Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luigisuma79
Qualcuno potrebbe analizzarli questa frase come frase del periodo? Mi servirebbe per domani. Grazie mille. ( Sto studiando dalle 3, HELP!)
3
28 ott 2021, 18:00

Dorant
Salve ragazzi mi serve urgentemente un testo in inglese di una citta dell ;Italia con aggettivi comparativi eVa superlativi
2
26 ott 2021, 15:34

loreeeh
salve, scusate il disturbo, ma avrei necessità di un aiuto di come argomentare questo tema di tipologia C.
1
28 ott 2021, 17:23

angela.russotto
Il libro elenca semplicemente le due leggi di De Morgan,rimandando la validità di queste leggi ai diagrammi di Venn. Tra gli esercizi se ne presenta uno,dove vengono fornite delle uguaglianze e si chiede di dimostrarne la validita tramite le leggi di De Morgan. Ad esempio : $ bar((AuuB ) uu bar(C) $ $ = $ $ (bar(A) nn bar(B) ) uu C $. Le due leggi di De Morgan credo di averle capite (mi ha aiutato anche pensare all'unione come "o" e l'intersezione come "e"),ho anche esaminato le due leggi sulla base ...

Dal2
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi informazioni riguardo alle rappresentazioni di gruppi/algebre di Lie su spazi vettoriali infinito-dimensionali. La mia situazione è questa: ho seguito un corso di metodi matematici per la fisica riguardante gruppi e algebre di Lie, come preparazione per un corso di teoria quantistica dei campi, ma abbiamo sempre studiato rappresentazioni su spazi vettoriali di dimensione finita (il riferimento principale era il Cornwell). D'altra parte le rappresentazioni ...
2
28 ott 2021, 18:13

m2d
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio: viene chiesta la forza tra un dipolo, di cui è noto il momento p e la distanza tra le due cariche che formano il dipolo, e una carica puntiforme(nota), posta sull'asse in cui punta il dipolo. Inoltre viene fornita la distanza dipolo-carica. Se provo a calcolare la forza subita dal dipolo per effetto della carica elettrica come gradiente del prodotto scalare tra il campo della carica e il momento di dipolo, ottengo zero; se invece ...

Gh3rra
Ciao a tutti sapreste dimostrarmi i passaggi per la risoluzione di questo limite? $\lim_{n\to \infty}\left(1+\frac{1}{n}\right)^{n^2+n}\cdot \frac{1}{e^n}$ Io scomponendo l'esponente del primo membro mi trovo così: $\lim_{n\to \infty}\left[\left(1+\frac{1}{n}\right)^{n}\right]^{n}\cdot \left(1+\frac{1}{n}\right)^{n}\cdot \frac{1}{e^n}=e^{\infty}\cdot e \cdot e^{-\infty}=\infty\cdot e \cdot 0$
4
28 ott 2021, 16:27

Husky64
Buonasera. Sto cercando di risolvere la disequazione $ -2x^a+x+1<=0 $. Con a che può assumere qualsiasi valore, a patto che ovviamente x ed a siano simultaneamente diversi da 0, poiché $ 0^0 $ non avrebbe senso. Esiste una soluzione "generica" per questa disequazione o non è possibile definirla? Vi prego di aiutarmi a ragionare. Grazie.
4
26 ott 2021, 22:31

Niki23_64556
AIUTATEMI PLS URGENTE Miglior risposta
Perché Camilleri ha intonato il racconto il gatto e il cardellino?
1
28 ott 2021, 16:17

Niki23_64556
Perchè,Camilleri ha intonato il racconto il gatto e il cardellino?
1
28 ott 2021, 16:17

MarkS3
Ciao a tutti, sto avendo qualche difficoltà con questo esercizio... Ho una variabile aleatoria uniforme $ X~U(-1/2, 1/2) $ con una trasformazione $ Y=sgn(X) $ E poi ho che: $ Y={-1, se, X∈[-1/2, 0[ $ $ Y={1, se, X∈[0, 1/2] $ Devo caratterizzare la Y. Allora, io ho fatto l'integrale della pdf di X per il primo intervallo e mi viene così: $ int_(-1/2)^(0) f_x(x) dx = int_(-1/2)^(0) 1/(b-a) dx =[x/(b-a)]_(-1/2)^0=-1/2 $ Da qui il mio problema, perchè mi viene un numero negativo e la probabilità non può essere negativo. C'è qualcuno che mi può illuminare?
3
27 ott 2021, 20:15

Gh3rra
Ciao a tutti sapreste dimostrarmi i passaggi per la risoluzione di questo limite? $\lim_{x\to 0}\frac{\ln(1+x)-\ln(1-\sin x)}{x+\sin x}$
10
27 ott 2021, 15:52

g.ciurli
Salve, vorrei suggerimenti per questo compito: Scrivi sul quaderno un testo di 30 righe che spieghi secondo te il motivo per cui alcuni cantanti fanno riferimento a Dante nelle loro canzoni .
2
27 ott 2021, 23:02

ROBROB1
Ho la funzione $f(x)=ax^3+bx^2+cx+d$. Devo trovare a, b, c e d reali tali che $f(0)=0, f(1)=1, f'(0)=2, f''(1)=-6$. Imponendo le quattro condizioni ho trovato che la funzione $f(x)=-x^3+2x$. Non riesco avendo questa funzione a determinare le rette tangenti al grafico della funzione passanti per il punto A(1,2) e a trovare i punti di intersezione tra le tangenti e il grafico della funzione $y=f(x)$. Come fare? Si accettano suggerimenti. Grazie mille!
4
27 ott 2021, 15:32

zimmerusky
siano $a, b, c$ reali tali che $a+b+c = 0, a^2+b^2+c^2 = 128, a^5+b^5+c^5 = 28800$. Quanto vale $a^3+b^3+c^3$?
3
25 ott 2021, 09:57

sentiero76
Buongiorno a tutti, sto cominciando ad usare illustrator.. Vorrei capire quali sono le impostazioni matematiche dietro lo strumento penna, che permette di disegnare curve attraverso l'utilizzo delle maniglie che permettono di regolare la tangente alla curva passante per determinati punti... Sicuramente non mi sono spiegato, ma vedendo questo filmato credo che possiate capire... (o altri cercando strumento penna) https://www.youtube.com/watch?v=VrFOkRrN5xM Ecco vorrei capire, ad esempio, come fare uno strumento ...

adam.bhiry
Urgentissimo (304407) Miglior risposta
UN AIUTINO per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
1
27 ott 2021, 18:12

adam.bhiry
UN AIUTINO per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
1
27 ott 2021, 18:12

adam.bhiry
URGENTISSIMO PER DOMANI Miglior risposta
per dipingere una parete rettangolare larga 5 m alta 2 m corrono 1,5 kg di vernice. QUANTA VERNICE OCCORRE PER DIPINGERE UNA PARETE RETTANGOLARE LARGA 6M E ALTA 3M
1
27 ott 2021, 18:10

96REBECCA
Ciao ragazzi volevo capire un cosa ma se io vendessi un appunto ma non so a quale professore si riferisce posso venderlo lo stesso? Aggiunto 27 secondi più tardi: Mi riferisco agli appunti universitari
2
27 ott 2021, 09:33