Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.:Francesco:.
5 FRASI CON LA PARTICELLA WER CON LA RISPOSTA VICINA GRAZIE IN ANTICIPO ! :p
2
24 gen 2013, 14:57

ymaxy
Salve a tutti, è tutto il pomeriggio che provo a risolvere l'esercizio B di questa prova d'esame : http://www.dmi.units.it/geo-ing/materia ... 270112.pdf ma non mi sono chiare un po' di cose. Partiamo dalla determinazione degli autovalori della matrice associata alla funzione: \(\ f(x,y,z,t) = (x-y, -y+x, \frac{3}{2} x - \frac{3}{2} y - z, \frac{3}{2} x - \frac{3}{2} y - t)\) La matrice risultante è (per il calcolo degli autovalori): $ ((1-\lambda\, -1, 0, 0), (-1, 1-\lambda\, 0, 0), (\frac{3}{2}, - \frac{3}{2}, -1-\lambda\, 0), (\frac{3}{2}, - \frac{3}{2}, 0 ,-1-\lambda\)) $ e gli autovalori risultanti sono 0, -1 con molteplicità 2 e 2. Per ...
1
25 gen 2013, 18:34

Gianmaria98
vi allego tre foto le prime due è lo stesso esercizio cioè il C ( solo che il libro mette metà esercizio in una pagina e metà nell' altro...) e lo devo fare tutto invece la terza foto cioè l' es D devo fare la frase n. 2-3-12-11
1
26 gen 2013, 13:19

login2
Non so se si può chiamare serie teorica..ma di certo questo non è un esercizio comune.. Dunque data la serie $\sum_{n=1}^infty (a_(n+1)-a_n)\ $ Stabilirne il carattere a seconda del comportamento di $a_n$ Essendo $a_n<a_(n+1)$ se $\lim_{n \to \infty}a_n\=infty$ allora pure $\lim_{n \to \infty}a_(n+1)\=infty$ dunque la serie non converge(?) Nel caso in cui $\lim_{n \to \infty}a_n\=l$ che si può concludere sulla serie? Non riesco proprio a capirlo.. Ho fatto anche altre considerazioni sfruttando il fatto che una serie è definita come ...
5
27 gen 2013, 12:36

shineonmehoran
salve utenti si skuola.net, ho bisogno di un vostro aiuto; dovrei tradurre e fare l'analisi di questa versione(esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) VERSIONE: Fame coacta vulpes alta in vinea uvam appetebat,summis saliens viribus. Quam tangere ut non potuit,discedens ait:< Nondum matura est,nolo acerbam sumere.> Qui,facere quae non possunt,verbis elevant,adscrbere hoc debebunt exemplum sibi. CIAOOO :))
2
27 gen 2013, 16:07

Mario112
Participio - Frasi Miglior risposta
Rega x domani urgente le frasi cerchiate : livello 1 frasi 1-2-5-6-7-10 grx in anticipo
1
25 gen 2013, 21:59

Angy*El92*
Volevo kiedervi..ragazzi....se per voi è importante ricordare il 27/01 ovvero IL GIORNO DELLA MEMORIA...è ovvio k è importante...ma voi cosa pensate?? :perplexed
5
26 gen 2013, 21:33

posta99
1. Presso i greci Esculapio fu ritenuto il dio dei medici;al tempio del dio fuono condotti gli uomini malati ed Esculapio venne pregato con suppliche e doni. 2. I malati pregarono Esculapio,dio della medicina con parole fiduciose (usa fiduciae plenus,-a,-um) e con promesse: . 3. Molti uomini malati grazie alle preghiere e ai doni vennero guariti dal dio esculapio. 4. Il filosofo venne espulso dalla patria,ma poi fu richiamato. 5. I fuggiaschi vennero catturati e condotti dal nostro ...
3
27 gen 2013, 18:36

Mr.Mazzarr
Ragazzi vi chiedo la cortesia di correggere la serie che ho appena svolto. Scusate la scocciatura, ma domani ho l'esame di Analisi I e mi sento totalmente insicuro di qualsiasi cosa io faccia! $sum_{n=0}^\infty$ $(-1)^(n-1) * (1/(n+cosn))$ Essendo a segni alterni, controllo se sono confermate le due condizioni fondamentali per l'utilizzo di Leibnitz: $lim_{n->+oo} 1/(n+cosn) = 0$ $1/(n+cosn) >= 1/(n+1 + cos(n+1)) >= 1/(n+2 + cos(n+2))$ E' decrescente e infinitesima e quindi converge per Leibnitz. Ora calcolo l'assoluta ...
6
27 gen 2013, 12:15

lupo2
Ciao a tutti, ho 54 anni,qualche tempo fà ho conosciuto 1 persona che mi ha fatto interessare a questa materia,dopo tanti anni che l'avevo lasciata.Vivo a Bologna,e avrei piacere di conoscere qualcuno,magari pensionato come mè,che avesse voglia di insegnarmi qualcosa di mat.Ho 1 reddito molto basso,per cui non posso pagare per avere lezioni e chiarimenti,ma posso offrire piccoli servizi in cambio,ad esempio posso insegnare 1 pò di inglese,dato che lo parlo fluentemente,oppure posso cucinare od ...
2
27 gen 2013, 11:56

serafila
Posso applicare il confronto asintotico a questo integrale: \[ \int_1^\infty \frac{y^2+1}{(y^a)*(y^3+y+1)}dy\ \] per x--->+inf \[\frac{y^2+1}{(y^a)*(y^3+y+1)} \sim \frac{y^2}{(y^a)*y^3} \sim \frac{1}{y^{a+1}} \] quindi l'integrale converge per a>0? e se l'integrale è tra 0 e +inf? In 0 la funzione non è continua. Come faccio?
6
27 gen 2013, 21:26

Kashaman
Salve ragazzi, vorrei avere un riscontro riguardo il seguente quesito : E dato un endomor fismo diagonalizzabile $f:RR^3->RR^3$ avente base diagonalizzante $B={v_1,v_2,v_3}$ dove $v_1=(1,2,0),v_2=(0,1,1),v_3=(0,1,-1)$ Si assuma che $3 \in Sp(f)$ (1) e inoltre che $f(v_1)=f(v_2)$ (2) Determinare una base di $Imf$ e una di $Kerf$. Per ipotesi $f$ è diagonalizzabile e $B$ è una base diagonalizzante per $f =>$ $v_1,v_2,v_3$ sono ...
1
27 gen 2013, 20:39

gianki.gsi
Data la seguente matrice di ordine 4, $ A( ( k , 0 , 0 , 0 ),( 11 , 0 , 0 , 1 ),( 7 , 0 , 1 , 0 ),( 5 , 1 , 0 , 0 ) ) $ . Se il vettore $ upsilon = ( 11 , 3 , 1 , -2 ) \notin\ $ $ \R_A\ $ (spazio riga della suddetta matrice) , quanto vale k+7 ?

danicolosimo
Salve a tutti , ho questo problema con gli integrali doppi. Proprio non capisco come passare i dati di un dominio agli estremi di integrazione. Vi porto un esempio di dominio $ 0<x<oo $ , $0<= y <= x $ . Il disegno non è un problema , è il triangolo rettangolo sono la bisettrice del primo quadrante. Ora non so più come fare per trovarmi gli estremi di $x $ e $ y $. So che se lo prendo x-semplice fisso la $ y$ e y-semplice il viceversa. Qualcuno ...

5t4rdu5t
ho un dubbio se io ho una successione di numeri naturali devo provare per induzione che $a_n >=n $ come posso procedere?
10
26 gen 2013, 23:59

perplesso1
Sia $\mathcal A$ una categoria. Sono equivalenti le affermazioni: a) $\mathcal A$ possiede un oggetto iniziale $0$ b) Il funtore identico $id_\mathcal{A}: \mathcal {A -> A}$ ammette limite c) ogni funtore $F: \mathcal {A -> C}$ ammette limite Mi blocco subito sull'implicazione a) $=>$ b) tutto quello che riesco a dire è che detto $!_A : 0 -> A$ l'unico morfismo fra $0$ ed un oggetto $A \in Ob(\mathcal{A})$ allora $(0, !_A)_{A \in Ob(A)}$ è un cono sul funtore identico ...

scacco matto
Test mate Miglior risposta
Come vi avevo promesso, ecco il mio secondo test. Alla fine di tutti i test(sono 15) dirò chi ha dato più risposte giuste. Avete altri 2 giorni. Ecco il test: -All'arrivo Ecco le dichiarazioni rilasciate dai nostri 4 atleti, subito dopo la fine della gara a cui partecipavano solo loro: Jacopo-Ho tagliato il traguardo per primo Luca-Non sono nè primo nè ultimo Michele-non sono ultimo Nando-Sono arrivato quarto Uno solo non ha detto la verità, chi?
1
27 gen 2013, 18:58

DarkSepiroth
Ciao a tutti, ho un problema nell'interpretare un risultato di un esercizio. Ho scoperto, tramite il teorema di Noether, che se $q$ è una soluzione dell'equazione differenziale del second'ordine in $\mathbb{R}$ $q'' + \lambda q' + \omega^2 q$ allora si conserva la quantità $e^{\lambda t} (q' + \omega q^2 + \lambda q q')$. Matematicamente interessante, ma fisicamente questa quantità cosa rappresenta??

asabasa
Ho una serie di esercizi con il flusso senza soluzione, mi aiutate a capire se ho fatto bene? Si consideri il campo vettoriale \((0, 0, z)\) definito in tutto \(R^3\) . Si calcoli il flusso di tale campo attraverso la superficie di equazione: \(z = x^2 + y^2\) con \(x2 + y2 ≤ 1\) orientata in modo che il versore normale abbia la terza componente positiva. Allora: \(z = x^2 + y^2\) è un paraboloide e \(x2 + y2 ≤ 1\) un cilindro, pongo come parametrizzazione: ${(x=x),(y=y),(z=x^2+y^2):}$ Calcolo la ...
2
27 gen 2013, 12:51

Pierlu11
Sto studiando i limiti di funzioni in spazi metrici ma non riesco a focalizzare graficamente la situazione. In altre parole se considero una funzione reale di variabile reale (f "da R in R") posso disegnarne il grafico in R^2 (piano cartesiano) e visualizzare tutte le definizioni di limite utilizzando gli intorni di R. Se f è una funzione tra spazi metrici non saprei come rappresentarla quindi non riesco a visualizzare la definizione di limite. Inoltre il mio libro riporta che per il limiti ...
3
27 gen 2013, 23:07