Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
1.ho parlato a bassa voce / al professore / al cinema........ 2.l'assicurata e stata consegnata all'alba / a roma / al portinaio........ 3.il giornalista ha scritto una lettera al computer / agli amici / alle dieci...... 4.tiziana ha pagato questo maglione alla cassa / alla cassiera / a caro prezzo..... 5.farà rapporto a voce / a cose fatte / al comandante...... 6.fausto sembra molto coraggioso a tutti / a volte / a parole..... 7.quaesto negozio vende fuochi d'artificio a capodanno / ...
3
28 gen 2013, 20:07

Nausicaa912
http://i50.tinypic.com/2qmdg8o.png Come da esercizio, ho prima affermato che i gradi di indeterminazione cinematica del punto interno sono lo spostamento verticale e la rotazione. Quando vado ad applicare al nodo interno il cedimento virtuale imposto, non so risolvere lo schema a sinistra: la trave è diventata una trave doppio pendolo - incastro (poichè ho bloccato il nodo interno con un morsetto) . Tale trave come si deforma con il cedimento con l'incastro? In poche parole, una trave doppio pendolo ...
1
28 gen 2013, 16:09

Castora
Aiuto? GRAZIE :):) Miglior risposta
POTETE ANALIZZARMI QUESTA VERSIONE: -SUBORDINATE -PERCHE' C'E' IL CONGIUNTIVO E NON L'INDICATIVO -MODO E TEMPO dei verbi (e se non è un problema anche il paradigma) Nam divitiae, nomen, opes vacuae consilio et vivendi atque aliis imperandi modo dedecoris plenae sunt et insolentis superbiae, nec ulla deformior species est civitatis quam illa in qua opulentissimi optimi putantur. Virtute vero gubernante rem publicam, quid potest esse praeclarius? Cum is qui imperat aliis servit ipse nulli ...
1
28 gen 2013, 20:24

mmmica12
Riassunto (98334) Miglior risposta
mi serve il riassunto del capitolo 16 dell' amico ritrovato. graziee
1
28 gen 2013, 17:12

NoRe1
http://www.youtube.com/watch?v=SGpjhmOqTBM Vi metto il 4° movimento... Poi mi dite cosa ne pensate!
11
22 dic 2012, 12:56

MarkNin
Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito µA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è µB=0,1. Si determini: 1) l'intensità $F_min$ della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento; 2) l'intensità massima $F_max$ della forza parallela al piano orizzontale che può essere applicata ...

Gamisa
Chi mi da una mano? Sono tutte frasi con i participi... 1-Ad te, bone rex, veniunt cives auxilium petentes 2-Hominibus bene viventibus et virtutem amantibus non semper vita beata est 3-Cives vim obsidentium retuderunt 4-Dux ad castra appropinquans milites ab exploratione remeantes vidit 5-Vulpes sitiens fontem quaerit 6-Tiberius petens Neapolim in Misenensem villam venit 7-Audiebamus clamores plorantium et deos invocantium 8-Consuli occurri a Capitolio venienti 9-Innocenten ...
2
28 gen 2013, 19:01

DM4
Salve a tutti, sono uno studente al quinto anno di un istituto tecnico, sto seguendo il corso di informatica, e se tutto va bene a Giugno mi diplomerò Perito Informatico. Premesse a parte, la mia testa è già incentrata sulla fantomatica scelta universitaria. Premetto che non farò le solite domande banali e che non pretendo risposte che risolvano tutti i miei problemi, ma vorrei ottenere risposte dirette da persone ben informate e appartenenti alla vita universitaria di questo forum, delle quali ...
16
DM4
7 gen 2013, 22:50

AbraCadabra123
(a)Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Analizzare la seguente relazione 5f(n)+ g(n)/7 = Θ(f(n)+ g(n)). Dire se e vera o falsa, motivando e provando le proprie affermazioni. (b) Risolvere la seguente relazione di ricorrenza: T(n)= T (n/5) + T (4n/5) + n con T (n)= O(1) per n ≤ 5. Sperando che questo sia il luogo giusto, qualcuno mi potrebbe risolvere questi esercizi, ovviamente spiegandomi come procedere
23
5 gen 2012, 22:42

Stefano931
Vi propongo un esercizio con la mia relativa soluzione per vedere cosa ne pensate e soprattutto per chiedervi se ne avreste di diverse. Sia [tex]h:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}[/tex] ua funzione tale che [tex]\large \lim_{x\rightarrow -\infty}(h(x)+x)=0[/tex] [tex]\large \lim_{x\rightarrow +\infty}(h(x)+2x)=0[/tex] Si dimostri che la funzione h non può essere convessa. Risoluzione: Dal primo limite deduco che la funzione h, in un intorno di [tex]-\infty[/tex], è ben approssimata dalla ...
5
28 gen 2013, 19:22

lordb
Ciao ragazzi, sto facendo questo esercizio. Il problema è che non ho mai incontrato un conduttore in un circuito e le mie ipotesi sul suo comportamento si rivelano errate. Allora per la domanda $a)$: la prima cosa che direi è che raggiunta la situazione stazionaria il conduttore si carica e al suo interno ovviamente il campo elettrico risulta nullo. Perfetto la cosa è già sbagliata: infatti la soluzione è $vec E = V/l hat k$. Non capisco il perchè non sia nullo e perchè ...

nicola101010101
calcola il perimetro di un quadrato ,, sapendo che il suo lato è 8|7 del lato di un altro quadrato avente l'area di 196 m
3
28 gen 2013, 13:10

Boat
Punti sulla retta Miglior risposta
Raga volevo sapere, se ho la retta del piano cartesiano, vorrei trovare i punti cm faccio ? grz in anticipo
3
27 gen 2013, 17:15

Sk_Anonymous
Si costruisca il triangolo ABC conoscendone : la misura \(c\) del lato AB e le misure \(h_b,h_c\) delle altezze BH e CK , condotte dai vertici B e C rispettivamente. N.B. "Costruire" nel nostro caso significa indicare i passi geometrici da fare per raffigurare un tal triangolo. Non per fare calcoli ...stratosferici !
2
28 gen 2013, 17:48

tyusa
Buonasera, ho un problema sul determinare il carattere di questa serie: [tex]\sum_{n=1}^\infty n^{ (-1)^n n}[/tex]. Io ho seguito questa strategia, ma non sono sicuro che i passaggi siano leciti! Ho applicato il criterio della radice: [tex](n^{ (-1)^n n})^{1/n}=n^{(-1)^n}=(\frac{1}{n})^n[/tex]. Applico nuovamente il criterio della radice. [tex]((\frac{1}{n})^n)^{(\frac{1}{n})}=\frac{1}{n}[/tex]. Per il confronto con la serie armonica con esponente
6
27 gen 2013, 20:54

5t4rdu5t
so cosa è il valore assoluto e sua definizione, ma non capisco come studiare la seguente disequazione: $ (k-1)/(1+|k|) <-1 $ con k reale. come posso procedere?
8
28 gen 2013, 19:13

antonioforzanapoli
Versione :S latino Miglior risposta
Grazie a chi lo fa
1
28 gen 2013, 19:29

Cool989877
Quando giorgio perlasca era in ungheria nella 2 guerra mondiale cosa a fatto
1
28 gen 2013, 13:15

Beo94
AIUTOOOO Miglior risposta
Chi mi sa aiutare a svolgere un tema di economia sul bilancio ?
1
28 gen 2013, 19:01

federikomi
sono Federico e ho sempre avuto problemi in matematica sono negato mi dicono tutti,ho trovato questo esercizioe non so come risolverlo: $lim_(x -> +oo) (x^2 +2x+3)/(x^2+3)$ e non essendo per nulal bravo non riesco a capire ocme si risolve!! qualcuno potrebbe aiutarmi? T_T
3
27 gen 2013, 17:07