Moto dei proiettili
Ciao ragazzi!!!
Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio..
Ai campionati mondiali i atletica di Tokyo Mike Powell saltò 8,95 m, migliorando di 5 cm il primato del salto in lungo che Bob Beamon aveva stabilito 23 anni prima. Poniamo che la sua velocità al decollo sia stata 9,5 m/s, corrispondente a quella di un centometrista. Quanto vicino arrivò alla massima gittata possibile per quella velocità iniziale in assenza di resistenza dell'aria (a Tokyo g=8,90m/s^2)?
Grazie!!
Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio..
Ai campionati mondiali i atletica di Tokyo Mike Powell saltò 8,95 m, migliorando di 5 cm il primato del salto in lungo che Bob Beamon aveva stabilito 23 anni prima. Poniamo che la sua velocità al decollo sia stata 9,5 m/s, corrispondente a quella di un centometrista. Quanto vicino arrivò alla massima gittata possibile per quella velocità iniziale in assenza di resistenza dell'aria (a Tokyo g=8,90m/s^2)?
Grazie!!

Risposte
Esiste una angolo per il quale fissata la velocità iniziale si ha gittata maggiore. Detto questo basta calcolare la gittata con questo angolo e confrontarla con quella di Powell. Questo è quello che mi viene in mente al momento.
Ma come faccio a calcolare l'angolo per calcolare la gittata di Powell?
Puoi andare a vedere su un libro di fisica come l'Halliday Resnick Krane o prendere una molla ed andando a tentativi con angoli sempre diversi lanci un pezzettino di carta appallottolata. Segnati poi l'angolo migliore. Dovrebbero essere entrambi procedimenti validi

L'angolo è 45 gradi
Ho capito che l'angolo con maggiore gittata è quello di 45°, ma nel esempio come faccio a calcolare l'angolo?
"michele93":
Ho capito che l'angolo con maggiore gittata è quello di 45°, ma nel esempio come faccio a calcolare l'angolo?
Non devi calcolare l'angolo di Powell. Devi calcolare la gittata di un proiettile con il suo peso e la sua velocità iniziale per un angolo di \(45°\). Poi confronti questa lunghezza con quella ottenuta da Powell.