante una divisione e' sempre compreso tra '' $0$ '' e il divisore ( altrimenti otterremo un valore superiore o uguale all'unita' ), avremo: $c_0+9/10+...+9/(10^n)<=r<c_0+9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)$. Abbiamo che '' $9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)=1$ ''. A causa della supposizione assurda abbiamo che '' ...
9
31 gen 2013, 19:18