Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho bisogno di una relazione scritta della storia dell'arte.
1) Di che cosa si occupa la storia dell `arte?
2)Quali forme uttilizza?
3) Che cosa vuole esprimere?
Grazie a tutti. :)

Come si approssima per difetto a meno di 1/100 radical 3??
Grazie :))
Riassunto montalbano
Miglior risposta
riassunto di 'la trappola di montalbano? Grazie:)
Una disequazione con valore assoluto
Miglior risposta
disequazione con valore assoluto mi è sorto un dubbio in questa disequazione,ho provato a farlo ma vorrei vedere se è giusto,qualcuno che sia esperto mi potrebbe dare una mano cortesemente?
la disequazione è la seguente |-x^2+5|>|x|
grazie
Ciao a tutti!!
Premettendo che se qualcuno mi chiedesse che differenza c'è tra ortogonalità e perpendicolarità io risponderei che sono sinonimi e che non ce n'è nessuna, vi espongo la questione...
Studiando Campi Elettromagnetici (e non geometria ma il problema è riconducibile a quest'ultima) mi sono imbattuta nella frase: "Quando il prodotto scalare fra 2 vettori complessi è nullo, i 2 vettori si dicono "ortogonali", senza che per questo essi possano dirsi perpendicolari". Essendo questa una ...
1- ut filius quoque contentus esse possit.

Dimostrando la bigezione tra i due insiemi, mi è venuta questa idea di considerarli come due gruppi e far vedere che sono isomorfi. P(X) cioè l'insieme dei sottoinsiemi di X con l'operazione di intersezione, l'insieme delle funzioni da X in {0,1} che per comodità chiamerò F con l'operazione prodotto definita come segue:
[tex](f*g)(x)=f(x)g(x)[/tex]
Ora, l'isomorfismo l'ho descritto così:
[tex]\phi:P(X) \longrightarrow F \\A \longrightarrow f: x \rightarrow 1\ se\ x \in A, 0 \ ...
Circonferenza e tangenti Entro stasera grazieeee
Miglior risposta
scrivere l'equazioni delle tangenti slls circonferenza T di equazioni data ed uscenti dal punto P assegnato.
X^2+y^2-4=0 P(5,2)
QUale procedimento devo seguire ?

Ciao a tutti, sono nuovo in quest'area
sto svolgendo un esercizio sulla ricerca di piani tangenti e derivate direzionali (parliamo quindi di funzioni in 2 variabili) ma non sono sicurissimo di quello che faccio (mi sembra troppo semplice ) perciò riporto di seguito la traccia ed il mio svolgimento
TRACCIA
Determinare l'equazione del piano tangente al grafico della funzione seguente nel punto indicato a
fianco ad essa:
$ f(x,y)=x^3+x^2y+3y^2 $ in $ (1,1) $
In seguito calcolare la ...

Ho verificato che se due spazi sono omeomorfi ad esempio vale che se il primo è di Hausdorff allora lo è anche il secondo e viceversa. Il libro dice che gli spazi omeomorfi godono delle stesse proprietà topologiche. Questo si dimostra ogni volta utilizzando manualmente l'omeomorfismo come ho fatto io o è un risultato generale delle topologia? Oppure più strettamente della teoria delle categorie?

Scusate la domanda forse stupida: ho un sistema molto semplice composto da una molla e due masse collegate ( \( m_1, m_2 \) ) ai due estremi della molla. La molla, che ha una lunghezza L a riposo, viene compressa di \( \Delta l \) . Una volta lasciata libera non riesco a capire quali siano le equazioni del moto delle due masse... Ognuna delle due masse è sottoposta alla stessa forza elastica, no? In più entrambe "risentono" l'una dell'altra per il terzo principio? Grazie

Traduzione!
Miglior risposta
Ciao!! Qualcuno mi può tradurre queste frasi? 1) servi sint seduli et nos, domini, boni simus. 2 iusti sint iudices. 3 ne sis impatiens> adventum meum exspecta. 4 magister sit sapiens, probus et in discipulos bonus. 5 a hominibus sapientibus ira semper fugiatur. 6 cives, patriam amemus et defendamus. 7 ne contemnamus amicos. 8 a iuvenibus iustitia ametur. 9 dux equitibus dixit> strenui sitis in pugna!. 10 sis felix,amice> inimicorum insidias fuge!
1 non siate schiavi della lussuria
2 siano ...
ciao, conoscete il tecnico turistico Bottardi di Roma? Che ne pensate? Vorrei iscrivermi ma mi piacerebbe avere qualche informazione..
Aggiunto 4 giorni più tardi:
nessuno??? preoccupante la cosa...
Iniziare, vi prego
Miglior risposta
Ciao, vorrei scrivermi al liceo classico, vorrei però prima caprine qualcosa di latino... Delle spiegazioni basilari con degli esercizi, chi me li fornisce?.grazie
1.Non tibi soli vivis
2.Accessit etiam ex improviso aliud incommodum
3.Mausolus imperabat Asiae toti
4.Tota philosophia et frugifera et fructuosa est
5.Inter dominum et servum nulla amicitia est
6.Vito soli est ingenium
7.Sola philosophia nos excitabit;ei te totum dedica
8.Britanni Cassivellaunum toti bello praeficiunt
9.Nulla controversia mihi tecum erit
10.Unius viri prudentia Europae succumbebat Asia

Problema urgente per domani
Miglior risposta
La zia di Paolino dice di avere 55 anni. Siccome Paolino la guarda male, la zia aggiunge: “se non si contano i sabati e le domeniche”. Aiuta Paolino a scoprire quanti anni ha davvero la zia.
Spiega il ragionamento che hai fatto.

Si possono anche ripetere
Es: 23+3+3+1+1+1...solo che qua sono 6 e va fatto con 5
Aiutooo per favore
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con i cateti lunghi 11,2 cm e 18 cm.sapendo che l' altezza del prisma è i 4/3 dell'ipotenusa calcola la superficie laterale e totale del prisma.

Salve,
vorrei chiedervi un aiuto per risolvere questo esercizio, poichè ho avuto vari dubbi e problemi.
Sia data l'applicazione lineare f:R^3 ---> R^3 con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio $ ( ( h-2 , 0 , 0 ),( h , 0 , 0 ),( h-2 , 1 , 1 ) ) $ .
Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso Imf, Kerf e le relative dimensioni.
Ad occhio ho visto che la colonna 2 e 3 sono linearmente dipendenti, per cui è possibile ridurre la matrice in $ ( ( h-2 , 0 ),( h , 0 ),( h-2 , 1 ) ) $ . E con ciò ...
Urgenteeeeeeeeee
Miglior risposta
come si fa l'analisi metrica della poesia Autunno di Cardarelli