Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
violetta96
grz in anticipo :)
1
28 gen 2013, 16:51

MarkNin
salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente problema: Un corridore percorre una metà di una pista circolare in 20 s. Se il diametro della pista è 100 m: Qual è la sua velocità scalare media? Qual è l’intensità della sua velocità vettoriale media? Assumendo costante la sua velocità, qual è la sua accelerazione in modulo direzione e verso nel punto di mezzo del suo percorso? allora in anzitutto so che la velocità scalare media è sempre positiva al più uguale alla velocità vettoriale. essa ...

clacatte
Ciao a tutti. volevo sapere se posso dimostrare la convergenza totale di arctan(x/(2^n+1)) su x€(-2,2) in questo modo: arctan(x/(2^n+1)) (x/2)^n converge quindi converge anche arctan((x/2)^n) in particolare vorrei sapere se l ultimo passaggio è accettabile, cioè dire che l arctan di una serie convergente è convergente
2
28 gen 2013, 14:14

aurelia95
Aiuto! Miglior risposta
Potete trovarmi la parafrasi di Achille e Agamennone? Dal verso 1 al 192, grazie :)
1
28 gen 2013, 17:23

Annapirrosi
Modestia avaritia relaxata est, adstricta luxuria, ignaviae subditum calcar: vitia hominum devicta sunt sed cras (domani) revertent. Cn. Cornelius et Q.Petillius consules Iovi boves immolaverunt sed in hostia a Q.Petillio sacrificata iocineris caput (protuberanza) non inventum est.
1
28 gen 2013, 17:05

Mammamia3
Come faccio a dimostrare che H è un sottospazio vettoriale? H={ f \$in\$ End R(3) tale che fa=fb} A=\$((1,0,0),(0,1,2),(0,3,3))\$ B=\$((0,0,0),(2,3,0),(0,1,1))\$ So che per vedere se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale devo sia dimostrare che contiene il vettore nullo che dimostare che qualsiasi vettore, somma di due vettori appartenenti al sottospazio vett., appartiene anch'esso a tale sottospazio ed infine che se moltiplico un vettore per un numero reale, diverso da 0, il vettore che ottengo ...
1
28 gen 2013, 16:43

ihorthebest
Mi serve la traduzione delle seguenti frasi... 1 Donec sincerus amicus mihi eris, nulla occulta tibi abscondam mea. 2 Nullum ingenius umquam sciet consilia occulta deorum. 3 Romani toti Italiae imperabant, imperant et imperabunt. 4 Aetoli cum Philippo adversus Romanos pugnabunt 5 Ego perpetuam famam tenebo. 6 Cum in Formianum perveniemus, cum Quinto et Attico cenabimus atque poetarum Catullum legemus. 7 In memoria aeterna erunt iusti. 8 Libera lingua semper ...
1
28 gen 2013, 16:46

paulina2000
ecco cosa richiede...un prisma retto ha per base un rombo di lato 45 cm avente una diagonale lunga 54 cm. calcola l'altezza di un secondo prisma quadrangolare regolare equivalente al dato,sapendo che l'altezza del primo misura 50 cm e che il perimetro di base del secondo misura 120 cm. grazie!!
1
28 gen 2013, 15:30

Mario112
Rega x domani help T.T numero 6 dalla 5 alla 8
1
28 gen 2013, 15:41

volpina1802
1.Ego vester sum et vos mei 2.Nunc me iuva,mi Attice,consilio tuo 3.Attente verba mea audite 4.Praefecti regii ad Atticam accesserunt ac suas copias in campum deduxerunt 5.Excruciat me valetundo Tulliae nostrae 6.Memoriam vestri beneficii colam benevolentia sempiterna 7.Desiderabant te oculi mei 8.Nec beatus est vester deus nec aeternus 9.Videbis nos in tuis castris 10.Helvetii oppida sua incendunt 11.Romani vestrum auxilium requirunt 12.Meo contentus sum 13.Vincit fortuna tua ...
1
28 gen 2013, 15:51

mozzarella_girl
Sia $u$ una funzione di classe $C^2(RR^2, RR)$. Il gradiente nel punto $(0,1)=0$. L'esercizio dice che la seguente affermazione è falsa: se il determinante della matrice hessiana nei punti $A=(0,1)$ e $B=(2,1)$ è negativo, allora $A,B$ sono punti di sella. Perché è falsa? Se il determinante è negativo, vuol dire che non ci sono autovalori nulli (dato che il determinante è il prodotto degli autovalori). Dato che siamo in $R^2$ vuol ...

emek
spaventi di agosto
0
28 gen 2013, 16:54

maria601
Ho la seguente serie : somma che va da 1 a infinito di $ ((1-cos(1/n))(e^(1/n)-1)^2)/(log(1+1/n)^2)$ andrebbe bene sostituire 1/n ?
9
28 gen 2013, 13:46

Claudio.210
Ho un dubbio sull'applicazione di de l'Hopital alla frontiera del dominio di una funzione. Secondo questo enunciato:http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_de_l%27H%C3%B4pital Il punto \( c \) deve appartenere ad \( (a,b)\) derivabile. Questo non significa ad esempio che non è possibile usare il teorema in un punto \(c\) frontiera del dominio? Ad esempio nel limite \[\lim_{x\rightarrow1^-}\frac{\arccos{x}}{x-1}\] non esiste un intervallo \( (a,b)\) derivabile con \( 1\in (a,b) \).

stragazer.94
Dubbio..anzi, confusione! D: la linea dei nodi è la retta di intersezione tra il piano dell'orbita lunare con quello dell'orbita terrestre oppure con quello dell'eclittica???? grazie in anticipo
2
28 gen 2013, 15:09

Mario112
Help T.T x domani Miglior risposta
Rega x domani help T.T numero 6 dalla 5 alla 8
1
28 gen 2013, 15:36

Pierlu11
Facendo degli esercizi di Analisi mi sono trovato davanti a una cosa paradossale (per me)... Come è possibile che può succedere che $ lim_{x->x_0}f'(x) $ è diverso da $ lim_{h->0}(f(x_0+h)-f(x_0))/h $ (rapporto incrementale)? Cioè se la derivata è il limite del rapporto incrementale per $ h->0 $ , perché possono avere un comportamento diverso? Questo vorrebbe dire che se la derivata di una funzione è continua in un punto, la funzione è derivabile in quel punto; ma non è detto il viceversa... perché?
1
28 gen 2013, 16:23

taly1
mi date una mano con questo esercizio? il seguente sistema è costituito da una puleggia cilindrica uniforme di massa $M=2.0Kg$ e raggio $R=30cm$ il cui asse di rotazione è orizzontale. Due masse $m_1=4.0Kg$ $m_2=3.0Kg$ sono appese ai due lati di un cavo inestensibile avvolto attorno alla puleggia. Il sistema e all'equilibrio con $m_1$ che tocca il pavimento e $m_2$ sospesa. Un corpo di massa $m_3=0.3Kg$ in caduta verticale colpisce ...

Summerwind78
Ciao a tutti ho un dubbio teorico relativo al teorema del rotore. fino ad ora mi è capitato di utilizzare il teorema del rotore quando ho superfici aperte : [tex]\int_{S} \nabla\times \overrightarrow{F} dS =\oint_{l} \overrightarrow{F} dl[/tex] quindi per esempio, prendiamo un classico bicchiere da cucina semplice che quindi è una superficie continua dotata di bordo... Se io volessi calcolare il flusso del rotore di un qualsiasi campo vettoriale attraverso la superficie totale del ...

lallir
Ho dei problemi nel sviluppare al 4°ordine la funzione $ f(x)=(x/(3+2x))^2 $ Vedo la funzione come $ f(x)=(x/3*1/(1+2/3x))^2 $ Applicando gli sviluppi $ f(x)=(x/3*(1-2/3x+4/9x^2-64/27x^3+256/81x^4+o(x^4)))^2 $ Moltiplicando $ f(x)=(1/3x-2/9x^2+4/27x^3-64/81x^4+256/243x^5+o(x^5)))^2 $ E svolgendo il quadrato $ f(x)=1/9x^2-4/27x^3+20/81x^4 $ Cosa sto sbagliando? Grazie mille in anticipo.
7
28 gen 2013, 11:15