Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Urgente latino <3
Miglior risposta
Grazie a chi lo fa

Tema sulla costituzione ...
Miglior risposta
Salve a tutti, devo svolgere questa traccia che non so come fare mi potete aiutare? graziee : Io, cittadino italiano. La nostra costituzione è per noi dono di libertà,diritti e doveri.
Frasiiiii!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao, potreste tradurmi queste frasi per favore?? Grazie.
1. Milites tam acriter pugnant, ut terrae motum non animadverterant.
2. Milites tam acriter pugnaverunt, ut terrae motum non animadverterint.
3. Milites tam strenue pugnabant, ut adversarii eorum impetum non sustinerent.
4. Tanta est honestatis vis, ut eam Romani etiam in hostibus probaverint.
5. Sociorum adventus tantam rerum(= della situazione) permutationem fecit, ut hostes ad fugam impulerit.
6. Otia Hannibalis milites adeo ...
Per favore mi traducete queste frasi sono urgentissime!!
Miglior risposta
Ciao, potreste tradurmi queste frasi per favore?? Grazie.
1. Milites tam acriter pugnant, ut terrae motum non animadvertant.
2. Milites tam acriter pugnaverunt, ut terrae motum non animadverterint.
3. Milites tam strenue pugnabant, ut adversarii eorum impetum non sustinerent.
4. Tanta est honestatis vis, ut eam Romani etiam in hostibus probaverint.
5. Sociorum adventus tantam rerum(= della situazione) permutationem fecit, ut hostes ad fugam impulerit.
6. Otia Hannibalis milites adeo ...

Salve, mi sto allenando in esercizi per lo scritto di Basi Dati, ho qualche dubbio, talvolta, nell'identificare le dipendenze o, un po' più raramente, le chiavi.
Vi posto quest'esercizio, ditemi se l'ho svolto correttamente:
Dato il seguente schema relazionale:
ACQUISTI(CodUtente, Nickname, Password, CodProdotto, NomeProdotto, TipoProdotto, DataAcquisto, QuantitàAcquistata)
verificare se la relazione è in 3NF ed in caso contrario effettuarne un’opportuna decomposizione.
Ho individuato come ...
Ho bisogno urgentemente delle traduzione della versione!!
Miglior risposta
IL CONTADINO E IL POETA
Olim poeta agricolam visitat. Agricola in horreo magnam copiam frumenti atque in stabulis magnum numerum equorum et vaccarum monstrat. dicit poeta . Agricola autem respondet: . Tum poeta, vir magnae prudentiae, respondet: .
GRAZIE IN ANTICIPO!! ;)
l'altezza di un rettangolo è 3|4 della base , e il perimetro è 84 m . Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo

buongiorno,
come posso fare per dimostrare che questa serie converge
$ sum_( = \ldots) 1/(e^(n^2) n^(2a) log n) $ n da 2 all' infinito
grazie

Stiamo trattando la potenza in corrente alternata.
Io so che quella indicata tra le caratteristiche di un utilizzatore è la potenza attiva ovvero quella che noi chiediamo all'enel per far funzionare un determinato utilizzatore.
Ora, conoscendo lo sfasamento dell'onda generata dal nostro utilizzatore che solitamente è indicato sulla targhetta del nostro utilizzatore stesso non solo possiamo ricavarci la potenza apparente e di conseguenza la potenza reattiva mediante il teorema di pitagora, ma ...

Ciao a tutti,
non ho molta esperienza nell'ambito dei modelli previsionali, per questo mi rivolgo a voi.
L'obiettivo è prevedere le vendite di un negozio di abbigliamento in futuro.... ho a disposizione i dati storici di anni passati giorno per giorno.
Secondo voi, quali sono i passi che dovrei eseguire?
Quali modelli possono servirmi e quindi quali dovrei studiare?
Grazie.
Salve ragazzi,
il problema recita così: Tre blocchetti di massa $m_1=1 kg$, $m_2=2 kg$ e $m_3=5 kg$ sono collegati per mezzo di fili inestensibili, come in figura. Il piano orizzontale è scabro ed il coefficiente di attrito dinamico è $mu_d=0.25$. Si determinino i valori dell’accelerazione $a$ e delle tensioni $T_1$ e $T_2$ dei fili.
La figura non riesco a postarla, ma in pratica ho $m_1$ e $m_2$ che sono ...

PAtria di Giovanni PAscoli
Miglior risposta
Sogno d'un dì d'estate.
Quanto scampanellare
tremulo di cicale!
Stridule pel filare
moveva il maestrale
le foglie accartocciate.
Scendea tra gli olmi il sole
in fascie polverose:
erano in ciel due sole
nuvole, tenui, rose:
due bianche spennellate
in tutto il ciel turchino.
Siepi di melograno,
fratte di tamerice,
il palpito lontano
d'una trebbïatrice,
l'angelus argentino...
dov'ero? Le campane
mi dissero dov'ero,
piangendo, mentre un cane
latrava ...

Aiuto petrarca !!!!!!!
Miglior risposta
Raga mi serve una mano su questa poesia per degli esercizi.
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
che 'n mille dolci nodi gli avvolgea,
e 'l vago lume oltre misura ardea
di quei begli occhi, ch'or ne son sì scarsi;
e 'l viso di pietosi color farsi,
non so se vero o falso, mi parea :
i' che l'esca amorosa al petto avea,
qual meraviglia se di subito arsi?
Non era l'andar suo cosa mortale,
ma d'angelica forma, e le parole
sonavan altro che pur voce umana;
uno spirto celeste, un ...

Pronome indefinito - Frase
Miglior risposta
Ό βασιλευς συγκαλει τινας των στρατηγων 2) Αλλοι αλλα ποιουσιν αλλοις γαρ αλλα φιλα εστιν.3) Οι στρατιωται εκ Σπαρτης απηρχοντο ινα τους συμμαχους τι βοηθοιεν grazie sono x domani

ciao dovrei fare il riassunto sul racconto di Edgar Allan Poe "il cuore rivelatore"
se potete anke 1 + breve grazie ! ciao!!!
Ciao a tutti mi sono appena iscritta a questo forum. Vorrei avere delle informazioni su esame di biologia molecolare e laboratorio che devo sostenere con il prof Aniello : prima di tutto il prof fissa appelli anche ad aprile? Secondo, qualcuno della laurea triennale che ha già sostenuto con lui quest'esame mi saprebbe dire quali sono le pagine da studiare sia dal libro genomi 3 sia dagli appunti di biologia molecolare che ho acquistato da "Battaglia"? Infatti, mi hanno detto che per quest'esame ...
Mi traducete subito queste frasi per favore?
Miglior risposta
1.haec cognoscite ab his,qui ex ipsa caedefugerunt:nam ego,fratribus atque omnibus meis propinquis interfectis,dolore prohibeor pronuntiare ea quae gesta sunt.
2.nihil meo fratre lenius,nihil asperius tua sorore mihi visum est.
3.agenda res est,iuvenes,audendaque quae me duce impigre exsequi iussi estis.
4.eo factum est ut epistulae tuae rescriberem aliquid,sed brevitate temporis tam pauca cogerer scribere.
5.ficus viridis quam maturissima legenda est;cum deinde sublecta est,in dolium vel ...

Buonasera a tutti. Ho un dubbio su come trovare operativamente il tipo di definizione di un prodotto scalare. Teoricamente devo vedere il prodotto di ogni vettore per sé stesso e verificare se di tipo (semi)definito positivo o negativo oppure non definito affato. Tuttavia, so che è una domanda idiota, ma per calcolarlo, come faccio? Preso ad esempio il vettore
$ ( ( a ),( b ),( c ) ) $
EDIT: cioè come calcolo:
$ ( ( a ),( b ),( c ) ) $ $ ( ( a ),( b ),( c ) ) $

ANALISI DEL PERIODO? (:
Miglior risposta
Esegui l'analisi dei periodo che seguono, individuando le frasi principali, le coordinate e le subordinate; di queste ultime indica il tipo e il grado di subordinazione.
1. Mi ha appena chiamato Marco e mi ha chiesto se possiamo andare da lui tra un'ora.
2. Di questo il ragazzo era sicuro: che nessuno avrebbe potuto impedirgli di realizzare il suo sogno.
3. Penso che Luigi deciderà di accettare quel lavoro: mi sembra infatti che sia un'occasione irripetibile.
4. Gli avevo detto che ...

Buona sera a tutti. Avrei bisogno di chiedervi un aiuto con questo programma da compilare ( svolto parzialmente ma non so se correttamente..). Il testo dice:
"Si consideri il seguente sviluppo in serie di Taylor della funzione logaritmo naturale, approssimato al termine kesimo, con k scelto dall'utente tramite tastiera:
$ln(x)$= ∑$(((-1)^(n+1))/n)(x-1)^n$ con n che va da 1 a k.
1. scrivere una funzione “taylor_log” che implementa la serie di Taylor suindicata; la funzione dovra' ricevere ...